
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 L’assessore competente ? intervenuto alla presentazione del nuovo
progetto di PrimaCassa Fvg “Comunit? e montagna in sicurezza 2.0”
Udine, 2 apr – Le sfide attuali richiedono un modello
organizzativo che risponda alle esigenze di una societ? in
evoluzione. L’emergenza, la rete ospedaliera e la non
autosufficienza, sono temi cruciali che vanno affrontati con
seriet? e lungimiranza. Vanno superate le resistenze che
impediscono il cambiamento e che spesso sono legate pi? alla
difesa di posizioni singole che al bene collettivo. Le tecnologie
e le conoscenze a disposizione offrono opportunit? straordinarie
per migliorare la qualit? della vita, ma ? necessario essere
disposti a mettersi in discussione e a cambiare il modo di
operare. La trasformazione non avviene per caso, ma ? frutto di
impegno, talento, passione e generosit?.
Sono alcuni dei concetti espressi dall’assessore alla Salute del
Friuli Venezia Giulia che oggi, nella sede di Udine della
Regione, ? intervenuto all’illustrazione del nuovo progetto di
PrimaCassa Fvg “Comunit? e montagna in sicurezza 2.0”. L’istituto
finanzia l’acquisto e la manutenzione di nuovi defibrillatori e
kit per il pronto intervento in caso di arresto cardiaco da
installare e utilizzare in territorio montano o defilato nonch?
una serie di corsi di formazione sul primo soccorso.
L’esponente della Giunta ha ricordato che uno dei temi pi?
rilevanti e complessi da gestire ? proprio quello dell’emergenza;
troppo spesso anche chi dovrebbe avere competenze specifiche
tende a semplificare questioni che, invece, necessitano di
analisi approfondite. A tal proposito, l’assessore ha fatto
notare che i numeri parlano chiaro e che gli importanti risultati
ottenuti sono frutto di un impegno collettivo, non di
interpretazioni soggettive. Un lavoro significativo, quindi,
risultato dell’impegno di molte persone, di tutti coloro che
hanno contribuito a costruire un sistema solido e competente,
fatto di professionisti di grande esperienza e generosit?.
L’assessore ha rimarcato come la catena del soccorso in Fvg sia
un modello consolidato e che, nonostante la sua efficacia, spesso
venga esposto a critiche, a volte superficiali. L’esponente
dell’esecutivo ha sottolineato inoltre che serve rispetto per chi
lavora con dedizione, per chi affronta quotidianamente il rischio
e la fatica di essere sempre pronto, preparato e formato. Ha
quindi aggiunto che nell’epoca di velocit? esasperata nella quale
viviamo, dove tutto cambia rapidamente, ? necessario essere
consapevoli di come l’evoluzione tecnologica possa migliorare la
sicurezza e la salute delle persone. L’utilizzo di strumenti
avanzati, come il defibrillatore, dimostra che ognuno di noi pu?
fare la differenza, anche senza essere un medico.
ARC/PT/al
021433 APR 25