
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.6619
31 marzo 2025
Una trappola dalla Regione per l’emergenza cinghiali
Dopo le sollecitazioni del Comune di Monopoli miranti a risolvere la problematica
Con una nota inviata al Sindaco di Monopoli Angelo Annese il dott. Domenico Campanile, dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale) ha indicato una soluzione per superare la problematica della crescente presenza di cinghiali sul territorio, con conseguenti criticità legate alla sicurezza e ai danni ai raccolti agricoli. Lo comunica il Consigliere Comunale delegato alle Contrade Flavio Petrosillo .
Sin dal 2022, l’Amministrazione Comunale di Monopoli, su sollecitazione dell’Associazione Tutela delle Contrade ha portato il problema all’attenzione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia.
Attualmente, la gestione della popolazione dei cinghiali in Puglia segue due principali linee di intervento: una mirata all’aspetto sanitario, con l’obiettivo di contenere il rischio di diffusione di malattie, e l’altra volta a limitare i danni all’agricoltura e il pericolo di incidenti stradali legati alla fauna selvatica. Poiché la stagione di caccia è chiusa, è possibile procedere unicamente attraverso attività di controllo e cattura, nel rispetto della normativa vigente.
Per supportare il Comune in questa azione, la Regione Puglia ha messo a disposizione una trappola ad inciampo, nota come “pig brig”, specificamente progettata per la cattura dei cinghiali in contesti periurbani. L’installazione della trappola avverrà con il supporto del consulente scientifico regionale, dott. Lorenzo Gaudiano, che fornirà indicazioni per il montaggio e per l’individuazione delle aree più idonee.
Le spese necessarie per il foraggiamento della trappola saranno a carico del Comune, che dovrà anche provvedere allo smaltimento delle carcasse degli animali catturati. Al termine delle operazioni, la trappola dovrà essere restituita alla Regione.
«Accogliamo con favore la risposta della Regione, ma continueremo a lavorare affinché il problema venga affrontato con misure strutturali ed efficaci. La sicurezza dei cittadini e la tutela delle attività agricole restano priorità assolute per l’Amministrazione Comunale», ha dichiarato il Consigliere Comunale delegato alle Contrade, Flavio Petrosillo.