
(AGENPARL) – mar 04 marzo 2025 PROGRAMMA
Ore 8:00
Accrediti
Ore 9:00
Benvenuto da parte del Ministro per le disabilità,
Dott.ssa Alessandra Locatelli
Benedizione inaugurale da parte di S. Em. Card. Oscar Cantoni,
Vescovo della Diocesi di Como * (in attesa di conferma)
Saluti istituzionali delle autorità presenti
Ore 9:30
Interventi Federazioni e Associazioni
Avv. Vincenzo Falabella (Presidente FISH)
Prof. Nazaro Pagano (Presidente FAND)
Introduzione ai lavori del Ministro per le disabilità,
Dott.ssa Alessandra Locatelli
Ore 10:00
Riforma in materia di disabilità, decreto legislativo n. 62/2024: la
formazione e la sperimentazione
Moderatore: Vittore De Carli, giornalista e scrittore
Dott.ssa Carmela Chiara Palermo, Consigliere giuridico preposto al Settore
legislativo del Ministro per le disabilità
Avv. Gianfranco De Robertis, Esperto nell’ambito della Segreteria tecnica per le
politiche in materia di disabilità
Dott. Filippo Bonanni, direttore della Direzione centrale Salute e Prestazioni di
Disabilità dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
Dott. Serafino Corti, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico
dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Testimonianza di Valentina Mastroianni
Ore 11:00
Dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con
disabilità alla Carta di Solfagnano e l’esperienza del G7
Moderatore: Diego Minonzio, Direttore della Provincia di Como
Avv. Maurizio Borgo, Presidente dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle
persone con disabilità
Cav. Roberto Speziale, Presidente Nazionale Anffas
Avv. Paolo Bandiera, Esperto nell’ambito dell’Osservatorio
nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Dott. Mirco Tamagnini, Direttore Attività Socio Sanitarie, Azienda USL
della Romagna
Testimonianza di Guido Marangoni
Ore 12:00
Tempi di vita e tempi ricreativi
Moderatore: Andrea Bambace, Direttore Espansione Tv
Avv. Yuri Cataldo, Consigliere nell’ambito degli Uffici di diretta collaborazione
del Ministro per le disabilità
Dott.ssa Cristina Bortolotti, Assistente sociale
Dott.ssa Flavia Fiocchi, Notaio e Consigliere del Consiglio Nazionale del
Notariato
Dott. Marco Zanisi, Presidente e Direttore Tecnico della Società Cooperativa
Sociale SERENA
Alessandro Marsili, Presidente Provinciale Associazione Italiana Sclerosi
Multipla (AISM) Perugia
Samuele Viganò, ideatore e sviluppatore dell’App Symchat
Ore 13:00 – 14:30
Ore 14:30
Light Lunch e Mototerapia con Vanni Oddera
I talenti e le competenze nel lavoro
A cura della Società Cooperativa Sociale Il Seme
Moderatore: Vittore De Carli, giornalista e scrittore
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità: strategie di
sostenibilità del territorio
Francesca Polti, Vicepresidente Confindustria Como con delega alle Relazioni
industriali, previdenza, welfare e people
Aldo Montalbetti, Federsolidarietà Insubria e Legacoop Sociali Lombardia
Marianna Pappalardo, Responsabile dell’Ufficio Collocamento Mirato della
Provincia di Como
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità: modelli, buone
pratiche e l’esempio del progetto Training Factory 4.0
Emanuela Colombo, Consulente Aziendale Disability Management, Il Seme
Società Cooperativa Sociale
Marta Penati, EHS Manager, Sustainability Manager, Tecnologie d’Impresa
Giuseppe Andreoni, Coordinatore laboratorio di ricerca TEDH (Tecnologie e
Design per l’Healthcare), Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco
Michele Benassi, Presidente della Mondovisione Società Cooperativa Sociale
Onlus
Ore 15:30
Dimensione di Vita
Presentazione di progetti concreti
Moderatore: Alice Groppelli, giornalista
Matteo Maccione, Direttore dell’Unità Operativa di Cascina Cristina
– Abilitiamo Autismo ODV
Francesca Casartelli, Psicologa referente di Agorà 97, Società
Cooperativa Sociale
Don Flavio dell’Oratorio S. Giovanni Bosco di Olgiate Comasco
Maria Nobile, Responsabile del servizio residenziale terapeutico riabilitativo per
minori con disabilità complesse e Giorgio Cattaneo, Coordinatore degli educatori
del Servizio residenziale terapeutico riabilitativo per minori, dell’Associazione La
Nostra Famiglia IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini
Irma Missaglia, Direttrice della cooperativa sociale “Sim-patia”
Giorgio Allara, Presidente di Socio Lario, società cooperativa sociale
Testimonianza di Valentina Mastroianni
Ore 16:30
Sport, Benessere e Autonomia
Presentazione di testimonianze concrete
Moderatore: Marco Romualdi, Direttore CiaoComo
LINKS – Como 1907, divisione calcio paralimpico e sperimentale
(contributo video)
Silvia Galimberti, Direttrice di ASD Briantea84
Walter Morelli, Presidente di Rugby Legnano ASD e Simona Veronica
Lamperti, Presidenza di Progetti fantasia APS
Mariangela Volpati, Presidente di OSHA – ASD – APS Como
Stefano Meroni, Campione mondiale di handbike in tandem
Pietro Willy Ruta, Campione olimpico Fiamme Oro, Federazione Italiana
Canottaggio
Andrea Liverani, Campione paralimpico Fiamme Oro
Klokpah Kwadzo, Atleta paralimpico, Federazione Italiana Canoa e Kayak
Giada Canino, Campionessa di danza Special Olympics
Ore 17:30
Ore 18:00
Conclusioni del Ministro per le Disabilità, Dott.ssa Alessandra Locatelli
“Norme, risorse e opportunità in un mondo che cambia”
Chiusura lavori
Durante tutto il convegno sarà presente il servizio di interpretariato della lingua dei segni italiana (LIS)
e il servizio di sottotitolazione in tempo reale
SARÀ PRESENTE ANCHE:
una sezione formativa destinata a ragazzi di scuole del territorio – Liceo Classico e Scientifico
Alessandro Volta, Istituto Statale di Istruzione Superiore Setificio Paolo Carcano, Istituto tecnico
economico statale “Caio Plinio secondo” e Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Statale di
Cernobbio – sui temi dell’inclusione e della valorizzazione dei talenti e delle capacità anche con
collaborazioni, all’interno di laboratori tematici, con associazioni che operano nell’ambito della
ristorazione (Centro di Formazione Professionale – CFP Como) e nell’ambito artistico-musicale
(Associazione Rulli Frulli) per favorire la condivisione e la diffusione di buone pratiche ed esperienze.
• una sezione espositiva per enti del terzo settore, associazioni e Pubbliche Amministrazioni per
illustrare le proprie attività in materia di disabilità attraverso un dialogo con i partecipanti dell’evento.
CREDITI FORMATIVI – Il Convegno è stato accreditato presso i seguenti Ordini:
Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina
Consiglio Nazionale del Notariato
Consiglio Nazionale Forense
Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Il responsabile scientifico dell’evento è la dott.ssa Claudia Moneta
I servizi di ristorazione saranno in collaborazione con: Enaip, Tangram, Socio Lario,
Federazione Italiana Cuochi, BreaKCotto, Cooperativa Il Gelso, Associazione Cometa.
CON IL PATROCINIO DI