
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 COMUNICATO STAMPA
15 giovani talenti europei a Cellino Attanasio per il progetto REVIVE
Dal 30 marzo al 12 aprile 2025 saranno protagonisti della rigenerazione dell’ex Chiesa di Santo Spirito
*******
CELLINO ATTANASIO. Arriveranno domenica il 30 marzo 2025 a Cellino Attanasio 15 giovani talenti europei impegnati in una straordinaria iniziativa di rigenerazione urbana e culturale: il Live Experiment realizzato da ITACA – Associazione per lo Sviluppo Locale ETS, nel quadro del progetto REVIVE, cofinanziato dal Programma “Europa Creativa” con il contributo del Comune di Cellino Attanasio. L’obiettivo è trasformare l’ex Chiesa di Santo Spirito in un polo culturale e creativo, in grado di valorizzare il patrimonio storico e di rispondere alle esigenze della comunità locale. Fino al 12 aprile i ragazzi partecipanti soggiorneranno a Cellino e saranno impegnati a sviluppare strategie innovative di recupero e valorizzazione dell’ex Chiesa. La loro presenza darà il via a un’intensa fase di sperimentazione e progettazione, che coinvolgerà attivamente la cittadinanza.
REVIVE nasce con l’intento di ripensare gli spazi urbani e i siti storici in un’ottica sostenibile e inclusiva, ispirandosi ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo. Attraverso la collaborazione tra sei paesi europei – Slovenia, Italia, Finlandia, Romania, Spagna e Croazia – il progetto prevede interventi di riqualificazione in quattro siti selezionati, oltre Cellino Attanasio: Tržič (Slovenia), Turku (Finlandia), Iași (Romania). Uno degli aspetti distintivi del progetto è il coinvolgimento della comunità locale. Già dalle prime fasi, ITACA – con il supporto del Comune di Cellino Attanasio – ha promosso una serie di incontri partecipativi, tra cui una conferenza inaugurale con autorità locali e cittadini, una raccolta di opinioni e suggerimenti per orientare il lavoro dei 15 giovani talenti, tavoli di discussione per definire strategie condivise e incontri con il locale istituto comprensivo per avviare attività dedicate alla storia e all’identità di Cellino Attanasio.