
(AGENPARL) – gio 06 marzo 2025 “Sono partito dalla storia vera di Donato
Ungaro. E’ una storia di lavoro ingiustamente
strappato, perché alla fine degli anni ‘90 aveva
scoperto degli intrallazzi disonesti fra
‘ndrangheta e politica, e di conseguenza fu
licenziato dal suo Sindaco.
Comune
di Cervia
Una storia che ci deve far riflettere, perché un
certo modo di corruzione tra malavita privata
e politica sta da anni salendo al Nord.
verso il 21 marzo
Incontro con Donato Ungaro
Come le mafie sono mutate
La vicenda mi è piaciuta perché rappresenta
anche un segnale di speranza: una volta
licenziato, Ungaro porta in tribunale il Sindaco
e dopo 14 anni, nel 2015, vince la causa
proprio nel momento in cui Brescello diventa il
primo comune dell’Emilia Romagna a venire
sciolto per infiltrazione mafiosa”.
Marco Martinelli
Regista di Va’ pensiero
Polizie Locali
di Ravenna
e Cervia
Cucinasorriso
La cucina popolare di Cervia
Via Levico 11A
Info e prenotazioni:
(la prenotazione per la cena
è obbligatoria ed è richiesta
un’offerta minima di 10€ a persona)
cerviasocialfood
cerviasocial
Venerdì 14 marzo 2025
Ore 18.30
Cucina Popolare di Cervia
Via Levico 11A
Donato Ungaro è un giornalista professionista,
lavora come addetto stampa in una Pubblica
Amministrazione e svolge una costante attività
di racconto della propria storia nelle scuole.
Anni addietro faceva l’agente di Polizia Locale a
Brescello e collaborava con la Gazzetta di Reggio.
Alla cronaca locale preferiva l’inchiesta e si
accorse che, a Brescello, accadevano fatti
contrari alla legalità. Subì, per la sua attenzione
e anche ostinazione a capire, un licenziamento,
poi riconosciuto illegittimo dalla Corte di
Cassazione.
Libera è una rete di associazioni, cooperative
sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati,
diocesi e parrocchie, gruppi scout coinvolti in
un impegno non solo “contro” le mafie, la
corruzione e i fenomeni di criminalità e chi li
alimenta, ma profondamente “per” la giustizia
sociale, per la ricerca di verità, per la giustizia
sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei
diritti, per una politica trasparente, per una
legalità democratica fondata sul l’uguaglianza,
per una memoria viva e condivisa, per una
cittadinanza all’altezza dello spirito e delle
speranze della costituzione.
L’incontro
Venerdì 14 marzo 2025, ore 18.30
La cena
Venerdì 14 marzo 2025, ore 20.00
Istituzioni, economia e mafie
Storie e speranze di persone e territori
Le Polizie Locali di Ravenna e di Cervia
partecipano ai valori dell’evento preparando
una cena a base di prodotti coltivati nelle zone
sottratte alle mafie, con il seguente menu:
Donato Ungaro dialoga con Carlo Giannelli
Garavini (Referente provinciale di Libera
Ravenna).
Partecipa
all’incontro
Andrea
Giacomini
(Comandante Polizia Locale del Comune di
Ravenna).
Anche durante la cena gli ospiti dialogheranno sui
temi della serata.
bruschetta con caponata di melanzane di
Sicilia, pomodorini pugliesi e polpette di
ceci.
paccheri al forno alla pugliese.
filetti di petto di pollo alla mediterranea.
patate e verdure.
fagottini e girelle di pasta sfoglia con
marmellata di arance rosse e limoni di
Sicilia.
Un sincero ringraziamento a Coop Alleanza 3.0
per la significativa donazione per l’acquisto di
prodotti utilizzati nella cena.