(AGENPARL) - Roma, 4 Aprile 2025(AGENPARL) – Fri 04 April 2025 Missione di Giuseppe Damante, delegato dipartimentale all’internazionalizzazione
IN GHANA IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA AVVIA UNA COLLABORAZIONE
NELLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA E DI DOTTORATO
Contribuirà all’attivazione di un corso di laurea in infermieristica
alla University of Health and Allied Sciences di Ho
Udine, 4 aprile 2025 – Mette radici in Ghana il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine. Con la
University of Health and Allied Sciences di Ho, nella regione del Volta, ha avviato una collaborazione nei
settori della medicina, delle professioni sanitarie, delle biotecnologie e delle scienze motorie. Il primo passo
sarà il contributo all’avvio di un corso di laurea in infermieristica, nella regione di Shama, a partire dalla
progettazione fino allo scambio di docenti. Il percorso di cooperazione tra i due Atenei nasce da un
memorandum d’intesa e riguarda, in particolare, la didattica dei corsi di laurea e laurea magistrale e dei
dottorati di ricerca. La partnership porterà, in particolare, allo scambio di studenti e docenti e allo sviluppo di
progetti di comune interesse. A partire dalla disponibilità ad accogliere dottorandi e specializzandi ghanesi
all’Università di Udine e da parte dell’università di ghanese di ospitare professori e ricercatori del Dipartimento
di Medicina dell’Ateneo friulano.
Per concretizzare questa partnership il delegato dipartimentale all’internazionalizzazione, Giuseppe Damante,
si è recato nel Paese africano. Nella capitale Accra ha incontrato all’ambasciata italiana, l’ambasciatrice Laura
Ranalli, e la ministra della pesca e dell’acquacoltura del Ghana, Emelia Arthur, che la scorsa estate aveva
visitato l’Università di Udine.
La ministra ha accompagnato il professor Damante nelle visite alla University of Health and Allied Sciences e
al suo ospedale universitario dove ha suscitato particolare interesse il dottorato in Scienze mediche cliniche e
traslazionali dell’Ateneo friulano. Assieme a loro Francis Otoo, docente dell’Ateneo ghanese, e Kofi Bonsu,