
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 COMUNICATO STAMPAParma accoglie nuovamente il Mercato Europeo: quattro giorni di sapori e tradizioni internazionali
Parma, 3 aprile 2025 – Parma si conferma ancora una volta tappa del Mercato Europeo, che torna nella sua ormai tradizionale sede di Via Giuseppe Verdi per un lungo fine settimana all’insegna dei sapori e delle tradizioni di tutta Europa e oltre.
L’evento, realizzato in collaborazione con Anva e Confesercenti Parma e con il patrocinio del Comune di Parma, aprirà giovedì 10 aprile alle 18:00 e proseguirà fino a domenica 13 aprile a mezzanotte. Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, il Mercato sarà aperto dalle 10:00 fino alla mezzanotte, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
Quest’anno il Mercato Europeo si presenta più ricco che mai, con 47 stand provenienti da 18 paesi, pronti a far degustare le migliori specialità gastronomiche da tutto il mondo. Un vero e proprio giro del mondo, dove ogni bancarella rappresenta un angolo di cultura e gusto.
Anche l’Italia sarà presente, proponendo tra i protagonisti, tra l’altro, i prodotti tipici e le eccellenze della tradizione di Piemonte, Valle d’Aosta, Calabria e Puglia.
Tra le novità di quest’anno, spicca il nuovo banco irlandese, che non solo spillerà la sua eccezionale e celebre birra alla spina, ma delizierà i visitatori con speciali hamburger di Angus, un’autentica prelibatezza per gli amanti della carne.
Non mancherà inoltre una vasta area street food, con cucine su ruote pronte a servire piatti tipici regionali e internazionali, accompagnati da birre artigianali e bevande tradizionali.
“La presenza a Parma del Mercato Europeo offre un’esperienza unica, restituendo ai tanti visitatori i colori, i suoni e i profumi di un vero mercato internazionale – sottolinea Francesca Chittolini, presidente Confesercenti Parma – È un’occasione imperdibile per scoprire il meglio dell’enogastronomia e dell’artigianato da tutta Europa e oltre. Un momento da vivere con la propria famiglia o con gli amici per scoprire o ritrovare sapori che ci fanno un po’ viaggiare, anche solo chiacchierando con gli esercenti dei banchi e curiosando tra i loro prodotti”.
Come avvenuto per le precedenti edizioni, l’ufficio viabilità del Comune si occuperà di predisporre e curare deviazioni e sensi alternati per i residenti.