
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6630
3 aprile 2025
Via libera anche a Monopoli alla “Ciclopedonale Costa dei Trulli”
25 km per valorizzare il territorio, promuovere la mobilità dolce e il patrimonio storico e naturalistico
Il territorio della Puglia si prepara ad accogliere un’importante opera di valorizzazione turistica e ambientale: la Ciclopedonale “Costa dei Trulli”, un ambizioso progetto che unisce mobilità sostenibile, cultura e natura in un percorso che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi della regione.
Si tratta di un’infrastruttura ciclopedonale lunga circa 25 km, che collegherà Monopoli a Fasano ripercorrendo gli antichi tracciati della via Traiana e della via Francigena del Sud. L’obiettivo è quello di offrire a residenti e visitatori un modo nuovo ed ecologico per esplorare il territorio, valorizzando il paesaggio, i siti storici e le eccellenze locali attraverso un turismo lento e consapevole.
Lunedì 31 marzo 2025 il Consiglio Comunale di Monopoli, all’unanimità dei presenti, ha approvato il progetto.
L’idea della ciclopedonale nasce nel 2018, quando i Sindaci di Monopoli e Fasano, Angelo Annese e Francesco Zaccaria, decidono di sviluppare insieme un percorso che possa coniugare mobilità dolce e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale . Il progetto ha trovato sin da subito il sostegno della Regione Puglia, che ne ha affidato il coordinamento all’ A.S.S.E.T. (Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) .
Nel corso degli anni, il progetto ha attraversato diverse fasi di studio e pianificazione, con il coinvolgimento di enti locali, istituzioni culturali e ambientali, al fine di garantire un intervento rispettoso e armonico con il territorio. La ciclopedonale, infatti, non sarà solo un’infrastruttura per il turismo e il tempo libero, ma un vero e proprio strumento di narrazione del paesaggio, che permetterà di scoprire e valorizzare siti archeologici, insediamenti rupestri, architetture storiche e il ricco patrimonio agricolo locale.
Il percorso della Ciclopedonale “Costa dei Trulli” si snoderà lungo un territorio ricco di 45 siti di interesse culturale, storico e paesaggistico, facilmente raggiungibili dagli utenti della pista. Tra questi, spiccano il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, una delle più importanti aree archeologiche della Puglia, il Parco Regionale delle Dune Costiere, un’oasi naturale di straordinaria bellezza, la Piana degli Oliveti Millenari di Puglia, con alberi secolari testimoni della storia agricola della regione, il Cammino della Via Traiana e della Via Francigena, percorsi storici che uniscono la Puglia al resto d’Italia e d’Europa e numerose masserie storiche e insediamenti rupestri, come il Parco rupestre di Lama d’Antico.
Oltre a essere un’attrazione turistica, il percorso diventerà un’importante arteria verde per il territorio, collegando direttamente le città di Monopoli e Fasano, favorendo spostamenti sostenibili e offrendo ai cittadini una nuova opportunità di vivere il proprio territorio in modo sano e rispettoso dell’ambiente.
Per la realizzazione della ciclopedonale sono stati richiesti fondi per un importo complessivo di 15,7 milioni di euro, nell’ambito del Piano di Accessibilità Turistica (PAC “Infrastrutture e Reti” 2014-2020) .
Il progetto ha già ottenuto oltre 12 milioni di euro di finanziamenti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, che copriranno una parte significativa delle opere previste. Tuttavia, alcuni interventi – come la messa in sicurezza della rete viaria di accesso ai siti e la realizzazione di aree di sosta e parcheggi attrezzati – sono ancora in attesa di ulteriori finanziamenti.
Tra le opere già finanziate e in fase di realizzazione figurano la rotatoria in località Capitolo, finanziata con il Piano Urbano Integrato e il Fondo della BEI (Banca Europea per gli Investimenti), il nodo intermodale della stazione ferroviaria di Monopoli, finanziato con fondi FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia e gli interventi per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale, in corso di approvazione.
Il percorso per rendere la ciclopedonale una realtà è stato lungo e complesso, ma oggi il progetto ha raggiunto una fase avanzata.
Nel febbraio 2024, il Comune di Monopoli ha avviato la Conferenza dei Servizi per l’esame contestuale degli interessi pubblici legati all’opera. A giugno 2024, il Responsabile Unico del Procedimento ha confermato l’esito positivo della Conferenza, con alcune osservazioni tecniche. Il 5 dicembre 2024, ASSET ha trasmesso il rapporto di verifica della progettazione, convalidato dal Comune di Monopoli nel febbraio 2025.
Infine, nel marzo 2025, il Comune di Fasano ha approvato il progetto e avviato le procedure per gli espropri e la dichiarazione di pubblica utilità. Questo passaggio è fondamentale per permettere la realizzazione concreta dell’opera nei prossimi anni.
La Ciclopedonale “Costa dei Trulli” rappresenta un’occasione unica per il territorio. Non solo un’infrastruttura per il tempo libero e il turismo, ma un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile, capace di creare nuove opportunità economiche, migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare l’identità culturale del territorio.