
(AGENPARL) – Mon 17 March 2025 Domenica 23 marzo 2025 ore 21.00 – Teatro Sociale di Pinerolo
Spettacolo AudiodescrittoLA FEROCIA
Domenica 23 marzo il collettivo teatrale VicoQuartoMazzini porta al Teatro Sociale di Pinerolo “La ferocia” tratto dal romanzo che nel 2015 è valso il Premio Strega a Nicola Lagioia. Storia di due giovinezze, una famiglia, una città, delle colpe dei padri nascoste nella fiacchezza dei figli, di un mondo dove il denaro può aggiustare ogni cosa, o forse no.
ideazione VicoQuartoMazzinidal romanzo di Nicola Lagioia regia Michele Altamura, Gabriele Paolocàadattamento Linda Dalisicon, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza,Marco Morellini, Gabriele Paolocà, Andrea Volpettiscenografie Daniele Spanò – disegno luci Giulia Pastoremusiche Pino Basile – costumi Lilian Indraccoloaiuto regia Jonathan Lazziniconsulenza artistica Gioia Salvatoriproduzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione / Elsinor Centro di Produzione Teatrale/LAC Lugano Arte e Cultura / Romaeuropa Festival/Tric Teatri di Bari/Teatro Nazionale Genova
COMUNICATO, 17 MARZO 2025
Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Domenica 23 marzo il collettivo teatrale VicoQuartoMazzini porta al Teatro Sociale di Pinerolo “La ferocia” tratto dal romanzo che nel 2015 è valso il Premio Strega a Nicola Lagioia. Storia di due giovinezze, una famiglia, una città, delle colpe dei padri nascoste nella fiacchezza dei figli, di un mondo dove il denaro può aggiustare ogni cosa, o forse no.
Lo spettacolo mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Lo fa raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. Un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.
La vicenda dei Salvemini ha il calore di una tragedia contemporanea, particolare e universale allo stesso tempo, e si nutre delle parole nate dalla penna di un grande romanziere, nato e cresciuto in un Sud da sempre attraversato da grandi narrazioni.
Lo spettacolo è audiodescritto.
Biglietto ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore
I dispositivi per l’audiodescrizione sono comunque disponibili – fino a esaurimento degli stessi – per l’intero pubblico la sera stessa dello spettacolo, in maniera totalmente gratuita, e reperibili presso un corner dedicato all’ingresso del teatro (priorità verrà data a spettatori non vedenti e ipovedenti).
BIGLIETTI SINGOLI
TEATRO SOCIALE
Platea
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00*
Galleria
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00*
Loggione
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00*
Speciale giovani I possessori della tessera PINECULT e i giovani fino a 28 anni hanno diritto a un biglietto a 10 € in galleria e platea e a 5 € nel loggione, per tutti gli spettacoli in abbonamento.
*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, possessori abbonamento musei abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
PREVENDITA
PUNTO VENDITA PINEROLO
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE
sul sito http://www.vivaticket.it – solo biglietti interi on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE
Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30