
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Città di Bari
Assessorato al Bilancio e alla Fiscalità Locale
Rendiconto di Gestione
2024: Risultati e Prospettive
Benvenuti alla Conferenza Cittadina sul Rendiconto di Gestione 2024 del
Comune. Questo incontro, che si tiene presso il Palazzo dell’Economia il 31
Marzo 2025, rappresenta un’importante occasione per condividere con la
cittadinanza i risultati finanziari dell’anno precedente.
Il rendiconto 2024 evidenzia un significativo miglioramento nella gestione
finanziaria comunale, con risultati positivi in termini di amministrazione,
riscossione e investimenti sul territorio, nonostante le sfide economiche
affrontate. Nelle prossime slide analizzeremo in dettaglio questi risultati.
Assessore: Dott. Diego De Marzo
Responsabile del Servzio Finanziario: Dott. Giuseppe NINNI
Contesto Economico e Sfide Affrontate
Ripercussioni della Guerra
Aumento Costi Energetici
Inflazione
Effetti negativi sul tessuto sociale ed
Incremento stabile dei costi energetici
Riduzione del potere d’acquisto per
economico dovuti al conflitto in
con conseguente aumento dei prezzi
famiglie e imprese a causa
Ucraina.
degli appalti.
dell’inflazione persistente.
Nonostante queste difficoltà, l’oculata gestione finanziaria ha permesso di garantire il giusto supporto alla collettività amministrata,
mantenendo un equilibrio virtuoso tra prelievi di entrate ed erogazione di servizi. Il Comune è riuscito inoltre a contribuire agli obiettivi di
finanza pubblica stabiliti dalle leggi di bilancio 2021 e 2024.
Disponibilità di Cassa e Risultato di
Amministrazione
Disponibilità di Cassa
Risultato di Amministrazione
Avanzo Libero Stimato
Incremento del 26,51% rispetto al 2023
Aumento del 2,5% rispetto al 2023
Incremento del 38% rispetto all’anno
precedente
La disponibilità di cassa a fine esercizio ha raggiunto oltre 377 milioni di euro, con un incremento significativo rispetto agli anni
precedenti: +26,51% sul 2023, +9,1% sul 2022, +27% sul 2021 e +61% sul 2020. Questa liquidità costituisce una componente essenziale
del Risultato di Amministrazione e dimostra l’effettiva solidità finanziaria del Comune di Bari.
Nel quinquennio 2020-2024, nonostante l’importante volume di investimenti realizzati, la liquidità è aumentata di oltre 143 milioni di
euro, fornendo ampie rassicurazioni sugli impegni assunti nell’ambito del PNRR.
Gestione dei Residui e
Miglioramento delle
Riscossioni
Residui Attivi
Riduzione a 470 milioni rispetto ai 490 milioni del 2023, con un
decremento di circa 13 milioni per i crediti tributari e 4 milioni per
quelli extratributari.
Riscossioni Complessive
Aumento del 20% rispetto al 2023, passando da 520 milioni a
630 milioni di euro nel 2024.
Entrate Tributarie
252 milioni riscossi con un incremento dell’8,15% rispetto al
2023.
Entrate in Conto Capitale
114 milioni riscossi con un incremento del 70% rispetto al 2023.
L’andamento delle riscossioni mostra miglioramenti significativi in tutti i settori,
con incrementi notevoli anche nelle Entrate da Trasferimenti correnti (+17,44%)
e nelle Entrate Extratributarie (+45%).
Lotta all’Evasione e Nuove Entrate
Accertamento
Nuovi crediti per circa 16 milioni,
comprensivi di sanzioni e interessi
Imposta di Soggiorno
3,6 milioni di euro introitati nel primo
anno di applicazione
Riscossione
Circa 6 milioni riscossi entro il 2024
(37,5% del totale accertato)
Incremento
+ 60% delle riscossioni
complessive rispetto al 2023
La lotta all’evasione ha portato risultati significativi nel 2024, con un notevole miglioramento nelle riscossioni complessive che sono
passate da circa 10 milioni nel 2023 a circa 16 milioni nel 2024, registrando un incremento del 60%.
Da segnalare anche il successo dell’introduzione dell’Imposta di Soggiorno, che nel suo primo anno di applicazione ha generato un
gettito di 3,6 milioni di euro per le casse comunali.
Investimenti e Riduzione
del Debito
Spese d’Investimento
106 milioni di impegni registrati al Titolo II, in linea con il 2023
Spese Reimputate
131 milioni reimputati agli esercizi successivi in base al
cronoprogramma
Cantieri ApertiValore complessivo di circa 237 milioni
in tutta la città al 31/12/2024
Riduzione Debito
Stock di debito ridotto a 75 milioni (-7,4% rispetto al 2023)
Nonostante la crescita costante del valore degli investimenti, il Comune ha
continuato a ridurre il proprio debito di finanziamento. L’incidenza sui bilanci in
termini di quote annuali di rimborso capitale e interessi passivi è tra le più
basse in Italia, dimostrando il rigoroso rispetto del principio di equità
intergenerazionale.
Obiettivi di Finanza Pubblica e Tempestività dei
Pagamenti
Obiettivi di Finanza Pubblica
Risultati positivi per tutti i tre saldi: “Avanzo di competenza”, “Equilibrio di Bilancio” ed “Equilibrio complessivo”
Parametri Strutturali
Rispetto di tutti i parametri per l’accertamento della condizione di Ente Strutturalmente
Deficitario al netto della verifica in corso rispetto agli indicatori relativi ai debiti fuori bilancio
che risentono della definizione, nel corso del 2024, di contenziosi sorti in annualità pregresse
Tempestività dei Pagamenti
Indicatore ITP con valore medio di -7,15 (positivo), rispetto al
termine di 30 giorni previsto dalla legge
Il rispetto dei termini di pagamento ha consentito al Comune di Bari di evitare la costituzione del “Fondo Garanzia Debiti Commerciali”,
evitando così di comprimere le previsioni di spesa per servizi inserite nel Bilancio di Previsione 2025/2027.
Questi risultati dimostrano la capacità dell’amministrazione di gestire efficacemente le risorse pubbliche, rispettando gli obblighi
normativi e garantendo al contempo servizi di qualità alla cittadinanza.
Prospettive Future e Conclusioni
Città Attrattiva
Sviluppo economico e infrastrutturale
Città Sostenibile
Investimenti in progetti ecologici
Semplificazione Fiscale
Approccio collaborativo con i contribuenti
Le informazioni illustrate sul rendiconto di gestione 2024 restituiscono un quadro confortante sulla capacità del Comune di Bari di far
fronte sia all’erogazione di servizi alla collettività che alla realizzazione di importanti investimenti sul territorio, utili per proseguire nello
sviluppo infrastrutturale ed economico della città.
Il miglioramento della capacità di riscossione e il crescente sviluppo infrastrutturale sono solo alcuni dei primi positivi segnali di una
macchina amministrativa che ha intrapreso la strada giusta per conseguire gli sfidanti obiettivi contenuti negli indirizzi di governo e nelle
linee programmatiche 2024/2029.
La profonda riforma regolamentare intrapresa in ambito tributario dal 2024 ha portato i primi frutti in termini di semplificazione fiscale e
approccio collaborativo, stimolando un dialogo preventivo e l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti.