
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 *Leo: pubblicata la manifestazione di interesse per l’offerta formativadi
Istruzione e Formazione Professionale in modalità duale per l’anno
2025-2026*
“E’ stata pubblicata, dalla Sezione Formazione del mio Assessorato, la
manifestazione di interesse per l’offerta formativa triennale di Istruzione
e Formazione Professionale in modalità duale, le cui attività partiranno a
settembre di quest’anno”, fa sapere l’assessore all’istruzione, formazione
e lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo.
“La manifestazione di interesse semplifica le procedure burocratiche ed è
parte dell’Avviso pubblico per l’offerta formativa pluriennale di
Istruzione e Formazione Professionale in modalità duale, finanziato del
PNRR, Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 «Sistema duale». I
percorsi formativi – spiega Leo – sono rivolti a giovani che non hanno
assolto il diritto-dovere di istruzione e a giovani fino a 25 anni, che
hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione, ma sono privi di titolo di
studio di istruzione secondaria di secondo grado. Grazie a questo bando,
siamo nelle condizioni di programmare, con durata triennale, l’offerta
formativa di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in modalità
duale che consentono il conseguimento di una qualifica professionale”.
“I monitoraggi del Ministero del Lavoro e di INAPP – continua l’assessore –
registrano una significativa crescita della partecipazione dei giovani
pugliesi ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale svolti in
modalità duale: solo nell’annualità 2024-2025 sono partiti ben 40 percorsi
triennali per risorse totali pari a circa 12,5 milioni di euro e 600
allievi coinvolti. Il Sistema Duale consente, infatti, ai più giovani di
accedere a percorsi teorici pratici e ad esperienze lavorative in
situazioni di sicuro interesse e stimolo per la loro crescita, e alle
aziende di poter intercettare e formare le future risorse umano in coerenza
con il fabbisogno di competenze della propria impresa. Un meccanismo questo
che può contribuire a colmare il gap di competenze del mondo del lavoro”.
“Gli istituti di formazione professionali già oggetto di valutazione e
quindi inseriti nell’elenco degli idonei, potranno presentare la domanda di
finanziamento dei percorsi che si intendono attivare dall’annualità
2025-2026, dal 7 aprile 2025 fino al 28 aprile 2025. Come accennato,questa
modalità operativa consente procedure più rapide per l’avvio delle classi,
semplificando la burocrazia. I percorsi avranno una durata complessiva di
3168 ore (1056 ore annue). Attraverso questo Avviso – conclude Leo –
rispondiamo a due necessità fondamentali: da un lato, garantire la
formazione di figure professionali altamente specializzate, in linea con la
crescente domanda di un mercato del lavoro in continua trasformazione;
dall’altro, offrire un percorso formativo che consenta di adempiere agli
obblighi di istruzione, integrando teoria e pratica e ponendo l’accento
sulle competenze e sull’apprendimento operativo, principi cardine del
sistema formativo duale”.