
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 *La soglia, il viaggio cinematografico dall’infanzia all’adolescenza*
/Sabato 5 aprile alle 16 al teatro Masaccio la prima assoluta del film
nato dal progetto WONDER dell’istituto comprensivo di Reggello, un
percorso di educazione al linguaggio cinematografico per gli studenti
delle scuole primarie. Una produzione Macma in rete con gli istituti
comprensivi Masaccio di San Giovanni Valdarno, Dante Alighieri di
Cavriglia,Magiotti e Mochi di Montevarchi e con il patrocinio dei comuni
di San Giovanni Valdarno, di Cavriglia, di Montevarchi, di Reggello/
Sabato 5 aprile, a partire dalle 16, il Cinema Teatro Masaccio di San
Giovanni Valdarno ospiterà la prima assoluta del film /La soglia/,
diretto da Tommaso Orbi e prodotto da MACMA. Il lungometraggio è frutto
del progetto WONDER, realizzato dall’Istituto Comprensivo di Reggello in
rete con gli istituti comprensivi Masaccio di San Giovanni Valdarno,
Dante Alighieri di Cavriglia, Magiotti e Mochi di Montevarchi. Il
progetto è stato vincitore dell’edizione 2022 del Bando Scuole –
CinemaScuola LAB infanzia e primaria, promosso dal Piano Nazionale
Cinema e Immagini per la Scuola di MIC e MIM, con il patrocinio dei
comuni di San Giovanni Valdarno, Cavriglia, Montevarchi e Reggello. Alla
realizzazione hanno collaborato importanti realtà del settore
cinematografico e culturale, tra cui Valdarno Cinema Film Festival,
Firenze Produzioni Cinematografiche, Varchi Comics, Materiali Sonori,
Cinema Teatro Excelsior e Cinema Teatro Masaccio.
Il progetto WONDER è un innovativo percorso di educazione al linguaggio
cinematografico con l’obiettivo di promuovere il cinema come elemento
essenziale dell formazione culturale. Nato dalla collaborazione tra
l’istituto comprensivo di Reggello e MACMA, realtà attiva da oltre 15
anni in ambito cinematografico. Il percorso formativo è stato curato
nelle sue fasi didattiche, organizzative e artistiche insieme al
responsabile scientifico Igor Biddau, regista e produttore di cinema.
Grazie al coinvolgimento di esperti del settore audiovisivo e dello
storytelling, WONDER ha offerto a oltre 500 giovanissimi studenti e
decine di docenti un’esperienza unica per avvicinarsi alla magia del cinema.
L’obiettivo principale di WONDER è stato quello di promuovere il cinema
come elemento essenziale della formazione culturale, sin dalla giovane
età. Il progetto ha inteso fornire agli studenti strumenti di
espressione e narrazione personale, valorizzando le loro sfere emotive e
sensoriali attraverso immagini, suoni e parole.
“Siamo orgogliosi di ospitare nel nostro comune un progetto di così
grande valore educativo e culturale,” dichiara il sindaco di San
Giovanni Valdarno Valentina Vadi. “WONDER ha rappresentato e continua a
rappresentare un’opportunità straordinaria per i nostri giovani
studenti, permettendo loro di esplorare il linguaggio cinematografico e
di esprimere le proprie emozioni attraverso immagini e narrazione. Il
cinema, come forma d’arte e di comunicazione, può essere un potente
strumento di crescita personale e collettiva, e siamo felici di
sostenere iniziative come questa che arricchiscono il nostro territorio”.
“Come suggerisce il nome del progetto – dichiarano gli organizzatori di
MACMA – ispirato per altro all’omonimo film di Stephen Chbosky, il
percorso didattico di WONDER, attraverso lezioni frontali di cinema,
cineforum, incontri laboratoriali, escursioni e riprese audiovisive che
hanno avuto per protagonisti oltre 100 studenti e studentesse del quinto
anno della scuola primaria (una classe per Istituto), è stato occasione
per osservare e ascoltare diversamente se stessi e il
circostante,stimolare e cercare la meraviglia, imparando a saperla
riconoscere, coltivare e narrare, ricercare nuove letture della realtà,
compiere un viaggio più profondo, empatico ed emozionante nel
quotidiano. L’intero cammino con studentesse e studenti si è sviluppato
lungo due terre confinanti, quella del reale e quella del fantastico,
indagando ciò che le separa e come si influenzano quotidianamente, la
maglia di relazioni e affetti che le alimentano, cosa accade quando si
cresce.
WONDER è stato un’immersione dentro un’età, in un passaggio esistenziale
cruciale: quello dall’infanzia all’adolescenza. La soglia che dà il
titolo al film racconta quel confine labile e fertile che divide queste
fasi della vita”.
/Il film “La soglia” nasce come esito finale del percorso formativo e
rappresenta una riflessione sul delicato passaggio dall’infanzia
all’adolescenza. La pellicola ha preso vita grazie al lavoro degli
studenti e delle studentesse coinvolti nel progetto e al contributo di
professionisti e realtà attive nel settore cinematografico, sia a
livello locale che nazionale. Alla realizzazione hanno collaborato anche
le case editrici Topipittori e Fulmìno Edizioni, che hanno concesso
estratti di pubblicazioni delle autrici Silvia Vecchini e Alessandra
Berardi Arrigoni.
L’evento di sabato 5 aprile sarà un’importante occasione per condividere
con il pubblico il risultato di questo intenso lavoro e celebrare il
cinema come strumento di crescita e scoperta.
Orario evento:
H 16 ritrovo al Cinema Teatro Masaccio
H 16.15 saluti istituzionali e presentazione del progetto
a seguire proiezione film
_L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili
in sala._
_Sinossi film /La soglia/_
/Sul crinale che separa e unisce l’infanzia e l’adolescenza, un gruppo
di bambini e di bambine compie un viaggio, attraversando luoghi
misteriosi della loro terra e della loro esistenza. /
/Perlustrano, osservano, svelano, inciampano, si incantano, si perdono./
/Annusano il vento, sfiorano lo scorrere delle cose./
/Voci e sguardi si rincorrono, mentre il passaggio dall’infanzia
all’adolescenza sembra compiersi. /
/Si scrivono messaggi al futuro, si rivive un passato che sta finendo./
/Un baule si chiude su un segreto./
/Siamo al di là della soglia/
_Credits_
/La soglia/è un film sviluppato all’interno del progetto WONDER con le
alunne e gli alunni della 5^A Leccio – IC Reggello, Reggello (capofila);
5^A e B – IC D. Alighieri, Cavriglia; 5^B Da Vinci – IC Raffaello
Magiotti, Montevarchi; 5^A Don Milani – IC Masaccio, San Giovanni
Valdarno; 5^D De Amicis – IC F.Mochi, Levane
regia: Tommaso Orbi
con: le alunne e gli alunni della 5^A Leccio – IC Reggello, Reggello
(capofila); 5^A e B – IC D. Alighieri, Cavriglia; 5^B Da Vinci – IC
Raffaello Magiotti, Montevarchi; 5^A Don Milani – IC Masaccio, San
Giovanni Valdarno; 5^D De Amicis – IC F.Mochi, Levane
Samuele Benucci, Igor Biddau, Rita Bortoluz, Elisa Cuccoli, Laura
Landini, Daniele Malvisi, Valentina Marasco, Lucia Pasquini, Simona
Quercini, Esther Schembari Gatto, Marina Vicedomini
riprese video: Tommaso Orbi, Pierfrancesco Bigazzi, Giorgio Meoni,
Timoteo Rocca
riprese drone: Pierfrancesco Bigazzi, Giovanni Rajola
suono: Alessia Damiani, Antonio Di Virgilio, Tommaso Orbi, Fulvia Orifici
consulenza artistica alle riprese: Fulvia Orifici
voice over: Silvia Benvenuto
testi: Silvia Vecchini da /Acerbo sarai tu/, ed. Topipittori, /Poesie
della notte del giorno e di ogni cosa attorno/, ed. Topipittori,
/Vetro/, ed. Fulmìno Edizioni; Alessandra Berardi Arrigoni, /Poesie
naturali/, ed. Topipittori; Tommaso Orbi
montaggio: Tommaso Orbi
produzione esecutiva: Tommaso Orbi, Fulvia Orifici
produzione: MACMA
WONDER è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema
e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM
(https://cinemaperlascuola.it/) che ha coinvolto 5 classi e 5 scuole del
Valdarno Superiore: 5^A Leccio – IC Reggello, Reggello (capofila);5^AeB
– IC D. Alighieri, Cavriglia; 5^B Da Vinci – IC Raffaello Magiotti,
Montevarchi; 5^A Don Milani – IC Masaccio, San Giovanni Valdarno; 5^D De
Amicis – IC F.Mochi, Levane Montevarchi
Responsabile scientifico: Igor Biddau
Referenti di progetto per IC Reggello: Valentina Cimarri; Stefania
D’Adorante
Organizzazione e coordinamento: Tommaso Orbi; Fulvia Orifici
Realtà coinvolte: MACMA, Firenze Produzioni Cinematografiche, Varchi
Comics, Valdarno Cinema FF, Materiali Sonori, Cinema Teatro Excelsior,
Cinema Teatro Masaccio
Docenti esperti: Raffaello Alberti; Samuele Benucci; Igor Biddau;
Olimpia Bonechi; Luca De Crescenzo; Roberto Donati; Flavia Luglioli;
Daniele Malvisi; Luigi Nepi; Tommaso Orbi; Riccardo Palladino; Andrea
Peru; Silvia Vecchini
Progetto patrocinato da: Comune di Cavriglia; Comune di Montevarchi;
Comune di Reggello; Comune di San Giovanni Valdarno
© frame dal film /La soglia/, MACMA