
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 *Comunicato stampaL’Università di Foggia raggiunge nuovi traguardi nel
programma Erasmus, segnando un forte incremento della partecipazione ai
progetti di mobilità.*
*Foggia, 31 marzo 2025. *L’Università di Foggia ha conseguito un rilevante
risultato nell’ambito del programma Erasmus, registrando un significativo
incremento della partecipazione, a conferma della crescente vocazione
internazionale dell’Ateneo. Nel recente bando di mobilità per studio, sono
state presentate 598 candidature da parte degli studenti, con un aumento
del 54,1% rispetto alle 388 domande dell’anno precedente. Questo dato
testimonia l’interesse sempre maggiore per le opportunità di studio
all’estero e consolida il posizionamento dell’Università di Foggia tra le
istituzioni accademiche più attive a livello nazionale nel settore della
mobilità internazionale.
L’incremento della partecipazione non ha riguardato esclusivamente gli
studenti: i bandi Erasmus per l’anno accademico 2024/2025 hanno registrato
una notevole adesione anche da parte del personale docente e
amministrativo. Le richieste di staff training per il personale tecnico
amministrativo e bibliotecario hanno raggiunto quota 86 rispetto alle 20
domande dell’anno precedente. Questo risultato si inserisce nel quadro
della programmazione triennale degli Atenei (PRO3), mirata al miglioramento
Parallelamente, il numero di candidature del personale docente è salito a
63, con un incremento del 13%.
In prospettiva, si prevede un ulteriore aumento delle candidature con
l’imminente pubblicazione del bando per il secondo semestre dell’anno
accademico 2025/2026. Inoltre, l’Università di Foggia ha recentemente
approvato il progetto “Unifg si prende cura di noi”, che prevede diverse
iniziative volte a migliorare i servizi per gli studenti internazionali e
l’istituzionalizzazione di una borsa di studio dedicata agli studenti
rifugiati nell’ambito del progetto UNICORE.
*”La mobilità internazionale rappresenta un elemento centrale e distintivo
del percorso formativo dei nostri studenti. Non si tratta solo di
opportunità accademiche, ma anche di esperienze di vita che arricchiscono
sotto molteplici aspetti. Studiare all’estero offre ai nostri studenti la
possibilità di apprendere la conoscenza di nuove lingue, culture e
tradizioni, creando un terreno fertile per la costruzione di relazioni
interculturali che sono fondamentali in un mondo sempre più interconnesso.
L’incontro con realtà diverse dalla propria non solo arricchisce il
bagaglio professionale degli studenti, ma stimola anche un’apertura al
multiculturalismo che è essenziale per formare cittadini globali,
consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del futuro**.” **Ha dichiarato
il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio*
Grande soddisfazione è stata espressa dalle *delegate rettorali all’
Erasmus, prof.ssa Caterina De Lucia* e alle *Relazioni internazionali,
prof.ssa Maria Antonietta Fiore*, che hanno sottolineato come il
positivo risultato
ottenuto dall’Università di Foggia nel programma Erasmus sia il frutto di
un lavoro sinergico e di un impegno costante nella promozione della
mobilità internazionale.
“*Questo straordinario traguardo testimonia la fiducia di studenti, docenti
e personale amministrativo nelle esperienze all’estero e la crescita
costante delle candidature Erasmus, che riflette la nostra volontà di
investire nella formazione e confrontarsi con realtà internazionali.* *Ha
dichiarato la prof.ssa Caterina De Lucia, delegata rettorale
all’Erasmus*- *Nonostante
le dimensioni medio-piccole, i nostri numeri ci pongono tra le università
italiane più attive. Il successo di quest’anno è anche frutto del prezioso
lavoro del team delle Relazioni Internazionali, il cui impegno ha
rafforzato la rete internazionale dell’Ateneo e favorito la crescita della
mobilità studentesca e accademica.”*
“I*l virtuoso processo di internazionalizzazione dell’UniFG è fortemente
sostenuto e promosso dalla governance, ma al tempo stesso mira a
coinvolgere attivamente il personale tecnico-amministrativo, i docenti e
gli studenti. L’obiettivo è garantire un reale sviluppo professionale delle