
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6631
3 aprile 2025
Un mercato culturale nell’ex deposito carburanti
Via libera della Giunta Comunali al progetto di fattibilità tecnico-economico
L’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Iaia comunica che con Delibera di Giunta n. 64 del 3 aprile 2025, l’Amministrazione Comunale di Monopoli ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico redatto dall’ing. Amedeo D’Onghia, Dirigente dell’Area Organizzativa III, per i lavori di riqualificazione dell’area dell’ex deposito carburanti di via Arenazza, destinata a “Mercato Culturale” e al relativo Piano di Sviluppo.
L’ex area deposito, di circa 29.000 mq, sarà trasformata in uno spazio multifunzionale. Il progetto prevede la realizzazione di un mercato comunale permanente all’interno dei capannoni sud, dove saranno ospitati 58 stand destinati alla vendita di prodotti freschi e artigianali. Inoltre, saranno previsti spazi di ristorazione e servizi per rendere l’area più attrattiva sia per i residenti che per i visitatori. Nella parte nord dell’area, si prevede un’ampia offerta culturale, con la creazione di spazi di coworking, un auditorium e ambienti espositivi per eventi culturali.
La progettazione include anche la realizzazione di una grande piazza centrale coperta, sovrastata da una serra fotovoltaica che produrrà energia rinnovabile. L’area sarà arricchita con aiuole di essenze mediterranee, nuove alberature e spazi ricreativi, contribuendo a migliorare la qualità ambientale del quartiere e offrendo nuove opportunità di svago all’aria aperta. Per favorire una mobilità sostenibile, sono previste nuove piste ciclabili e pedonali, che miglioreranno il collegamento con il resto della città. Infine, sono previste aree a parcheggio esterne per creazione di posti auto necessari agli utenti della vicina stazione ferroviaria.
« La riqualificazione dell’ex deposito carburanti rappresenta un’opera strategica per il futuro di Monopoli. L’obiettivo è restituire alla città un’area da troppo tempo inutilizzata, trasformandola in un punto di riferimento urbano e sostenibile», evidenzia Iaia.