
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 Istituto Luigi Einaudi
PRESENTAZIONE VOLUME
Scrittori e scrittrici di economia
nel Regno d’Italia
a cura di
Piero Barucci
Fiorenza Manzalini-Simone Misiani
Manuela Mosca-Letizia Pagliai
Lunedì, 31 marzo 2025
ore 17-18,30
Scuderie di Palazzo Altieri
ABI – Servizio Segreteria Generale Organi Statutari
Il volume “Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d’Italia” è stato
curato da un gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Piero Barucci e
composto dalla Prof.ssa Fiorenza Manzalini, dal Prof. Simone Misiani, dalla Prof.ssa Manuela Mosca e dalla Prof.ssa Letizia Pagliai.
Esso è il frutto di una ricerca protrattasi per oltre dieci anni e costituisce il primo Dizionario che individua, sulla base di criteri ispirati alla
massima inclusione, tutti coloro che a vario titolo hanno scritto su
questioni latamente economiche in volumi, in scritti in onore, in opere
miscellanee, in riviste specializzate, in enciclopedie e in altri testi
pubblicati nel periodo preso in considerazione (1861-1946). Ciò nella
convinzione che limitarsi ai soli economisti avrebbe costituito un
criterio troppo restrittivo per l’epoca.
Ne sono risultate 655 schede biografiche, redatte con la collaborazione di 188 studiosi di storia del pensiero economico, economisti, storici
dell’età contemporanea, delle istituzioni e del diritto, nonché di altre
scienze sociali provenienti da tutta Italia.
L’intento è stato quello di realizzare uno strumento che, superando lo
specialismo che relega gli studiosi nel proprio ambito, stimoli nuovi
studi e nuovi approfondimenti, mettendo a disposizione degli interessati uno strumento agile per approcciarsi al mondo della ricerca
economica in prospettiva storica.
Oltre a ciò, è lecito ritenere che attraverso il Dizionario sia possibile
intravedere una traccia dell’intera storia del pensiero economico,
contribuendo a gettare una luce su argomenti quali la nascita della
scienza delle finanze, la faticosa ricerca di un’autonomia scientifica e
metodologica dell’economia politica, il riconoscimento accademico
dell’economia monetaria, il percorso di concettualizzazione dell’economia aziendale, il declino delle “scuole”, la nascita del diritto del
lavoro.
Introducono
Antonio Patuelli
Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana
Maurizio Sella
Presidente dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari,
finanziari e assicurativi
–Intervengono
Prof. Alfredo Gigliobianco
Docente di Storia Economica presso la LUISS Guido Carli
Giorgio La Malfa
Presidente della Fondazione Ugo La Malfa
Manuela Mosca
Docente di Storia del pensiero economico
presso l’Università del Salento
–Conclude
Piero Barucci
Presidente emerito dell’Associazione Bancaria Italiana