
(AGENPARL) – lun 10 marzo 2025 dall’11 al 16 marzo dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
MOBY DICK ALLA PROVA https://www.teatrovascello.it/2024/06/09/moby-dick-alla-prova/
di Orson Welles
adattato – prevalentemente in versi sciolti – dal romanzo di Herman Melville
traduzione Cristina Viti
uno spettacolo
costumi Ferdinando Bruni
musiche dal vivo Mario Arcari, direzione del coro Francesca Breschi
maschere Marco Bonadei, luci Michele Ceglia, suono Gianfranco Turco
con Elio De Capitani e Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa, Mario Arcari
coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
durata 2 ore e 20 minuti + intervallo
Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Gigi Dall’Aglio
Moby Dick alla prova, «Il testo di Welles, inedito in Italia, è un esperimento molteplice» sottolinea il regista «Blank verse shakespeariano, una sintesi estrema del romanzo, personaggi bellissimi, restituiti in modo magistrale e parti cantate. Noi abbiamo realizzato questo spettacolo ‘totale’, con in più la gioia di una sfida finale impossibile: l’apparizione del capodoglio. E con un semplice trucco teatrale siamo riusciti a crearla in scena».
La produzione di questo spettacolo di dimensioni corali vede associati il Teatro dell’Elfo e il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.
In scena accanto a De Capitani (che interpreta Achab, padre Mapple, Lear e l’impresario teatrale) troviamo Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa. Il cast salda le eccellenze artistiche di tre generazioni di interpreti. La musica dal vivo di Mario Arcari e i canti diretti da Francesca Breschi (vibranti rielaborazioni degli sea shanties) riempiono intensamente la scena generando emozioni profonde, in uno spazio dominato da un fondale enorme, eppure leggero, cangiante e mutevole, capace di evocare l’immensità del mare e la presenza incombente del capodoglio.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/moby-dick-alla-prova/237724
_____________________
dal 21 al 23 marzo venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
BEHIND THE LIGHT https://www.teatrovascello.it/2024/06/09/behind-the-light/
coreografia, drammaturgia e interpretazione Cristiana Morganti
regia Cristiana Morganti e Gloria Paris
disegno luci Laurent P. Berger
audio/video Giovanni Ghezzi
una produzione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale in coproduzione con Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Théâtre de la Ville – Paris
Durata 70’ guarda il trailer https://youtu.be/Tiq14ACiGUE
Gemo in un pianto e fremo
Fosco mi sembra il giorno
Ho cento affanni intorno
Ho mille furie in sen
Pietro Metastasio, L’Olimpiade, musica di Antonio Vivaldi
Accompagnati da un collage musicale che spazia da Vivaldi al punk-rock di Peaches, da Giselle, di Adolphe Adam alla musica elettronica di Ryoji Ikeda, si alternano momenti di danza e di parola, come l’irresistibile sfogo sui divieti stilistici che imbrigliano chi è cresciuto sotto la direzione di uno dei più grandi nomi della danza di sempre, Pina Bausch, o il tentativo ripetuto, e inevitabilmente sempre fallito, di spiegare lo spettacolo a chi guarda, così che poi “ci si possa rilassare”. Numerose altre piccole, deliziose storie conducono a un finale che è un delicato ritorno all’interiorità.
Sono aperte le iscrizioni per la Master Class di Teatro Danza con Cristiana Morganti per danzatori e attori professionisti per un massimo di 20 partecipanti che si terrà MARTEDI 18 e MERCOLEDI 19 MARZO 2025 dalle h 15.00 alle h 19.30 Presso il Teatro Vascello. La Master Class si svolgerà su 2 giorni con lo stesso gruppo: quindi 2 classi di 4 ore l’una, dalle h 15.00 alle h 19.30 (4 ore di lezione + 1 pausa di 30 min).
Si richiede ai partecipanti di garantire la loro presenza in entrambi i giorni per tutte le ore.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/behind-the-light/237699
_______________________
25-26 marzo martedì e mercoledì h 21
FRANCESCA BENEDETTI in ERODIADE https://www.teatrovascello.it/2024/06/09/erodiade/
di Giovanni Testori
Drammaturgia e regia di Marco Carniti
Video Artist Francesco Scandale Musiche Originali David Barittoni Aiuto regia Francesco Lonano Produzione La Fabbrica dell’Attore
In collaborazione con l’Associazione Giovanni Testori
Durata 60’ Guarda la presentazione https://youtu.be/ABE3vpe85t4
Due serate “Evento” per consacrare la grande carriera di un’attrice unica come Francesca Benedetti (Premio Flaiano 2024), Musa di Giovanni Testori che scrisse il Macbetto (1974) cucendolo addosso alla sua personalità di fuoriclasse. Un’icona del Teatro Italiano di oggi da far conoscere ai giovani attraverso la riscrittura contemporanea di un mito classico.
Giovanni Testori, uno degli autori più significativi del panorama letterario e teatrale italiano, esplora la figura biblica della madre di Salomè e la ribalta.
Testori disegna lui stesso la metamorfosi della testa di Giovanni Battista in numerose tavole che vengono proiettate in scena con la stessa violenza con la quale Testori le ha disegnate.
Un evento teatrale di grande impatto e un’esperienza forte per il pubblico.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Casa Testori di Milano dove si possono vedere esposti i 72 disegni originali delle Teste del Battista.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/erodiade/237705
a questo link https://www.teatrovascello.it/stagione-teatrale-2024-2025/ potete visionare il cartellone e le foto per ogni singolo spettacolo della stagione 2024-2025
gli abbonamenti ZEFIRO ed EOLO vi suggeriscono la traccia per partecipare ai principali spettacoli in stagione, ma non solo con la card libera e la card love potete partecipare a tutti gli spettacoli
Card libera 108 euro (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE https://www.vivaticket.com/it/Ticket/card-libera-6-spettacoli/237689 ) con eventuale scelta del posto
Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persona) (ACQUISTA ONLINE https://www.vivaticket.com/it/Ticket/card-love-2-spettacoli-4-ingressi/237690 ) con eventuale scelta del posto
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Drammaturgia Contemporanea#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo’ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde Roma