(AGENPARL) - Roma, 5 Marzo 2025(AGENPARL) – mer 05 marzo 2025 COMUNE DI TRIESTE
POLIZIA LOCALE
NUCLEO INFORMATIVO
Di cosa si occupa
Il Nucleo Informativo (da qui in poi NI) si occupa principalmente di verificare i cambi di
residenza anagrafica:
da un indirizzo ad un altro del Comune di Trieste
da altro Comune italiano
dall’estero
L’attività è strettamente collegata all’Anagrafe (Uffici demografici) dalla quale partono le
richieste di verifica: una mole di circa 10.000 sopralluoghi all’anno al fine di accertare che la
richiesta presentata al Comune sia veritiera.
Si tratta di uno dei compiti “storici” in carico alla Polizia Locale, sempre a stretto legame con
l’Anagrafe.
Il NI è un costante punto di riferimento: per il personale della Polizia Locale in occasione di
ricerche d’ufficio; per lo stesso motivo si rivolgono al NI le altre forze di polizia; si segnalano
inoltre fattive collaborazioni con Ater ed Inps per diverse tipologie di verifica.
Operatori ed orari
Il NI è costituito da 5 operatori: 3 Ispettori Capo, di cui un coordinatore; 1 Vice Ispettore ; 1
Istruttore Amministrativo . L’attività si articola su 2 turni, mattina e pomeriggio.
Il personale (tranne l’istruttore amministrativo), secondo le necessità generali del Corpo, copre
anche i servizi delle ordinarie pattuglie stradali (turni festivi, notturni ed eventi particolari).
Oltre i controlli
Il personale incaricato delle verifiche – con esperienza pluriennale – mantiene sempre
l’approccio di prossimità e vicinanza al cittadino che distingue la Polizia Locale: questo ha
consentito più volte di intercettare campanelli d’allarme in ambito familiare, relazionale o
abitativo, situazioni di disagio sociale o di possibile rilevanza penale. Fatti da segnalare ai
Nuclei investigativi interni alla Polizia Locale o semplicemente ai Servizi Sociali per un ausilio:
a cura di Polizia Locale/Comunicazioni Esterne
pagina 1 di 2
parliamo, ad esempio, di mancato obbligo scolastico, stalking o occupazioni abusive di
alloggi.
Contatti
Il NI si trova nella sede principale della Polizia Locale, la Caserma San Sebastiano di via
a cura di Polizia Locale/Comunicazioni Esterne
pagina 2 di 2
