
(AGENPARL) – Sat 29 March 2025 Comune di Massa Lombarda
Comitato Unitario Permanente Antifascista a difesa delle
istituzioni democratiche e repubblicane
Istituto Statale Comprensivo di Scuola Primaria e
Secondaria di I grado “F. D’Este”
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani – Sez. G. Baffè
Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra
80º ANNIVERSARIO
della Resistenza e Liberazione
dal Nazifascismo
Lunedì 31 marzo
ore 20,45
Sabato 12 aprile
ore 10,00
Domenica 13 aprile
ore 12,30
Sala Zaccaria Facchini
Massa Lombarda
Sala del Carmine
Via Rustici, 2
Massa Lombarda
Club 91
Massa Lombarda
IL DIRITTO DI
ESSERE INFORMATI:
IN ITALIA È RISPETTATO?
Intervento del giornalista
Carlo Verdelli
Libertà
Memoria
Diritti
Lavoro
Legalità
Apertura della mostra
e proiezione del video
IL VOLTO DELLA GUERRA.
MASSA LOMBARDA
SOTTO LE BOMBE 1944/1945
a cura di ANPI sez. “Giuseppe Baffè”
di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
PRANZO
DELLA LIBERAZIONE
L’utile contribuirà a finanziare
i progetti dell’IC Francesco d’Este
svolti in collaborazione
con l’ANPI sez. “Giuseppe Baffè”
Dibattito pubblico
sul diritto all’informazione,
la libertà di stampa
e l’accesso alle notizie in Italia nell’era digitale
Saluti del Sindaco Stefano Sangiorgi
e incontro con le classi III della Scuola
Secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto”
di Massa Lombarda
di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
Venerdì 18 aprile
ore 21,00
dal 18 Aprile
al 16 Maggio
Giovedì 24 aprile
ore 20,45
Sala del Carmine
Via Rustici, 2
Massa Lombarda
Centro Culturale Venturini
Viale Zaganelli, 2
Massa Lombarda
Centro Culturale Venturini
Viale Zaganelli, 2
Massa Lombarda
Per info e prenotazioni (entro il 10 aprile)
Programma 2025
dal 12 al 25 Aprile 2025
MOSTRA DOCUMENTARIA
Sala del Carmine – Massa Lombarda
Le sofferenze, i Le
lutti,
gli orrori
e legli distruzioni
sofferenze,
i lutti,
orrori e le distruzioni che hanno colpito l’Italia negli anni
che hanno colpito
l’Italia negli
anniorigine
1940-1945
1940-1945
traggono
dalla guerra
voluta
dall’Italia
fascista
Mussolini
traggonoin origine
dalla
guerra
alleanza con la Germania nazista.
Questafascista
mostra di
racconta
anche le sofvoluta dall’Italia
Mussolini
le distruzioni di Massa Lomin alleanza con ferenze,
Germania
nazista
di Hitler
barda negli anni
1944-1945
quando fu
Le sofferenze, i lutti, gli orrori e le distruzioni
che hanno colpito l’Italia negli anni 1940-1945
traggono origine dalla guerra
voluta dall’Italia fascista di Mussolini
in alleanza con la Germania nazista di Hitler
sottoposta a numerosi bombardamenti
soprattutto nei giorni precedenti la liberazione avvenuta il 13 aprile.
La ricostruzione è arricchita da numerosi documenti e testimonianze.
a cura di ANPI sez. “Giuseppe Baffè”
di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
orari di apertura:
ven. 10-12 / sab. e dom. 10-12 / 15-18 / ven. 25 aprile: 10-12
In occasione delle giornate
del 25 aprile e del 2 giugno
FRATELLI NELLA NOTTE
di CRISTIANO CAVINA
presentazione del libro
voce narrante CRISTIANO CAVINA
sassofono DANIELE FAZIANI
Seconda guerra mondiale, due fratelli davanti al discrimine fra vivere e morire: ma non ci sono eroi né
mostri nel romanzo di Cavina, soltanto un ragazzo
spaventato che cerca di sopravvivere e un uomo costretto a scegliere se rischiare la vita per salvarlo.
L’ARTE DI TESSERE DIRITTI
E DOVERI DI CITTADINANZA.
LA COSTITUZIONE
INAUGURAZIONE 24 APRILE ORE 10,00
Esposizione delle opere degli
studenti della Scuola Secondaria
di Primo Grado dell’IC Francesco D’Este
realizzate all’interno del Progetto
“Viaggi della memoria
e viaggi attaverso l’Europa 2024”
Presentazione del libro
BATTERIA, FUOCO!
DI JOHANN GOLDA
Racconto di un ufficiale tedesco
durante la Campagna d’Italia
Il Sindaco di Massa Lombarda
Stefano Sangiorgi
dialoga con
Giuseppe Masetti
direttore dell’Istituto Storico della
Resistenza e dell’Età Contemporanea
in Ravenna e provincia
si invita la cittadinanza
a esporre la bandiera nazionale
alle finestre e ai balconi
VENERDÌ 25 APRILE 2025
dalle ore 9,15
Deposizione di fiori ai cippi
Piazza Matteotti
Massa Lombarda
ore 10,00 – Corteo da Piazza Matteotti a
Piazza U. Ricci e deposizione
di corone al Monumento ai
Caduti Partigiani
ore 9,15 – Chiesa di San Paolo
Santa Messa
Piazza Matteotti
Saluti di:
STEFANO SANGIORGI
Sindaco, Presidente del Comitato Unitario Antifascista di
Massa Lombarda
ELISA FRASSINETI
Giovane simpatizzante ANPI
Venerdì 25 aprile
ore 14,45
Giovedì 1 maggio
ore 10,30
Piazza Umberto Ricci
Massa Lombarda
Piazza Matteotti
Massa Lombarda
IN BICI
NELLA MEMORIA
biciclettata ai Cippi
della Resistenza
con partenza
dal Monumento ai Caduti
a Via Martello
1º MAGGIO
FESTA DEI LAVORATORI
Comizio di CGIL e CIA.
Distribuzione
del garofano rosso
Celebrazione
dell’80º Anniversario
della Resistenza e
Liberazione dal nazifascismo
LUCIA RICCI
“INSIEME IN LIBERTÀ”
A ogni tappa, breve esposizione
dei fatti accaduti e al termine un buffet
di ristoro a cura di ANPI sez. “Giuseppe Baffè”
Giovedì 1 maggio
ore 14,45
Venerdì 16 maggio
ore 21,00
Domenica
18 Maggio 2025
ASSOCIAZIONE “PRO-LOCO”
MASSA LOMBARDA
membro del Direttivo ANPI di Massa Lombarda e
Sant’Agata sul Santerno e del Comitato Provinciale
Gli alunni delle classi 5e della Scuola Primaria
“L. Quadri” di Massa Lombarda presentano:
COMITATO SOCI
Piazza Matteotti
Massa Lombarda
PEDALATA
DEL 1º MAGGIO
Partenza da Piazza Matteotti
e arrivo al Parco Piave
co-organizzata da
Comune di Massa Lombarda,
CGIL, CIA, Pro Loco
e Comitato Soci di COOP Alleanza 3.0
Sala del Carmine
Via Rustici, 2
Massa Lombarda
FIORISCE
LA LIBERTÀ…
Associazione corale
Ettore e Antonio Ricci
partenza ore 8,30
dalla stazione di
Massa Lombarda
GITA A
SANT’ANNA
Presentazione
del libro
DI STAZZEMA
organizzata da ANPI
di Massa Lombarda e
BATTERIA,
FUOCO!
Sant’Agata sul Santerno e ANPI di Lugo
DI JOHANN GOLDA
Come riportato dallo scrittore Manlio Cancogni, all’alba
del 12 agosto 1944 tre reparti tedeschi circondarono
l’abitato di Sant’Anna (una frazione di Stazzema, in provincia di Lucca), mentre un quarto si attestava più a
valle, sopra il paese di Valdicastello, per bloccare ogni
via di fuga. In poco più di tre ore furono massacrate 560
persone, tra cui molti bambini alcuni dei quali trafitti
con pali o messi a cuocere nel forno del pane.
È prevista la visita guidata al Monumento Ossario (sacrario) e al Museo storico della Resistenza.
Per info e prenotazioni (entro il 14 aprile)
Presso la Sala del Consiglio sarà visibile
l’installazione artistica di Antonio Caranti intitolata
Mercoledì 21 maggio
ore 21,00
Sala Zaccaria Facchini
Massa Lombarda
Presentazione del libro
PALESTINA NONOSTANTE
DI EMANUELA CROSETTI
L’Assessore alla Cultura
Laura Guardigli
dialoga con
Emanuela Crosetti
autrice del libro