
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 ART.IT – Art in transitionLe arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale
Louisiana Museum of Modern Art (Danimarca)
Arte e Ambiente, Arte e Inclusione, Arte e Rigenerazione, Arte e Tecnologie contemporanee sono le aree tematiche indagate attraverso un percorso di formazione e ricerca internazionale rivolto a un gruppo di studentesse e studenti delle Accademie e di ricercatrici e ricercatori delle Università coinvolte, portato avanti in collaborazione con prestigiose realtà europee quali il Louisiana Museum of Modern Art (Danimarca), lo Studio Orta Les Moulins di Lucy+Jorge Orta (Francia) e il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Ideato da Cristina Francucci, al tempo Direttrice dell’Accademia bolognese, insieme a un gruppo di lavoro composto dai docenti Maria Rita Bentini, Daniele Campagnoli, Ilaria del Gaudio e Marinella Paderni, ART.IT – Art in transition promuove percorsi di mobilità e scambio culturale, azioni di ricerca, innovazione e produzione artistica, con specifici obiettivi, come la creazione di nuovi modelli di educazione e indagine sui temi della sostenibilità, nei quali la creatività artistica si unisce all’innovazione tecnologica (con particolare attenzione al tema dell’intelligenza artificiale), con ciò promuovendo occasioni di incontro e scambio internazionale. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un sito web dedicato e una pubblicazione conclusiva come parte del programma di comunicazione e disseminazione dei risultati dell’esperienza di ricerca e di produzione artistica.
Dopo mesi di grande impegno dedicati alla selezione del team di lavoro, la prima tappa di ART.IT – Art in transition si è svolta dal 17 al 23 marzo 2025, periodo in cui ventidue studentesse e studenti selezionati dalle tre Accademie partner, appartenenti ai più diversi corsi e accompagnati dai docenti Maria Rita Bentini e Marinella Paderni (Accademia di Bologna), Silvia Naddeo (Accademia di Ravenna), Marco Lo Curzio e Ambra Stazzone (Accademia di Catania), dalla ricercatrice Valentina Rossi (Università di Bologna) e da Cristina Francucci, sono stati coinvolti nella prima residenza internazionale prevista dal progetto, all’interno di uno dei più importanti musei del mondo. Il Louisiana Museum of Modern Art, posizionato sulla costa danese a nord di Copenhagen, possiede una straordinaria collezione di opere di artisti di fama internazionale, ospita grandi mostre di arte contemporanea mentre offre un’esperienza unica in cui paesaggio, architettura e arte si uniscono, attraendo visitatori da tutto il mondo. Il museo, fin dalla sua fondazione nel 1958, rappresenta una “casa per tutti” grazie al suo Learning Department e all’immersione dei suoi spazi in uno straordinario ambiente naturale.
L’esperienza del team di ricerca di ART.IT – Art in transition si è concentrata sull’approfondimento della mostra Living Structures, dedicata agli studi di architettura EcoLogical Studio (Marco Poletto e Claudia Pasquero – Londra), Atelier Luma (Arles) e Jenny Sabin Studio (Cornell University, New York). Nella loro attività, la sostenibilità e la preoccupazione per il clima si declinano in diversi approcci interdisciplinari e con un’attenzione alla biologia, alla biochimica, al territorio proponendo soluzioni già sperimentate in ecosistemi urbani e naturali. La mostra Oceanha consentito, invece, al gruppo di lavoro di esplorare, tra arte e scienza, un grande tema attraverso progetti e opere d’arte realizzati negli ultimi tre secoli. L’incontro e il workshop con Rhoda Ting & Mikkel Bojesen, giovane duo artistico di base a Copenhagen, è stata, infine, l’occasione per indagare l’interazione tra arte e natura in rapporto ai materiali e ai processi naturali.
Momenti di confronto e approfondimento, alternati a esperienze creative e a laboratori, hanno arricchito l’intensa settimana di formazione all’estero.
ART.IT – Art in transitionproseguirà nei prossimi mesi con una seconda residenza in Francia, presso lo Studio Orta Les Moulins di Lucy+Jorge Orta, e con una tappa all’Accademia di Ravenna dedicata al tema della sostenibilità dei materiali per l’arte durante la quale incontri con artisti ed esperti si alterneranno a numerosi workshop, per concludersi a marzo 2026 con un evento finale di restituzione dell’intero progetto presso ilMAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Instagram:instagram.com/art.intransition
Ufficio stampa:
Attività di ricerca e formazione al Louisiana Museum of Modern Art (Danimarca)Cancella iscrizione | UnsubscribeEmail inviata con MailUp