
(AGENPARL) – Tue 01 April 2025 Ufficio Stampa / Press Office
FESTIVAL DELLE SCIENZE 2025 | Le Geoscienze raccontate
attraverso i Corpi
PressRelease/ComunicatoStampa
Torna l’appuntamento della Capitale con la manifestazione che, con conferenze, laboratori,
giochi ed esperienze, da anni avvicina il grande pubblico al mondo della scienza
[Roma, 1° aprile 2025]
Da martedì 8 aprile, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze di Roma.
Tema centrale di questa ventesima edizione della manifestazione saranno i Corpi
che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione
biologica e culturale che ha influenzato, a sua volta, la loro stessa percezione e le
interazioni socio-culturali tra essi.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è anche quest’anno
partner scientifico del Festival e, con le sue attività, accompagnerà curiosi e
appassionati alla scoperta di tutte le accezioni dei corpi: da quelli umani a quelli
celesti, passando per i corpi meccanici che aiutano e supportano gli scienziati
nello studio del nostro pianeta.
Tra i numerosi eventi della manifestazione, in calendario fino al 13 aprile, di
seguito gli appuntamenti con le Geoscienze dell’INGV.
Spice Space
dal 9 all’11 aprile | ore 9:30 | Spazio Sound Corner
a cura di INGV
Spice Space è un gioco da tavola che introduce i giocatori all’affascinante mondo
dei corpi celesti del Sistema Solare e delle esplorazioni spaziali, sottolineando
l’importanza dei dati satellitari e delle principali missioni per la comprensione dei
fenomeni naturali e per affrontare le sfide ambientali.
Clicca qui per maggiori informazioni
Il mare che ascolta e racconta. Esplorare il pianeta e il cosmo attraverso il
monitoraggio degli oceani
12 aprile | ore 12:00 | AuditoriumArte
a cura di GARR, INAF, INFN e INGV
Negli abissi oceanici, lontano dalla luce e dal rumore della superficie, una rete di
occhi e orecchie elettronici scruta l’ignoto. Il suo compito? Ascoltare il mare,
monitorando cambiamenti climatici, biodiversità ed ecosistemi.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Ma mentre esplorano le profondità, questi osservatori marini captano anche
segnali dallo spazio, raccogliendo dati preziosi sull’universo. Osservatori unici,
finestre sul cosmo e laboratori per esplorare gli oceani, ponte tra il cuore del mare
e l’infinito dello spazio.
Clicca qui per maggiori informazioni
Corpi in ambienti estremi
12 aprile | ore 11:00 | Sala Ospiti
PressRelease/ComunicatoStampa
a cura CNR e INGV
Fare ricerca è sempre una sfida, a maggior ragione se oltre alle difficoltà
scientifiche si aggiungono quelle date dall’ambiente, che hanno impatto sia sulle
tecnologie impiegate sia sugli stessi corpi dei ricercatori. Una situazione
complessa, per affrontare la quale serve un’adeguata preparazione strumentale e
fisica, come raccontano gli scienziati che hanno lavorato negli abissi, sulle cime
delle montagne e in Antartide.
Clicca qui per maggiori informazioni
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Festival delle Scienze di Roma
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
—-MC/SaSt
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia