
(AGENPARL) – Fri 04 April 2025 *COMUNICATO STAMPA*
[image: LOGO LABA Alta risoluzione – Colore Quadrato.png]
*INTERNAZIONALIZZAZIONE, CRESCE L’ATTENZIONE DALL’ESTERO PER IL METODO LABA
FIRENZE*
*Prosegue con soddisfazione il progetto di scambio docenti con la Cina per
esportare l’approccio didattico dell’Accademia e portare il “saper fare
italiano” fuori dai confini nazionali.*
*Studenti in arrivo a Firenze anche per il progetto Erasmus mentre aumenta
la presenza di LABA Firenze ai saloni di orientamento in Europa e America*
*FIRENZE,** 4 APRILE 2025 – **Scambi Erasmus, saloni di orientamento in
giro per l’Europa e in America e accord**i bilaterali con le accademie
cinesi per esportare il metodo didattico LABA e **la cultura del Made in
Italy*. Prosegue intenso il lavoro di *LABA Firenze* per favorire il
processo di internazionalizzazione: sono tanti i progetti in essere che
vedono la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze impegnata nel garantire
occasioni di scambio per gli studenti, in entrata e in uscita, ma anche
possibilità di crescita personale e professionale per il corpo docente. Il
tutto arricchito dalla *nuova e suggestiva sede del Dipartimento Moda in
via de’ Vecchietti: il palazzo Ricci-Altoviti, nel cuore del centro
storico, a Firenze.*
*ERASMUS *- LABA Firenze ha all’attivo accordi con una serie di istituzioni
partner, ben *13 accademie e scuole di perfezionamento in 6 Stati
europei: *Spagna,
Malta, Slovenia, Francia, Portogallo e Polonia. Nel corso del primo
semestre di quest’anno LABA Firenze ha ospitato per il programma Erasmus 2
studenti in arrivo da Porto, 1 da Barcellona e 2 da Varsavia. Altri altri 3
allievi sono volati a Firenze da Barcellona nel secondo semestre.
Il *programma Erasmus* si configura come un’occasione senza pari per lo
sviluppo professionale, consentendo di ampliare il proprio bagaglio di
conoscenze, affinare competenze linguistiche attraverso l’immersione
culturale e favorire l’interdisciplinarietà a livello internazionale.
*DOCENTI IN CINA* – A partire da agosto 2024 LABA Firenze ha dato il via a
un *piano di interna**zionalizzazione con la Cina *che consente ai
professori LABA di viaggiare nella terra del Dragone per esportare il
metodo didattico LABA in Oriente. Attraverso lezioni frontali e con il
supporto di traduttori in lingua, i docenti dell’accademia insegnano
agli iscritti
delle *università SCA-SiChuan University of Culture and Arts e **Qiannan
Normal College for Nationalities *le materie di diversi corsi di studio: un
vero e proprio “ponte” per lo scambio culturale, nell’ottica di trasferire
alle generazioni cinesi concetti, nozioni e approcci tipici delle
professioni accademiche italiane. Cinque professori LABA partiranno a breve
per tenere lezioni e laboratori di Design, Fotografia e Grafica.
*SALONI DI ORIENTAMENTO ALL’ESTERO* – Albania, Grecia e Turchia: sono i tre
Paesi in cui LABA Firenze ha partecipato di recente a saloni internazionali
di orientamento, per far conoscere l’Accademia e reclutare nuovi allievi. Gli
appuntamenti si sono tenuti, nei mesi scorsi, a *Tirana, Atene e Salonicco
e ad Istanbul* mentre a fine maggio sarà la volta della tappa americana
all’interno dell’Università *NAFSA di San Diego.*
*ISCRITTI STRANIERI *– Su una popolazione studentesca di circa 800
studenti, *il 15/20 per cento degli allievi di LABA Firenze è di origine
asiatica*. Lo scorso maggio, in sede, si è tenuto anche un convegno (dal
titolo “Innovarte – Cultura e Internazionalizzazione”) che ha dato ampio
spazio al tema, con uno sguardo al presente e al futuro del sistema.
*Per informazioni*
*LABA FIRENZE: STORIA E MISSION DELL’ACCADEMIA* – La LABA di Firenze è
un’Accademia di Belle Arti autorizzata dal MUR (Ministero dell’Università e
Ricerca) e fa parte di un network formativo presente in Italia e
all’estero. Un istituto di alta formazione artistica che punta da sempre su
percorsi innovativi, che sfruttano a pieno le opportunità offerte dalle
nuove tecnologie e dal digitale.
La sede fiorentina è attiva dal 2001 e conta a oggi circa 800 studenti e
120 docenti qualificati, tutti professionisti del settore. I corsi
accademici, equipollenti alla laurea, sono strutturati sul modello 3+2:
Fotografia, Graphic Design & Multimedia, Arti Visive-Pittura, Design,
Fashion Design e Regia & Videomaking. Disponibili nel piano didattico anche
due percorsi di 2° livello in Cinema e Audiovisivi e in Interior Design.
*SI ALLEGANO FOTO DELLE VISITE ISTITUZIONALI E DELLE LEZIONI FRONTALI IN
CINA DA PARTE DELLO STAFF DI LABA FIRENZE *
*Giulia Ghizzani*
Ufficio Stampa – LABA Firenze
Ai sensi e per gli effetti del d.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 (tutela