
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 (ACON) Trieste, 3 apr – 3 aprile 1077. L’imperatore Enrico IV
concede al patriarca Sigeardo il potere sulla contea del Friuli.
Nasce cos? lo Stato patriarcale di Aquileia: un’entit? autonoma,
seppur legata al Sacro romano impero, con un Parlamento e le sue
leggi, che permettono al Friuli di sviluppare quell’identit?
propria che ancora oggi lo contraddistingue.
? in questa data, il 3 aprile, che il Consiglio regionale ha
istituito per legge, nel 2015, la Fieste de Patrie dal Fri?l con
l’obiettivo di valorizzare le origini, la cultura e la storia di
autonomia del popolo friulano.
Lo ricorda il presidente dell’Assemblea legislativa del Friuli
Venezia Giulia, che evidenzia come questa ricorrenza vada oltre
la semplice commemorazione storica e rappresenti un ponte ideale
tra passato, presente e futuro.
Le iniziative promosse in questi giorni e coordinate dall’ARLeF
(Agjenzie regjon?l pe lenghe furlane) offrono certo l’occasione
per riscoprire la lingua, le tradizioni e i valori del popolo
friulano, ma sono anche un modo per tramandare alle nuove
generazioni la ricchezza di una cultura millenaria ancora viva.
Un’eredit? importante, secondo il presidente del Consiglio
regionale, per affrontare le sfide del futuro con la
consapevolezza di un’identit? forte e ben radicata.
Simbolo di questa identit? ? l’aquila araldica d’oro con le ali
spiegate, antico stemma della Patria del Friuli. E’ al centro
della bandiera azzurra della comunit? friulana, esposta nel
giorno della Festa anche sulla facciata delle sedi del Consiglio
regionale, accanto al vessillo della Regione, al tricolore e alla
bandiera europea.
ACON/AA
031203 APR 25