
Nuovo podcast Montecitorio, l’omaggio a De Gasperi per l’anniversario, con le parole dello statista. Al centro anche Nadia Gallico Spano, il discorso di Cavour del marzo 1861 e la storia di Faggin, ‘padre’ del microchip.
La ricorrenza, che cade questa settimana, della nascita di Alcide De Gasperi, il 3 aprile 1881, la storia di Nadia Gallico Spano, tra le fondatrici dell’Unione donne italiane ricordate nella Sala delle donne di Montecitorio. La storia di Federico Faggin, ‘padre’ del microchip a cui è stato dedicato un documentario Rai presentato mercoledì scorso alla Camera. Sono alcuni dei contenuti
della nuova puntata de ‘La Seduta è aperta’, il podcast di Montecitorio disponibile sul sito Camera e sulle principali piattaforme.
L’omaggio a De Gasperi riprende anche il suo discorso, interpretato da Michele Placido alla Camera il 25 ottobre 2024, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e cita alcuni passaggi degli interventi del presidente della Camera Lorenzo Fontana e della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.
Tra le ricorrenze ricordate, anche le parole di Cavour, che il 27 marzo 1861 salutò con soddisfazione l’ intenzione crescente da parte del Parlamento italiano che Roma fosse ricongiunta all’Italia.
https://www.facebook.com/reel/980369204242766