
(AGENPARL) – lun 10 marzo 2025 CONFIMPRESE E CONCLIMA – SGR EFFICIENZA ENERGETICA
INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ NEL MONDO DEL RETAIL
Rimini, 10 marzo 2025 – Obiettivo sostenibilità energetica nel mondo del retail. Confimprese e Conclima – SGR Efficienza Energetica, azienda leader nei sistemi di efficientamento energetico che si avvale delle soluzioni tecnologiche di Schneider Electric e Clivet, hanno firmato nell’ambito di KEY – The Energy Transition Expo 2025, la fiera di IEG dedicata alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, con oltre mille espositori da 50 Paesi, un protocollo d’intesa per rendere disponibili ai 490 marchi commerciali rappresentati da Confimprese, il know how e le tecnologie di Gruppo SGR. I tre gruppi rappresentano nel loro insieme oltre 40 miliardi di fatturato.
Grazie alla divisione SGR Efficienza Energetica e al ruolo centrale di Conclima in questo ambito, insieme all’innovazione portata dalle altre 15 aziende e ai loro oltre 150 specialisti, saranno disponibili soluzioni avanzate per supportare la sostenibilità nelle attività delle imprese associate a Confimprese, l’associazione del retail che rappresenta 490 brand commerciali, 90mila punti vendita e 800mila addetti e prevede 4mila nuove aperture nel corso del 2025.
«È evidente a tutti che il pianeta marcia a velocità sostenuta verso una condizione di insostenibilità ambientale – afferma Mario Resca, presidente di Confimprese –. È dunque necessario assumersi delle responsabilità e attivare tutti i percorsi possibili di efficientamento e produzione di energie pulite, tanto che il 40% dei nostri associati aumenterà gli investimenti in sostenibilità nel corso dell’anno. La partnership con Conclima ci permette di offrire alle imprese tecnologie e competenze per ottimizzare i risparmi energetici».
La collaborazione Confimprese-Conclima rende disponibili soluzioni efficaci che stimoleranno le aziende a incrementare gli investimenti in ESG. Per il settore retail la sostenibilità non è solo un valore etico ma un obbligo strategico. Il retail, con i suoi vasti cicli produttivi e di consumo, ha un impatto significativo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare su quelli che riguardano l’uso sostenibile delle risorse, il lavoro dignitoso e la lotta ai cambiamenti climatici, tanto che molti investitori istituzionali scelgono di investire solo in aziende con alti standard ESG.
«L’accordo – specifica Lino Ceccarini, ceo di Conclima – Sgr Efficienza Energetica coniuga le capacità del gruppo di produrre soluzioni flessibili e personalizzate a vantaggio di imprese che stanno affrontando un percorso di efficientamento non rinviabile e che oramai rappresenta un fattore fondamentale nel determinarne il profilo competitivo. La transizione 5.0 offre al settore terziario nuove opportunità per innovare e migliorare l’efficienza energetica e insieme valuteremo le misure di supporto, le tecnologie abilitanti e le strategie per cogliere al meglio i benefici di questa trasformazione nel 2025».
Il Gruppo SGR nasce nel 1956 nel territorio riminese come impresa di distribuzione e vendita di gas naturale. Nel corso degli anni si è affermato come una delle multiutility private più importanti a livello nazionale nel mercato della commercializzazione di energia elettrica, gas ed efficienza energetica. Oggi il Gruppo serve oltre 410.000 cittadini in 4.650 comuni italiani e impiega più di 1000 persone con un fatturato consolidato di circa un miliardo di euro. Il Gruppo SGR è promotore della transizione energetica attraverso SGR Efficienza Energetica, progetto di coordinamento di tutte le aziende del Gruppo specializzate nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per il risparmio energetico e le energie rinnovabili.