
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 COMUNICATO STAMPA
In occasione del Festival del Verde a Caiazzo il 5 e 6 aprileIL PROGETTO DI UN GIARDINO SEGRETO AL PARCO SAN BARTOLOMEOE’ stato elaborato dagli studenti della Facoltà di Architettura di Aversa-
Per la quattordicesima edizione della rassegna “Festival del Verde-Giardini del Volturno”, in programma nei giorni 5 e 6 aprile nel Parco San Bartolomeo-Green Events a Caiazzo tra giardinaggio, artigianato e gastronomia, gli organizzatori stanno predisponendo un evento straordinario dedicato al suo fondatore Loreto Marziale immaturamente scomparso due anni fa.
Due i momenti “clou” del Festival: sabato 5 aprile alle ore 12 la consegna del Premio Loreto Marziale, istituito dalla mamma Pasqualina e dalle sorelle Rosanna, Maria, Laura, con il patrocinio del Comune di Caiazzo, che andrà, d’intesa con il Dipartimento di Architettura di Aversa dell’Università Vanvitelli di Caserta, al vincitore del concorso per giovani studenti della facoltà di Aversa chiamati a elaborare un progetto green da realizzare nel Parco San Bartolomeo. Si tratta di un giardino segreto, una idea che Loreto Marziale avrebbe voluto realizzare, e che nel suo nome nasce come ulteriore attrattiva del Parco. L’organizzazione scientifica del Concorso è stata curata dalla prof. Ornella Zerlenga, Direttore del Dipartimento di Architettura di Aversa, con la sua vice prof. Danila Jacazzi e il docente Lorenzo Capobianco, peraltro Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli.
Altro significativo momento sarà la consegna domenica 6 aprile alle ore 12 del Premio Volturno, organizzato dall’Associazione Stampa della Provincia di Caserta e dal Comune di Caiazzo, ai benemeriti del territorio nell’ambito delle istituzioni, dello spettacolo, dell’imprenditoria, della cultura; cui farà seguito la tradizionale consegna del Premio Orchidea, promosso dall’Associazione Giardini del Volturno, che richiama nel nome il fiore simbolo del Matese e delle colline dell’entroterra casertano, attribuito ad un operatore benemerito dell’ambiente, della conservazione dei giardini storici. Nei prossimi giorni la Commissione Giudicatrice, composta dai giornalisti Michele De Simone e Franco Tontoli, dalla dirigente di Italia Nostra Maria Rosaria Iacono, dalla presidente di GreenCare Caserta Dolores Peduto, da Nicola Tartaglione dell’Associazione Gia.Da (Giardini dell’Armonia), dal grafico Alberto Grant e dalle rappresentanti della famiglia Marziale, Rosanna e Maria, comunicherà i nominativi degli insigniti.
Particolarmente stimolante sarà il Concorso Enogastronomico che sabato pomeriggio 5 aprile vedrà di fronte per la confezione di un piatto “green”, legato anche ai prodotti del territorio, gli allievi di tre importanti Istituti alberghieri della Provincia di Caserta e cioè il “Ferraris” di Caserta, il “Cappello” di Piedimonte Matese e il “Corrado” di Castel Volturno. Il contest sarà patrocinato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Doc, mentre la giuria che valuterà gli elaborati verrà presieduta dal giovane chef Domenico Marotta di Castel Campagnano, da poco insignito della Stella Michelin.