
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO 2025
XXVII edizione
DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 19.30
Schumann si fa in tre: Energia
TRIO HERMES
GINEVRA BASSETTI violino
FRANCESCA GIGLIO violoncello
MARIANNA PULSONI pianoforte
ALBERTO MIODINI pianoforte
PIERPAOLO MAURIZZI pianoforte
presenta il concerto MAURO MASIERO
In collaborazione con
Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA 2025
III edizione
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 11
?Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Day Hospital Oncologia Ardizzoni (Pad. 2, IV piano)
ALBERTO MIODINI e PIERPAOLO MAURIZZI
pianoforte a quattro mani
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1guGXkrsPgCaGsvYznnkc-C72WjKe0WHj?usp=sharing)
Mercoledì 5 marzo MIA – Musica Insieme in Ateneo dà il via al progetto Schumann si fa in tre, ideato dal Trio Hermes, giovane formazione tutta al femminile, e realizzato in collaborazione con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti
Energia, Fuoco e Passione sono le chiavi di accesso per il meraviglioso mondo della musica da camera di Robert Schumann che andrà in scena a partire da mercoledì 5 marzo alle ore 19.30 presso il DAMSLab Auditorium, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5 (Bologna), per la stagione MIA – Musica Insieme in Ateneo 2025 (ingresso gratuito per tutti gli studenti e il personale d’Ateneo). Un progetto originale, articolato in tre tappe nelle quali le giovani interpreti del Trio Hermes si confronteranno con musicologi e interpreti riconosciuti per addentrarsi tra le sfumature dell’animo schumanniano. Il primo appuntamento vedrà il Trio “scomporsi” in differenti formazioni per suonare insieme a due Maestri del concertismo italiano e non solo, come Alberto Miodini del Trio di Parma e il pianista e docente Pierpaolo Maurizzi. Il primo affiancherà Francesca Giglio nelle intime sonorità dei Fünf Stücke im Volkston op. 102 per violoncello e pianoforte, mentre Maurizzi accompagnerà Ginevra Bassetti nella
passionale e incantevole Sonata n. 1 op. 105 in la minore per violino e pianoforte, per concludere con le Ballszenen op. 109 n. 1, 2, 3, 4 e 8 per pianoforte a quattro mani, interpretate da Alberto Miodini e Marianna Pulsoni. Il tutto sarà arricchito dalla presentazione del musicologo Mauro Masiero, docente di Storia della Musica al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, che ci farà immergere nella personalità geniale quanto complessa di Robert Schumann per poterne apprezzare pienamente le variegate sfaccettature.
Lo stesso mercoledì 5 marzo alle 11, Alberto Miodini e Pierpaolo Maurizzi interpreteranno musiche per pianoforte a quattro mani di Grieg, Ravel, Brahms e Bach al Day Hospital del reparto di Oncologia Ardizzoni (Pad. 2, IV piano) del Policlinico Sant’Orsola, dove grazie alla generosità della famiglia Cillario dal 2023 è presente in residenza un pianoforte storico Steinway & Sons. L’iniziativa si realizza nell’ambito di Musica Insieme al Sant’Orsola, la serie di matinée giunta alla sua III edizione e dedicata ai pazienti e ai loro familiari per portare la bellezza e la forza della musica là dove le persone sono maggiormente provate nel corpo e nello spirito.
Informazioni per l’accesso ai concerti di MIA – Musica Insieme in Ateneo
Posto unico 10 euro. Ingresso gratuito per tutti gli studenti e per il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna, su presentazione del proprio badge. I biglietti sono disponibili online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/trio-hermes-a-miodini-p-maurizzi-m-masiero-schumann-si-fa-in-tre-energia/259640), a Bologna Welcome e nei punti vendita del circuito Vivaticket e il giorno del concerto a partire dalle 18,30 nel foyer del DAMSLab / Auditorium.
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO e MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA
Nata nel 1997 da un pionieristico accordo di Musica Insieme con l’Università di Bologna, fra i primi mai stipulati in Italia fra un’associazione culturale privata e un’istituzione accademica, MIA – Musica Insieme in Ateneo da ormai ventisette anni si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti all’arte dei suoni negli spazi della loro quotidianità, con l’aiuto di interpreti riconosciuti.
«Da sempre le attività di Musica Insieme – dichiara la Presidente della Fondazione Alessandra Scardovi – affiancano al momento concertistico finalità formative e sociali. Proprio in questo spirito, unendo le forze e l’entusiasmo con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, nasce nel 2023 la rassegna Musica Insieme al Sant’Orsola, che vede gli stessi interpreti di MIA – Musica Insieme in Ateneo dedicare ai pazienti, ai medici e al personale sanitario speciali matinée musicali all’interno di diversi reparti del Policlinico cittadino, primo fra tutti il Day Hospital oncologico, dove grazie alla generosità della famiglia Cillario è presente in residenza un pianoforte storico Steinway & Sons. La musica diviene così un balsamo per chi sta affrontando un momento difficile della propria vita e motivo di orgoglio per noi che con questo servizio per la nostra comunità diamo pieno senso al nostro lavoro e al valore della condivisione sociale della musica e della cultura».
Anche nel 2025 dunque, i sei concerti serali in programma al DAMSLab Auditorium di Piazzetta Pasolini saranno accompagnati da altrettante matinée al Policlinico di Bologna. «Grazie di cuore a Musica Insieme – commenta il Presidente di Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella – che, compiendo uno sforzo importante, anche quest’anno riesce a portare all’interno dell’ospedale i musicisti che alla sera precedente si sono esibiti in città. Con loro possiamo realizzare, anche così, uno degli obiettivi di fondo per cui è nata la nostra Fondazione: abbattere la separazione tra la città dei sani e la città dei malati, per scoprire che insieme possiamo affrontare meglio ogni momento della nostra vita. Un obiettivo per il quale la bellezza che la musica porta con sé può giocare un ruolo importantissimo».
Le attività di Musica Insieme si realizzano con il sostegno di: Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura
MIA – Musica Insieme in Ateneo si realizza con la sponsorship tecnica di SOS Graphics
DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 19.30
Schumann si fa in tre: Energia
TRIO HERMES
GINEVRA BASSETTI violino
FRANCESCA GIGLIO violoncello
MARIANNA PULSONI pianoforte
ALBERTO MIODINI pianoforte
PIERPAOLO MAURIZZI pianoforte
presenta il concerto MAURO MASIERO
In collaborazione con
Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Fünf Stücke im Volkston op. 102 (1849)
Francesca Giglio violoncello – Alberto Miodini pianoforte
Sonata n. 1 op. 105 in la minore (1851)
Ginevra Bassetti violino – Pierpaolo Maurizzi pianoforte
Ballszenen op. 109 (1851)
Alberto Miodini e Marianna Pulsoni pianoforte a quattro mani
Il programma non prevede intervallo
A questo link il programma completo di MIA – Musica Insieme in Ateneo 2025 (https://www.musicainsiemebologna.it/mia-musica-insieme-in-ateneo-2025-xxvii-edizione/)
Scarica qui la locandina di Musica Insieme al Sant’Orsola 2025 (https://drive.google.com/file/d/1gt28q9xmrcRVL-32akVqYjn705WZiRC0/view?usp=sharing)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
============================================================
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)