
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 [image: Immagine1.png]
*Biennale Architettura 2025, Brunetta (Pres. VSF): “Progetto speciale
Intelligent Venice per raccontare la più grande opera architettonica del
mondo”*
“Venezia è una capitale del mondo dentro una laguna, caso unico al mondo,
in un ambiente transeunte e mutevole. È l’opera dell’intelligenza di una
comunità di pescatori e commercianti che hanno prodotto resilienza, cultura
e potere proiettando questa città nel mondo. Oggi Venezia è anche la città
costiera più sicura al mondo rispetto al fenomeno globale dell’innalzamento
del medio mare, grazie al Mose, opera eccezionale frutto dell’intelligenza
e dei saperi emersi da questo territorio che ora si pone come esempio per
tutto il mondo”.
Così Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale
della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), intervenendo
oggi a Ca’ Giustinian, sede veneziana de La Biennale, nel corso della
presentazione del progetto speciale “Intelligent Venice: la più antica
città del futuro” per la Biennale Architettura 2025.
“Nella Biennale di Architettura quest’anno raccontiamo la storia di Venezia
e dunque della più grande opera architettonica del mondo con un progetto
espositivo costituito da ore e ore di filmati, centinaia di cartografie,
simulazioni e prodotti interattivi. Tutto ospitato all’interno di cinque
absidi nella Tesa dell’Isolotto sulla Darsena Grande dell’Arsenale e
visitabile a partire dal prossimo 10 maggio”.
———- Forwarded message ———
Date: gio 3 apr 2025 alle ore 14:48
Subject: VSF e La Biennale di Venezia | “Intelligent Venice: la più antica
città del futuro” Progetto Speciale VSF per la Biennale Architettura 2025
[image: Cattura.PNG]
*Intelligent Venice: la più antica città del futuro*
*Progetto Speciale *
*della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità*
*/ Venice Sustainability Foundation (VSF)*
per la Biennale Architettura 2025
*a cura di** Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta
(VSF e CNEL), Pierpaolo Campostrini (CORILA), Paolo Costa (C+3C Sistemi e
Strategie).*
*Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, Venezia 10 maggio – 23
novembre 2025*
Venezia, città del futuro: un’intelligenza millenaria
per la Biennale di Architettura 2025
*LINK ALLA CARTELLA STAMPA
*
“*Intelligent Venice: la più antica città del futuro*” è il *Progetto*
*Speciale
della* *Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice
Sustainability Foundation (VSF) *realizzato* per la Biennale Architettura
2025 (10 maggio – 23 novembre 2025), *secondo un accordo siglato tra La
Biennale di Venezia e VSF. La mostra si svolgerà presso la* Tesa
dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale*, a cura di* Benno Albrecht*
(Università Iuav di Venezia), *Renato Brunetta* (VSF e CNEL), *Pierpaolo
Campostrini* (CORILA), *Paolo Costa* (C+3C Sistemi e Strategie).
Laboratorio vivente di innovazione e adattamento, Venezia è il complesso
prodotto di molteplici intelligenze. La mostra è il *racconto di uno
straordinario progetto millenario*, una storia fatta di invenzioni
medievali e tecnologie contemporanee, di interventi sulla natura e
antropizzazione, di strategie di sopravvivenza e resilienza, attraverso le
quali per secoli si è dispiegata la capacità della città di sopravvivere a
un ambiente ostile, grazie all’esercizio costante dell’intelligenza.
Si tratta di una mostra senza precedenti: per la prima volta, in occasione
della Biennale Architettura 2025, viene dedicata un’intera esposizione
al *progetto
millenario di cui Venezia è il frutto* *e di cui noi, oggi, siamo parte*
come testimoni consapevoli e attori responsabili.
L’esposizione “*Intelligent Venice*” occupa la Tesa dell’Isolotto, sulla
Darsena Grande dell’Arsenale, unico superstite di 18 squeri trecenteschi
demoliti nel 1880, ed è costruita con una successione di absidi, pannelli
verticali ed una spina centrale rappresentata da un lungo tavolo.
L’allestimento si estende su una superficie di 500 metri quadrati e include
oltre 5000 immagini d’archivio; più di 1000 mappe storiche provenienti
dalle più autorevoli banche dati; oltre 3 ore di proiezioni video; 5
pannelli multimediali interattivi.
Nello spazio del Padiglione, un interno architettonico basilicale con
capriate lignee, *cinque *“*Absidi delle intelligenze*” offrono un viaggio
immersivo nella storia e nella gestione della laguna e della città: “Tempo
millenario”, “Laguna regolata”, “Natura antropizzata”, “La Venezia della
gente”, “Forma urbana” permetteranno al pubblico di esplorare l’evoluzione
“intelligente” della città con la sua laguna – per lungo tempo le sue mura
-, le invenzioni, le strategie sviluppate per la sua fruizione e per la
tutela e l’accrescimento del suo patrimonio culturale, attraverso
proiezioni avvolgenti e postazioni interattive multimediali, offrendo
un’esperienza che unisce scienza, tecnologia e narrazione visiva.
Il *Tavolo*, che si sviluppa per 30 metri lungo l’asse centrale della Tesa,
è dedicato agli *Ingegni* e rappresenta gli oggetti, gli strumenti, i
meccanismi e le tecnologie con cui i veneziani hanno saputo fare di un
luogo apparentemente inabitabile una delle più importanti testimonianze
della storia urbana globale.
Nella sezione “*Attori di oggi e di domani*”, che anima le pareti di
connessione tra le Absidi delle Intelligenze, prendono forma le visioni e i
progetti di una molteplicità di attori pubblici e privati che operano in
città.
Se, come ha affermato il Presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco,
“la Biennale Architettura di quest’anno è anche l’autobiografia di
Venezia”, “*Intelligent Venice è* *la biografia di una città viva*, in
continua rigenerazione, capace di ispirare il futuro, per sé stessa e per
il mondo intero”, così il Presidente di VSF, Renato Brunetta.
A costruire questa visione hanno contribuito enti e istituzioni che
lavorano per preservare e progettare il futuro di Venezia e della sua
laguna: Almaviva, Assicurazioni Generali, Autorità di Sistema Portuale del
Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia, Autorità per
la Laguna di Venezia, CompuGroup Medical, Comune di Venezia, Consorzio
Venezia Nuova, CORILA – Consorzio per il Coordinamento delle Ricerche
inerenti al sistema lagunare di Venezia, Enfinity Global, Eni, Ferrovie
dello Stato Italiane, Fincantieri, Microsoft, Istituto di Scienze Marine
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR), Procuratoria di San
Marco, Regione del Veneto, TIM, Università Ca’ Foscari Venezia, Università
Iuav di Venezia, Venice International University.
L’iniziativa beneficia anche del supporto di Alilaguna, Camera di Commercio
Venezia Rovigo, Fondazione di Venezia.
*Curatori:* Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta
(VSF e CNEL), Pierpaolo Campostrini (CORILA), Paolo Costa (C+3C Sistemi e
Strategie).
*Coordinamento scientifico*: Pierpaolo Campostrini.
*Organizzatori e collaboratori:* Alessandro Costa, Jacopo Galli, Marco
Marino, Tania Schiavon, Eleonora Pagan, Emilia Siffredi Duranti, Alessandra
Aureli.
*Progetto di allestimento:* Benno Albrecht, Jacopo Galli, Marco Marino, con
Nicolò Genovese, Marco Turcato, Pietro Zandonella Maiucco.
*Identità visiva:* Stefano Mandato. *Contenuti multimediali:* Carmelo
Marabello, Luka Bagnoli.
*Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice
Sustainability Foundation (VSF) *
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, VSF
opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia
e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile
quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per
secoli hanno reso questi luoghi senza eguali. La Fondazione è composta da
un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e
locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da
un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile
dell’intorno veneziano.
Soci fondatori di VSF sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia,
Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia, Accademia di
Belle Arti Venezia, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello Venezia,
Fondazione Giorgio Cini, Assicurazioni Generali, Boston Consulting Group,
Confindustria Veneto, Enel Italia, Eni, Snam. Soci co-fondatori di VSF
sono: Alilaguna, Almaviva, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico
Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia, Avl Italia, Concessioni
Autostradali Venete, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Cassa Depositi e
Prestiti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eagle Pictures, Edison,
Enfinity Global, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Fondazione
Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Fondazione Diabete Ricerca
onlus, Gruppo Autostrade per l’Italia, Infinityhub, Invitalia, Microsoft,
Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, Sanlorenzo, Società Italiana per le
Condotte d’Acqua 1880, Terna, TIM, Umana, Unicredit, Unioncamere, Venice
International University.
Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia,
presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.
*La Biennale di Venezia*
La Biennale di Venezia nasce nel 1895 ed è considerata tra le istituzioni
culturali più note e prestigiose al mondo. All’avanguardia nella ricerca e
nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee, La Biennale
di Venezia organizza in tutti i suoi Settori – Arte (1895), Architettura
(1980), Cinema (1932), Danza (1999), Teatro (1934), Musica (1930)
– attività espositive, performative, di ricerca e formazione. La storia
della Biennale di Venezia è documentata presso l’Archivio Storico nelle
sedi a Marghera e al Padiglione Centrale ai Giardini (Biblioteca). Dal 1998
l’Esposizione Internazionale d’Arte e la Mostra Internazionale di
Architettura hanno assunto una struttura organizzata secondo nuove linee
guida. Negli anni recenti La Biennale ha promosso nuove attività
Educational, il College, conferenze e convegni nella sua sede di Ca’
Giustinian.
Per maggiori informazioni:
VSF: http://www.vsf.foundation
La Biennale di Venezia: http://www.labiennale.org