
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 2 aprile 2025
VARIANTE TORINO-ORBASSANO: UNA GRANDE OPERA SENZA
VISIONE DI SISTEMA
L’Unione Montana Valle Susa, insieme ai Comuni di Rivoli, Rivalta e Villarbasse riscontra
piena incoerenza nell’accelerata a cui sta assistendo nel processo di approvazione del progetto
definitivo della variante Torino-Orbassano con la destinazione di 3 miliardi di euro.
È davvero questa la priorità per un territorio che, da anni, deve fare i conti con una rete del
trasporto pubblico insufficiente? A 13 anni dall’approvazione del progetto preliminare, nella
totale assenza di sicurezza in merito ai finanziamenti per la realizzazione del tunnel di base,
della tratta nazionale francese e della Bussoleno-Avigliana, l’Unione Montana Valle Susa ritiene
anacronistico e pericoloso dare priorità a un’opera che rischia di devastare un’intera area –
quella della collina morenica – che deve invece essere protetta da un punto di vista ambientale
ed ecosistemico.
La distribuzione di queste risorse dovrebbe tener conto delle reali esigenze dei cittadini; dei 3
miliardi previsti per la realizzazione della variante Torino-Orbassano, invece, si riscontra che 1
miliardo proviene dal Fondo per il Trasporto Rapido di Massa, lo stesso che avrebbe dovuto
finanziare la metropolitana di Torino.
“L’Unione Montana Valle Susa non può che essere contraria a questo ulteriore errore nella
programmazione delle infrastrutture del trasporto metropolitano – affermano il Presidente
Pacifico Banchieri (U.M. Valle Susa) e il Vice Presidente Andrea Archinà (U.M. Valle Susa) –
Il rischio è quello di avviare cantieri sparsi, senza una coerenza progettuale, né garanzie
finanziarie della realizzazione dell’opera. Denunciamo anzi come lo spostamento delle aree di
stoccaggio dei materiali di scavo da Salbertrand a Susa rischi di causare ulteriore devastazione
e disagi a una parte della Valle fondamentale per lo sviluppo dell’intero territorio che, da anni,
sta lavorando a una programmazione strategica fondata sulla mobilità e sul turismo sostenibili,
nonché sul benessere della popolazione residente che sta pagando a caro prezzo un’opera
inutile”.
L’obiettivo dell’Unione Montana Valle Susa resta quello di promuovere un’alternativa davvero
sostenibile, non inquinante. Chiediamo una revisione delle priorità nella progettazione delle
infrastrutture e, soprattutto, che le risorse disponibili siano investite nel reale interesse e
beneficio della comunità.
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it