
(AGENPARL) – Tue 01 April 2025 COMUNE DI MARTINA FRANCA
PUGLIA CULTURE – Circuito Teatrale
Stagione Teatrale 2025
Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli
Il Talento è di casa!
COMUNICATO STAMPA
Martina Franca, 6 aprile 2025
Massimo Carrieri Meets Vertere String Quartet
Per la stagione teatrale e di musica “Il Talento è di casa” al Piccolo Teatro Comunale Valerio
Cappelli, organizzata dal Comune di Martina Franca in collaborazione con Puglia Culture, in scena
la musica colta domenica 6 aprile alle 18.30.
Pianista, compositore e arrangiatore di formazione classica e jazzistica, originario di Martina
Franca, milanese d’adozione, Massimo Carrieri presenta “Massimo Carrieri meets Vertere String
quartet”, direzione e arrangiamenti, pianoforte Massimo Carrieri. Per Vertere String Quartet
suonano: Giuseppe Amatulli – violino, Maurizio Schiuma – violino, Domenico Mastro – viola,
Piero Dattoli – violoncello
Il progetto nasce in primis dall’amicizia dei componenti che ne fanno parte e dal piacere di
condividere musiche che ben si prestano a questo tipo di organico, un mix di sonorità dal respiro
internazionale che muovono tra Europa, Sud e Nord America. Arrangiamenti originali per una
formazione che unisce in un’unica vibrazione corde e tasti, legni e metalli, composizione ed
improvvisazione. Un viaggio musicale che attinge dai più grandi compositori di area jazz del nostro
secolo quali: M. Schneider, W. Shorter, C. Corea, H. Hancock, P. Metheny, K. Jarret, L.
Danielsson, E. Pieranunzi, A. Ramirez. Un repertorio originale di grande effetto che alterna brani
più prettamente ritmici ad altri contraddistinti da suggestioni ed intensità emotiva.
Biglietti disponibili online su al link https://www.pugliaculture.it/evento/massimo-carrieri-meets-
vertere-string-quartet/ in tutti i punti vendita VivaTicket e presso il botteghino del Piccolo Teatro
Comunale Valerio Cappelli tutti i lunedì e giovedì dalle ore 18.00 alle ore 21.00 e il giorno dello
spettacolo dalle ore 18.00.
Massimo Carrieri
Pianista, compositore e arrangiatore di formazione classica e jazzistica, originario di Martina
Franca, milanese d’adozione. Tra i suoi maestri figurano grandi nomi: Giancarlo Parodi, Antonio
Zambrini, Umberto Petrin, Marco Tutino, Pino Jodice, Luis Bacalov. Un temperamento artistico
alimentato da un percorso alquanto eterogeneo, il diploma in Organo e Composizione Organistica,
in Pianoforte Jazz, in Composizione e Arrangiamento Jazz, tutti conseguiti al Conservatorio
“Giuseppe Verdi“ di Milano. A questi si aggiungono il perfezionamento in musica per film
all’Accademia Chigiana di Siena con Luis Bacalov e presso il Berklee College di Boston.
Varie le esperienze e le collaborazioni avvicendate negli anni, dal teatro al pop, dal musical alla tv,
la personale attrazione per le “musiche del mondo”, le immagini, i viaggi. Tutti elementi questi che
hanno contraddistinto la sua idea di fare musica, un pensiero che diverge da ogni forma di
classificazione e che non lo delimitano in un particolare genere, cogliendo ispirazione da materie ed
argomenti spesso extra-musicali o propriamente autobiografiche.
Fin da subito la sua attività professionale si sviluppa sia come strumentista che come eclettico
compositore ed arrangiatore, tra orchestre sinfoniche (“I Pomeriggi Musicali” e “G. Cantelli” di
Milano, l’Orchestra Internazionale d’Italia), big band (Verdi Jazz Orchestra, Salerno Jazz
Orchestra), programmi Rai, musica di scena per spettacoli teatrali, studi di registrazione, e figure di
rilievo internazionale. Tra queste: Antonella Ruggiero, Chiara Civello, Fabrizio Bosso, Nicola
Conte, Lica Cecato (Brasile), Marco Tamburini, Gianluigi Trovesi, Giovanni Falzone, Charles
Hayward (UK), Roberta Mameli, Cristina Zavalloni, Serena Fortebraccio, Chris Marianetti (Found
Sound Nation, NY), Land Observation (UK), Massimiliano Pitocco e gli “Aire de Tango”, Nico
Morelli, Achille Succi, Vertere String Quartet, gli australiani Phil Rex e Sam Bates, Luca Dirisio,
gli attori Maurizio Crozza, Gioele Dix, Giacomo Poretti, lo scrittore Donato Carrisi. Suoi lavori
orchestrali hanno visto la direzione di Alessandro Ferrari, Ermir Krantja, Alberto Veronesi.
Nel 2007 pubblica “Seven”, album d’esordio che lo presenta al pubblico nella veste di
composer/performer. Registrato in completa solitudine in un monastero tra le campagne del
Salento, Seven segna l’inizio di un nuovo percorso artistico, strettamente personale. Sette
composizioni per pianoforte che lo porteranno nell’aprile del 2009 a New York, con un concerto
presso la “Renee Weiler” Concert Hall, a cui farà seguito un tour in Australia, esibendosi anche
nella prestigiosa sala del BMW Edge a Melbourne e nello storico jazz club Bennetts Lane.
Vincitore al concorso DEMO/MOVIN’UP 2009, programma di sostegno alla mobilità degli artisti
italiani nel mondo promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della
Gioventù), Ministero per i Beni e le Attività Culturali e GAI(Giovani Artisti Italiani).
A distanza di quattro anni, dopo un periodo vissuto nella “grande mela”, rientra in Italia e pubblica
“Zahir” (Effemusic), un concept album in cui affiorano atmosfere tipicamente “world music”,
un’opera introspettiva, simbolica, e dai contenuti spirituali. Nel disco sono ospiti la cantante
salentina Imma Giannuzzi (Arakne Mediterranea) e Salah addin Roberto Re David, musicista
collegato alla tradizione islamica di provenienza sufi. Nel novembre del 2018 pubblica “Le Clair”,
nuovo singolo e video con il quale torna alla sua prima forma espressiva: il pianoforte. Nella
primavera 2021 esce “Time goes away”, singolo maturato durante il periodo della pandemia che
invita alla riflessione sul tempo che scorre. Nel 2023 pubblica “In a Baroque Mood” (Blue Serge),
album di fusione tra musica antica, improvvisazione e linguaggi contemporanei.
Ha ricoperto il ruolo di direttore musicale nell’ultimo allestimento de “La febbre del sabato sera”
(prod. Teatro Nuovo Milano), musical rappresentato nei maggiori teatri italiani con la regia di
Claudio Insegno.
Tra le sue opere più rappresentative la “Pan-American Suite”, composizione per orchestra ritmica-
sinfonica che ha diretto personalmente in occasione della prima esecuzione nazionale avvenuta
nella prestigiosa Sala Verdi del Conservatorio di Milano. (Novembre 2021)
Tra i maggiori festival ai quali ha preso parte si annoverano Time Zones, Sound Res, Melbourne
Italian Festival (Australia), Classical Next (Amsterdam, Progetto di internazionalizzazione Puglia
Sound 2015), Serate Musicali (Milano), Corciano Festival, UNESCO Jazz Festival, Piano City
Milano, Piano City Palermo, Piano City Napoli, Jazzit Festival, Risonanze Expo, Festival della
Valle d’Itria.
VERTERE STRING QUARTET
Il Vertere String Quartet nasce nel 2003 dall’incontro umano e professionale di quattro musicisti
provenienti da esperienze e collaborazioni svolte con prestigiose orchestre ed artisti di chiara fama.
“VERTERE”: mutare, cambiar di forma, questa è la filosofia del quartetto, essere camaleontici,
plasmare il suono, dargli respiro, vita…
Il VSQ ha un repertorio che spazia dal periodo classico al contemporaneo ed ha registrato a suo
nome cinque dischi ed un DVD:
-“Nahuel” con Javier Girotto (Il Manifesto)
-“Coloriade” con il Pasquale Mega Ensemble, feauturing Javier Girotto & Marco Tamburini
(DodiciLune)
– “Sine Nomine” con Daniele di Bonventura (Harmonia Mundi)
-“Pentagolo” con Paolo Fresu ed il suo quintetto italiano ( DVD Onyx Jazz)
-“Contemporaneo Immaginario” con Marco Tamburini & Three Lower Colours (Notesonanti)
– “Vera Crus” con Robertinho De Paula (DodiciLune)
Il VSQ si è esibito in numerosi Festivals prestigiosi e jazz club tra i quali si annoverano: Umbria
Jazz 2011, MiTo Settembre Musica Milano, i Concerti della Cappella Paolina di radio 3, incontri di
musica sacra e contemporanea di Calenzana (Corsica), Brasov Jazz Festival, La musica dei Cieli
Milano, Villa Celimontana, Atina Jazz, Dolomiti Sky Jazz, Barga Jazz, Antiphonae Jazz, Cantine
Bentivoglio, Locomotive Jazz Festival, Pomigliano Jazz, Alberobello Jazz Festival, Gezziamoci
Onyx Jazz Club, Pinocchio Jazz club, ecc…
Nel Settembre 2012 alcuni brani del VSQ sono stati pubblicati nel cd antologico del bandoneonista
Daniele Di Bonaventura, “Hace 20 Hanos”, in allegato alla rivista Musica Jazz ed un brano tratto
dal loro cd “Vera Cruz” inserito nella compilation di Puglia Sound 2012.
Il VSQ è presente nelle cd compilation:
– Jazz Cafè vol.2
– Jazz Festival vol.2
– Javier Girotto collection
Singolarmente, i componenti del quartetto, hanno registrato numerosi dischi in varie formazioni,
hanno effettuato registrazioni per trasmissioni televisive in diretta RAI, MEDIASET, e colllaborato
come sideman per noti studi di registrazione.
Collaborazioni:
Javier Girotto, Marco Tamburini, Daniele Di Bonaventura, Paolo Fresu, Dave Murray, Stefano
Battaglia, Enrico Rava, Steve Lacy, N. Lee, Fabio Zeppetella, Gianni Coscia, Bruno Tommaso,
Paolo Damiani, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Sandro Satta, Tony Rusconi, Achille Succi,
Ettore Carucci, Raffaele Casarano, Dionne Warwick, Amii Stewart, Milva, Noa, Gabin,
Radiodervish, Lucio Dalla, Antonella Ruggiero, Renzo Arbore, Enrico Ruggieri, Roy Paci, Daniele
Silvestri, Raiz, Radicanto, Giuliano Sangiorgi, Chiara Civello, Karima.