
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 Erasmus Generation Meeting Ancona 2025, tra cultura e pace
————————————————————
Dopo Bucarest, Porto e Siviglia, arriva ad Ancona un evento di rilievo internazionale, dal 3 al 6 aprile 2025, si tratta dell’Erasmus Generation Meeting (EGM) organizzato dalle volontarie e dai volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona: la più grande conferenza gestita da studentesse e studenti, focalizzata sull’internazionalizzazione, sulla mobilità e sull’attuazione del programma Erasmus+.
Questo evento offre un’occasione unica per riunire studenti, alumni, università e autorità che sono coinvolti nell’implementazione del programma Erasmus+ e di altri programmi di collaborazione internazionale. Saranno 4 giornate piene di opportunità, incontri e discussioni volte alla promozione dello scambio interculturale e dell’internazionalizzazione, finalizzate allo sviluppo personale e professionale dei giovani e delle giovani d’Europa.
L’edizione del 2025 avrà come tema “Empowering youth as the changemakers of society” e sarà centrata su due pilastri principali: “Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali” e “Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull’internazionalizzazione”.
A presentare i dettagli dell’evento, durante una conferenza stampa, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Gian Luca Gregori, la Direttrice Generale Vicaria UnivPM Alessandra Andresciani, la responsabile del Comitato Organizzatore dell’evento Ava Ghasemi e il vice responsabile del Comitato Organizzatore Giuseppe Masotano, il Sindaco di Ancona Daniele Silvetti in collegamento, l’Assessore all’Università del Comune di Ancona Marco Battino e l’Assessora all’Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi. Presenti anche Alessia Pandolfi, Riccardo Daniel, Rebecca Giuliani, Nicolas Del Giudice e Attilio Apostoli dell’Associazione ESN.
Le dichiarazioni:
Ava Ghasemi, Responsabile Comitato Organizzatore EGM Ancona 2025: “È un evento che rappresenta l’essenza dell’associazione ESN e dell’impatto positivo che il programma Erasmus ha nei giovani e nelle loro comunità. Dietro all’evento ci sono tutti volontari che una volta rientrati dalla loro esperienza di mobilità su sino uniti alla rete ESN e hanno così deciso di investire nel nostro territorio divenendo così artefici di un cambiamento; da qui lo slogan dell’EGM Ancona 2025: “Guiding the Waves of Change”. L’evento rappresenta, quindi, il simbolo del potere del volontariato, della passione dei giovani e dell’importanza di investire nelle future generazioni. Spero vivamente che questo evento aiuti a far crescere Ancona, che la spinga ad aprire sempre di più le porte ai giovani divenendo così una città sempre più universitaria”.
Giuseppe Masotano Vice Responsabile del Comitato Organizzatore EGM Ancona 2025: ‘L’Erasmus ti cambia la vita, ESN te la stravolge’, ed è con questo spirito che noi, organizzatori dell’EGM, siamo diventati una vera e propria famiglia costituita da persone unite da una grande passione, forza di volontà e determinazione. Da un anno e mezzo lavoriamo senza sosta per trasformare questo sogno in realtà, consapevoli che ciò che stiamo creando lascerà un segno indelebile nelle nostre vite e speriamo anche in quelle degli altri. Per realizzare una cosa così grande tre sono gli elementi fondamenti: ambizione, cuore e mollare mai. Uno dei messaggi che ESN ti trasmette è che tutto è possibile, basta crederci!”
“Per l’Università Politecnica delle Marche è motivo di grande gioia accogliere giovani da tutto il mondo per l’Erasmus Generation Meeting – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori – siamo orgogliosi del fatto che studentesse e studenti abbiano organizzato questa rete di volontari dando vita ad un grande evento internazionale. Un momento importante per il legame tra territorio e giovani, con un notevole impatto non solo economico ma soprattutto sociale e culturale, che genera, come sottolineato anche dal tema dell’evento, un’onda di cambiamenti e di speranza per un futuro migliore”.
La partecipazione come Main Partner dell’Erasmus Generation Meeting 2025 consolida il ruolo dell’Università Politecnica delle Marche nella promozione di opportunità di scambio e di cooperazione internazionale, favorendo lo sviluppo di competenze interculturali e la creazione di una rete globale di studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, ne è convita anche la Direttrice Generale Vicaria dell’Univpm Alessandra Andresciani che afferma: “l’Ateneo, infatti, si impegna da anni a supportare il cambiamento verso una società più interconnessa e sostenibile, in linea con gli obiettivi del programma Erasmus+ e della cittadinanza europea, anche attraverso lo sviluppo di partnership internazionali: ricordo il progetto Campusworld che da oltre 20 anni consente la mobilità all’estero per i tirocini, le numerose opportunità di mobilità nei Balcani offerte dall’ateneo come coordinatore del Consorzio “Uniadrion Italy”, i progetti PNRR-Trans-National-Education con focus sulla mobilità internazi
onale con l’Africa e l’Argentina, la recentissima Alleanza SUNRISE, i numerosi corsi di laurea erogati integralmente in lingua inglese, gli accordi di Doppio Titolo e tutti i servizi sviluppati per gli studenti internazionali”.
Il Sindaco di Ancona Daniele Silvetti: “Nel condividere con la città il programma dell’Erasmus Generation Meeting, colgo l’occasione per salutare gli oltre mille studenti che stanno arrivando ad Ancona. Insieme con loro, insieme con l’Università Politecnica delle Marche, coloreremo la città con le mille sfumature dell’Europa, della cultura della cooperazione, della condivisione, dell’accoglienza. Siamo veramente felici di cominciare la bella stagione ad Ancona con un evento di queste proporzioni e di questo valore e ringrazio di cuore l’UnivPM e i giovani volontari di Erasmus Student Network con cui in questi mesi abbiamo lavorato per realizzarlo”.
“Stiamo ormai per entrare nel vivo di questo grande evento che abbiamo atteso molto e preparato con tanto impegno, insieme con l’Università Politecnica delle Marche e i meravigliosi giovani volontari dell’Erasmus Student Network – afferma l’Assessore all’Università del Comune di Ancona Marco Battino – che ringrazio già da ora. Ancona diventa una Capitale europea a tutti gli effetti per cinque giorni, ma non solo. Diventa anche un punto di riferimento per il confronto, il dialogo e la costruzione di legami e relazioni internazionali. Al centro abbiamo i temi della cooperazione, della formazione e della mobilità studentesca. Ancona città universitaria oggi è una realtà, riconosciuta in migliaia di Atenei in tutta Europa. L’augurio è che siano giornate di crescita, non solo per i partecipanti, ma anche per la città stessa, e che da qui possa partire un messaggio di unione e di pace.
L’Assessore all’Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi: “L’Erasmus Generation Meeting rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani di confrontarsi, crescere e costruire un’Europa più unita e consapevole. Lo slogan di questa edizione, “Guiding the Waves of Change” Guidare le onde del cambiamento, è particolarmente significativo: richiama il dinamismo, l’apertura e la capacità di innovare che da sempre caratterizzano il programma Erasmus+. La Regione Marche è orgogliosa di sostenere questo evento, che vede Ancona protagonista di un dialogo internazionale, valorizzando il ruolo delle nuove generazioni nel tracciare il futuro della mobilità, dell’inclusione e della formazione. Auguro a tutti i partecipanti giorni ricchi di ispirazione e di connessioni preziose.”
Rita Dias presidente di ESN International: “From the 3rd to the 6th of April, the city of Ancona will become the beating heart of the Erasmus Generation, as we host the Erasmus Generation Meeting 2025 – an empowering journey for all participants and also the local community of the city of Ancona. Bringing the biggest student led conference on the field of international mobility to Ancona has long been a dream of ESN Ancona, made a reality thanks to the dedication of our volunteers and the support of local, regional, and national authorities. We are deeply grateful to our institutional partners, especially the Marche Polytechnic University and the Municipality of Ancona, for their outstanding commitment and continuous support throughout the journey of organising this event. This year’s Erasmus Generation Meeting is built around two core pillars: Active Participation and Youth Engagement in Local Communities, and The Impact of Youth Work and Volunteering on Internationalisation. These themes
will be reflected throughout the programme — from the Flag Parade, the most visible celebration of unity in diversity, to over 100 sessions taking place across Friday, Saturday, and Sunday. These sessions will explore the role of youth in shaping the future of international mobility, celebrating everything ESN stands for and showcasing the transformative power of learning mobility. After two years, EGM will once again connect with the local community. Students from Marche Polytechnic University will be invited to take part in Friday’s activities, including the EXPO and specially organised Erasmus in Schools initiative. This is closely aligned with ESN’s mission of enriching society through international students, enchanting the spirit of mobility in Ancona. EGM Ancona 2025 also arrives at a pivotal moment for international mobility. As discussions intensify around the future of the Erasmus+ Programme and the next Multifinacial budget of EU, we will host stakeholders including European
Commission representatives, universities, and former Erasmus+ participants to explore how the programme can evolve to better serve students. Sessions will also highlight key developments such as the European Universities Alliances, the debate around a European Degree, and the importance of student-centred learning in shaping the future of higher education. These conversations will echo the themes of the recently launched Union of Skills communication by the European Commission, and we hope this event will serve as a platform for collecting the voices and perspectives of students across Europe. More than just a gathering, EGM Ancona 2025 is a celebration — a moment of togetherness, reflection, and vision for a better, more connected world for young people through international mobility.
IL PROGRAMMA
Ancona accoglierà 1200 partecipanti da tutto il mondo e diventerà il cuore della Generazione Erasmus. L’evento è ideato, progettato e realizzato dalla rete di volontari Erasmus Student Network, provenienti non solo dalla città di Ancona, ma da tutta Italia, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia.
Il programma prevede diversi appuntamenti nell’arco delle quattro giornate, di seguito i principali:
* Flag Parade (3 aprile, ore 13:30, partenza: Monumento dei Caduti), la parata dell’internazionalizzazione, uno dei momenti di punta dell’Erasmus Generation Meeting, simbolo della forza e della bellezza dell’unione nella diversità della Generazione Erasmus. I giovani europei esporranno le loro bandiere, rappresenteranno i loro paesi, ma lo faranno creando un’esplosione di colori che racconterà storie, culture e amicizie nate da un’esperienza condivisa: l’Erasmus. Ogni passo della parata rappresenterà un inno alla multiculturalità, alla fratellanza e all’incontro tra popoli.
* Cerimonia di apertura al Teatro delle Muse di Ancona (giovedì 3 aprile alle ore 16:30) ad esibirsi il Coro studentesco dell’Univpm “Sing the future”, la scuola di danza Luna Dance Center e il Gruppo folk Urbanitas.
* Erasmus Night (3 aprile in Piazza della Repubblica davanti al Teatro delle Muse dalle 19:00 all’1:00). Il Comune di Ancona organizza una notte di musica, street food e divertimento sotto le stelle, con DJ set di Nicola Pigini, Elion e Riccardo Lori. Ingresso gratuito.
* EXPO alla Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Univpm (4 aprile ore 13:00-16:00), la fiera dell’internazionalizzazione, l’occasione in cui le oltre 40 nazioni partecipanti promuoveranno i programmi di mobilità e le opportunità offerte dalle Istituzioni di Istruzione Superiore dei loro paesi.
* Un momento particolarmente atteso saranno gli EGM Award, domenica 6 aprile alla cerimonia di chiusura, un momento dove verranno consegnati premi e riconoscimenti alle sezioni dell’intero network su varie categorie, tra le quali la Destinazione Erasmus dell’anno.
* Tra le attività di socializzazione sicuramente ci saranno gli International Dinner, momenti conviviali all’insegna della condivisione di piatti tradizionali dei diversi paesi, trasformeranno le serate in un vivace viaggio culinario attraverso l’Europa e oltre.
* Per l’occasione sarà garantito l’ingresso gratuito per gli studenti partecipanti all’EGM dal 3 al 6 aprile al Museo Tattile Statale Omero, comprensivo di Collezione Design.
NUMERI E CURIOSITÀ
* 37 Paesi coinvolti.
* Volontari: il Comitato organizzativo italiano è composto da 26 volontari di cui 8 appartenenti ad ESN Ancona. Ci sono poi altri 16 membri delle strutture di supporto del network internazionale. A supporto del comitato organizzatore ci sono anche 53 membri dello staff provenienti da tutto il network di ESN.
* Attività commerciali coinvolte: 16 tra cui alcune realtà locali come Confindustria Ancona, Pizzeria Paola, Biscottificio Frolla e Gelateria La Golosa che offriranno prodotti per i pasti dei partecipanti.
SUNRISE
L’evento rientra tra le tante attività che l’ateneo realizza a sostegno della propria strategia di internazionalizzazione. Tra i risultati raggiunti di recente dall’implementazione di questa strategia rientra anche l’ingresso dell’Università Politecnica delle Marche nell’Alleanza European Universities SUNRISE, finanziata da Erasmus+. SUNRISE mette in rete 9 Atenei europei: Technische Universität Ilmenau, Germania, Free University of Bozen-Bolzano, Italia, University of Information Technology and Management Rzeszòw, Polonia, Université de Technologie de Compiègne, Francia, European University Cyprus, Nicosia, Cipro, Mälardalen University, Svezia, Università Politecnica delle Marche, Italia, “Dzemal Bijedić” University of Mostar, Bosnia and Herzegovina e Polytechnic University of Viana do Castelo, Portogallo. L’obiettivo è creare una collaborazione accademica strutturata e di respiro europeo, il cui obiettivo è rafforzare il ruolo strategico delle università partner nelle rispettive regioni
promuovendo uno sviluppo sostenibile e innovativo che risponda alle esigenze locali e globali. SUNRISE mira a contribuire attivamente alla tripla transizione dell’Unione Europea – sociale, verde e digitale – favorendo sinergie con le strategie regionali di specializzazione intelligente (RIS3). Attraverso questa integrazione, l’alleanza intende generare un impatto concreto sul territorio, migliorando la qualità della vita delle comunità locali e contribuendo al progresso economico e sociale.
L’evento ha il supporto dell’Università Politecnica delle Marche (Main Partner) e del Comune di Ancona e il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, Marina Militare, Regione Marche, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e Comune di Camerano.
A supportare l’evento ci sono partner locali: AnconAmbiente, Confindustria, Superfast.
Foto della conferenza stampa
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy