
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 COMUNICATO STAMPA DEL 2 APRILE 2025
Oristano continua a distinguersi per gli ottimi risultati nella gestione della raccolta
differenziata. Con una percentuale stabilmente sopra l’80% la città da diversi anni è ai
vertici regionali.
Nel 2024 la percentuale ha raggiunto l’80,53%, anche se il dato è ancora provvisorio
poiché ancora non tiene conto di tutti gli imballaggi prodotti dalle utenze che non
utilizzano il servizio pubblico. Grazie all’attivazione della TARI puntuale nel 2024, il
superamento della soglia dell’80% dà diritto ad uno sgravio tariffario del 50% della
tariffa di conferimento del rifiuto residuale. Nel 2024 all’impianto di trattamento
gestito dal CIPOR sono state conferite 2.955 tonnellate di secco con un costo
complessivo di 619.439 euro. La premialità stimata per il 2025 (riferita ai dati 2024)
dovrebbe pertanto essere pari al 50% e quindi 309.719 euro, somma che non sarà
caricata sulle bollette dei cittadini.
“È un risultato significativo, frutto della collaborazione tra cittadini e amministrazione
comunale – evidenzia il Sindaco Massimiliano Sanna -. Tuttavia, non mancano alcune
criticità che il Comune, attraverso l’Ufficio Ambiente e la società che cura il servizio di
igiene urbana, sta cercando di risolvere. Siamo convinti che ci sia spazio per
migliorare, a beneficio dell’ambiente, del decoro urbano e dell’economicità del servizio
attraverso il raggiungimento delle premialità regionali”.
Tra le problematiche più frequenti si segnalano l’abbandono di rifiuti vicino ai cestini
gettacarta e la gestione non corretta dei rifiuti in alcuni condomini. In particolare,
laddove si stanno sostituendo i carrellati, si riscontra ancora l’uso di vecchi contenitori
o l’abbandono di buste fuori dai raccoglitori. Queste situazioni compromettono il
decoro urbano e possono generare disagi per i residenti.
Per garantire il rispetto delle norme e migliorare ulteriormente il servizio, gli operatori
di Formula Ambiente, la società incaricata della gestione rifiuti, possono lasciare degli
avvisi e non procedere al ritiro dei rifiuti quando le regole non vengono rispettate
soprattutto in presenza di contenitori del secco non conformi (carrellati o mastelli).
Per agevolare i cittadini nella corretta gestione della raccolta differenziata e l’utilizzo
dei giusti contenitori per il secco, il Comune ricorda che all’Ecopoint di via Eleonora è
possibile ritirare i nuovi mastelli il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il
martedì e giovedì dalle 15 alle 19.
Accanto alle azioni di comunicazione e sensibilizzazione e ai servizi a supporto dei
cittadini, l’Assessorato all’Ambiente assicura il controllo sul territorio attraverso le
pattuglie della Polizia locale e, anche grazie all’impiego delle nuove tecnologie, sono
sempre più frequenti le sanzioni e le denunce a carico di chi non rispetta le norme in
materia ambientale.
“L’impegno di tutti è fondamentale per mantenere Oristano pulita e rispettosa
dell’ambiente, consolidando i risultati già ottenuti e migliorando ulteriormente il
servizio di raccolta differenziata – dichiara l’assessore all’ambiente Maria Bonaria
Zedda -. È fondamentale rispettare le regole per un corretto conferimento dei rifiuti.
Nonostante gli eccellenti risultati ci sono ancora margini di miglioramento. Il Comune e
Formula ambiente intensificheranno le campagne di comunicazione per dare ai
cittadini gli strumenti di conoscenza necessari a conferire correttamente. Già oggi,
però, tutti hanno la possibilità di consultare il materiale informativo distribuito negli
anni passati. Chi non lo avesse ricevuto o lo avesse smarrito ne può chiedere copia
all’Ecopoint di via Eleonora d’Arborea o più semplicemente contattando il numero
riferimento alle principali regole di comportamento”.
“Gran parte delle nostre azioni quotidiane determina una produzione di rifiuti che se
conferiti o gettati in maniera indifferenziata possono produrre danni ambientali e costi
elevati in termini di spese di smaltimento – conclude l’Assessore Zedda -. Con una
corretta e virtuosa gestione integrata dei rifiuti anche Oristano deve fare la propria
parte, dando un contributo alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento
dell’aria. Un contributo che sommato a quello di tante altre municipalità può fare la
differenza. I nostri risultati sono brillanti, ma possono essere migliorati con ulteriori
attenzioni e con il persistere della collaborazione di tutti i cittadini”.
Guida al corretto conferimento dei rifiuti
UMIDO – Sono compresi in questa tipologia scarti e avanzi di cibo, tovaglioli di carta,
fondi di the e caffè, bucce di frutta e verdura, gusci d’uovo e di molluschi, fiori e foglie
in modeste quantità. Il rifiuto deve essere conferito esclusivamente dentro i
sacchetti in materiale compostabile ed esposto all’interno del contenitore
marrone
SECCO – Nel mastello del secco devono essere conferiti polvere, lettiere, tessuti non
riutilizzabili, pannolini, carte oleate, plastificate o accoppiate, posate di plastica,
giocattoli di piccole dimensioni, CD, porcellane. Il rifiuto deve essere conferito
esclusivamente dentro sacchetti semitrasparenti ed esposto all’interno del
contenitore grigio.
CARTA e CARTONE – I rifiuti sono giornali, riviste, quaderni, libri, scatole di cartone
cartoncino, tetrapak (cartoni del latte e succhi di frutta), fotocopie, involucri e
imballaggi di carta e cartone, cartoni della pizza. Il rifiuto deve essere conferito ed
esposto all’interno del contenitore giallo.
PLASTICA e LATTINE – Rientrano in questa tipologia bottiglie di PET, PE, PVC, flaconi di
detersivi, vasetti di yogurt, vaschette e imballaggi di polistirolo, involucri plastici e
cellophane, piatti e bicchieri usa e getta, sacchi di plastica, lattine, scatolette di
alluminio e latta, tappi metallici, carta stagnola. Il rifiuto deve essere conferito ed
esposto all’interno di buste semitrasparenti.
VETRO – Sono comprese bottiglie e vasetti di vetro. Il rifiuto deve essere conferito
preventivamente sciacquato e privo di residui organici nel contenitore verde.
INGOMBRANTI – Sono rifiuti che non rientrano nei contenitori e nei sacchi, quali grandi
e piccoli elettrodomestici, arredi, materassi, rifiuti ferrosi, biciclette, giocattoli. I rifiuti
ingombranti devono essere lasciati fuori dalla propria abitazione nel giorno
RIFIUTI PERICOLOSI – Sono compresi in questa tipologia farmaci scaduti, pile esaurite,
contenitori etichettati tossici (T) e/o infiammabili (F). Il rifiuto deve essere
conferito negli appositi contenitori ubicati presso tabacchini, market,
farmacie, ambulatori, ferramenta, ecс.
SFALCI e POȚATURE – I rifiuti devono essere esposti legati in fascine o in sacchi
compostabili e portati all’ECOCENTRO oppure su prenotazione al numero
verde.
ABITI E ACCESSORI USATI – Vanno depositati negli appositi contenitori stradali.