
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 Al via la seconda stagione di Arte al Gazometro
Eni ospita presso il sito del Gazometro di Roma Ostiense, polo di innovazione tecnologica, la
mostra “Punti di vista”, un viaggio tra passato e futuro con diciannove artisti contemporanei
Roma, 28 marzo 2025 – Eni inaugura la seconda stagione di Arte al Gazometro con la mostra Punti
di Vista, curata da Marco Capasso in collaborazione con la Galleria «Il sole» di Fabio Ortolani.
Diciannove artisti figurativi – tra cui Mimmo Paladino, Ernesto Morales, Atak, Severin Gambier,
Erk14, Vera Flux, Lorenzo Capolupi e tanti altri — rileggono il paesaggio industriale con nuove visioni
sul mondo contemporaneo.
Arte al Gazometro, il format che valorizza il talento, le collaborazioni con artisti nazionali e
internazionali e le partnership di Eni, si rinnova di anno in anno. Attraverso un percorso espositivo e
installazioni site-specific, il Gazometro si trasforma, da icona di archeologia industriale che un tempo
portava gas a Roma, a luogo per l’arte e la cultura, capace di ispirare e accogliere talenti, musicisti,
designer e creativi.
A firmare Arte al Gazometro 2025, sarà l’opera realizzata dal maestro Mimmo Paladino, tra i
principali esponenti della Transavanguardia – movimento artistico nato nel 1980 che promuove il
ritorno alla pittura – con un manifesto visivo realizzato per l’occasione, che fonde passato e
contemporaneità. Il volto silenzioso e atemporale di un uomo rinascimentale si staglia tra i reticolati
metallici del Gazometro, a un passo dalle sponde del Tevere. Dalla sua fronte, si irradiano onde di
colore che raccontano la tensione verso il futuro. La mostra è un inno alla pluralità di sguardi e
interpretazioni, un dialogo aperto in cui le prospettive si rincorrono e si trasformano. Le opere
diventano così racconto corale e sfaccettato dell’esperienza umana. Il percorso espositivo regala
uno sguardo inedito sul quotidiano: non semplice contemplazione, ma un’esperienza immersiva,
attiva e partecipativa.
Al centro di questo incontro tra industria, tecnologia, e arte, Eni riafferma il proprio impegno nel
promuovere il talento, affiancandolo a un forte slancio verso l’innovazione tecnologica. Un impegno
concreto, che si traduce non solo in importanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie
in grado di accelerare l’evoluzione del settore, ma anche cercando di facilitare l’incontro e la
collaborazione tra innovatori di ogni ambito. Come global energy tech company, Eni ha un ruolo di
primo piano nel garantire la sicurezza energetica e nella promozione della transizione attraverso la
decarbonizzazione dei propri processi e prodotti. In questo contesto, il Complesso Eni del
Gazometro, ne rappresenta un esempio virtuoso. Lo spazio, infatti, già ospita il Distretto
dell’innovazione della capitale: ROAD – Rome Advanced District; Joule, la Scuola di Impresa di Eni;
ZERO, acceleratore clean-tech del Fondo Nazionale Innovazione e Eni 2050 Lab, spazio
polifunzionale dedicato alle tecnologie di punta dell’azienda.
“Punti di Vista” potrà essere visitata il 12 aprile, durante la giornata di apertura al pubblico
organizzata da Eni in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano. (Sarà possibile registrarsi
a partire dal 31 marzo sulla pagina eni.com dedicata alla mostra).
Contatti societari Eni:
Sito internet: http://www.eni.com