
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 Mediterraneo. Petrucci (FdI): Italia decisiva per il futuro del quadrante
“L’Italia è chiamata a svolgere un ruolo centrale nelle dinamiche del Mediterraneo, un’area strategica per la stabilità, la sicurezza e la crescita economica dell’Europa e del Nord Africa. Il Forum dell’Ap-UpM sul Futuro del Mediterraneo, in corso in questi giorni a Granada, sta affrontando in tal senso temi cruciali: dalla pace e stabilità regionale alle sfide migratorie, dall’adattamento ai mutamenti climatici alle opportunità per i giovani e per l’occupazione femminile”.
Lo dichiara dal Forum per il futuro del Mediterraneo di Granada la senatrice Simona Petrucci, presente in rappresentanza del Senato della Repubblica, oltre che presidente della commissione per i diritti delle donne dei paesi euro-mediterranei. Ha preso parte al Forum anche il re di Spagna, Felipe VI, presidenti delle camere legislative e membri del governo di tutti i paesi facenti parte dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo.
“Il governo Meloni – prosegue Petrucci – è il primo ad aver creduto con fermezza nelle potenzialità del Mediterraneo, non con dichiarazioni di principio, ma con misure concrete. Abbiamo rafforzato i rapporti con i Paesi della sponda sud, promosso partenariati energetici per garantire sicurezza e indipendenza strategica, e affrontato il fenomeno migratorio con un approccio basato sulla cooperazione e sul contrasto ai trafficanti di esseri umani. L’Italia non può essere spettatrice, come è spesso accaduto in passato, ma protagonista. Per questo, il nostro impegno sarà massimo nel promuovere un Mediterraneo più integrato, più sicuro e più prospero, con politiche di sviluppo sostenibile, investimenti infrastrutturali e strategie comuni per l’ambiente e l’occupazione. Solo attraverso un’azione condivisa e pragmatica potremo garantire un futuro stabile e prospero per tutti i popoli del Mediterraneo” conclude la senatrice Petrucci.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica