
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 FDI: NOI AL FIANCO DI ‘ARTE E SALUTE’, LA BELLEZZA ENTRI NEGLI OSPEDALI PER AIUTARE I PAZIENTI
“Il gruppo di Fratelli d’Italia è con voi. Sposiamo in tutto e per tutto il progetto ‘Arte e Salute’, che mi sta particolarmente a cuore, e questo nuovo approccio in cui l’arte e la bellezza vengono inseriti dentro gli ospedali per permettere ai pazienti, specie quelli oncologici, di intraprendere il proprio percorso terapeutico nel migliore dei modi. La parte intangibile, legata alla psiche delle persone e dei malati, è infatti una parte fondamentale del percorso terapeutico. Non è però solo il paziente, è anche il medico che deve vivere in un ambiente che gli permetta di esprimersi al meglio: questo concetto, legato quindi anche alla qualità del lavoro dei sanitari, arriva a effetto domino fino al degente. Tutto ciò si può fare a costo zero, si possono fare con collezioni permanenti, temporanee e non necessitano di un budget di spesa. Tante volte, ho riscontrato, come l’approccio culturale sia molto più difficile da superare dell’approccio di budget. Ho sperimentato che in tanti Paesi, penso a Dubai o agli Stati Uniti, negli ospedali ci sono delle gallerie d’arte: entrarci è davvero come fare una passeggiata dentro un museo. Non in un ospedale ma in un ministero italiano è stato fatto proprio questo. Più di trent’anni fa, infatti, un ambasciatore illuminato, Umberto Vattani, trasformò sostanzialmente un cubo abbastanza tetro, grigio e triste in una delle più belle gallerie di arte contemporanea che ci sia, fatta con il criterio di mostre temporanee. Oggi camminare all’interno dei corridoi della Farnesina è davvero uno spettacolo e questo fa anche, ovviamente, lavorare le persone che ci trascorrono la maggior parte della giornata in maniera qualitativamente soddisfacente e ottimale”. Lo ha detto alla Camera durante la conferenza stampa dal titolo ‘Arte e Salute: quando la bellezza diventa strumento di cura’, Andrea Di Giuseppe, promotore dell’iniziativa, unico deputato di Fratelli d’Italia eletto nelle circoscrizioni estere, Presidente del Comitato Permanente sul Commercio Internazionale, componente della Commissione Affari Esteri e primo firmatario della pdl che prevede assistenza sanitaria a favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Insieme a lui sono intervenuti: i deputati di Fdi Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali, e Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, scienza e istruzione, Lorella Congiunti, professore ordinario di Metafisica alla Pontificia Università Urbaniana, Rodolfo Papa, Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, Paolo Persichetti, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica all’Università Campus Bio-Medico, Antonio Russo, Professore ordinario di Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Palermo e Presidente del Collegio degli Oncologi Medici Universitari. Ha moderato la conferenza stampa Paolo Cabra, giornalista scientifico. L’obiettivo dell’evento è quello di creare consapevolezza sulla validità dell’integrazione dell’arte nelle cure mediche.
“L’arte – ha aggiunto il Presidente Mollicone – viene già utilizzata come terapia in vari contesti medici. L’arteterapia, ad esempio, è una disciplina che utilizza il processo creativo per migliorare il benessere fisico, emotivo e mentale dei pazienti. Un esempio significativo è lo studio condotto dal Dr. James S. Gordon della Georgetown University, che ha dimostrato come l’arteterapia possa ridurre i livelli di ansia e depressione nei pazienti oncologici. L’arte è diventata parte integrante dell’ambiente ospedaliero, contribuendo a creare spazi più accoglienti e rassicuranti per i pazienti. Un esempio è il progetto “Art in Hospitals” nel Regno Unito, che ha portato opere d’arte in oltre 200 ospedali. Da sempre, come Commissione Cultura, sosteniamo che la cultura cura, un principio che è al centro della nostra visione di gestione dei consumi, dei beni e delle organizzazioni culturali nazionali. Stiamo avviando insieme alla Regione Lazio e alle accademie artistiche come il Rufa un piano per portare le opere dei giovani artisti della scuola negli ospedali: un’occasione per valorizzare l’arte dei ragazzi e rendere le strutture ospedaliere delle vere e proprie gallerie d’arte, abbellendo degli ambienti troppo spesso ostili e asettici. Una nostra proposta storica, poi, che è al vaglio del Mef e di cui auspichiamo una approvazione entro la legislatura, è la detrazione dei consumi culturali individuali, proprio come avviene già con le medicine. La bellezza ha la capacità di toccare le corde più profonde della nostra psiche, alleviare il dolore e promuovere la guarigione: come dimostrano iniziative come questa, trattare di integrazione tra cultura e medicina vuol dire parlare di welfare culturale, di politiche attive, di sviluppo sociale e sanitario e di investimenti nel benessere globale delle persone e della comunità nazionale”.
“L’integrazione tra arte e medicina – ha sottolineato il vicepresidente Ciocchetti – rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo non solo cure mediche ma anche un supporto emotivo e psicologico fondamentale. La bellezza dell’arte ha il potere di alleviare la sofferenza, stimolare la mente e favorire il benessere complessivo. Come Vicepresidente della Commissione Affari Sociali, sostengo con convinzione il valore terapeutico dell’arte e l’importanza di un approccio olistico alla salute, che metta al centro la persona nella sua totalità. Questa conferenza è un’occasione preziosa per sensibilizzare istituzioni e cittadini su un tema di grande rilevanza per il futuro della medicina e dell’assistenza sanitaria”.
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati