
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni
dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA). Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne
ritenute responsabili. Ulteriori informazioni disponibili sul sito http://www.biologicoregionale.eu e sui canali social media (#bioinpiazza) Instagram e Facebook.
IL BIO IN COMUNE:
L’APPROCCIO BIO NELLA RISTORAZIONE SOCIALE:
LA SOSTENIBILITÀ È SU LARGA SCALA?
Il progetto Più Biologico Regionale in Europa coordinato da
Bioland Südtirol in collaborazione con GRW – Cooperativa
per lo sviluppo regionale e la formazione, FederBio Servizi
e Sportello Mense BIO promuove un’occasione di confronto
sui temi dell’agricoltura biologica nella ristorazione
collettiva.
L’evento è aperto a tutti, in particolare agli operatori della
refezione scolastica e ospedaliera dei Comuni delle seguenti
regioni: Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
Modera
Cristina di Mauro, Responsabile Sportello Mense BIO
IL BIO IN COMUNE:
PROGRAMMA DELL’EVENTO
L’APPROCCIO BIO NELLA RISTORAZIONE SOCIALE:
LA SOSTENIBILITÀ È SU LARGA SCALA?
14:00 – 14:30 | Registrazione partecipanti e accoglienza
Data: 2 Aprile 2025
Orario: 14:00 – 18:00
Luogo: Castello Bissari Sforza Colleoni – 36030 Costabissara (VI)
Prenota qui il tuo posto:
https://forms.gle/DMMXWPpzY7B2Wcqw6
Per maggiori informazioni:
14:30 – 15:00 | Opening
Maria Letizia Gardoni – Vicepresidente di FederBio,
Federazione Italiana di Agricoltura Biologica e Biodinamica
Felix Hartmann – Bioland Südtirol per il progetto
PIÙ BIOLOGICO REGIONALE IN EUROPA