
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 [Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Policromia Descrizione generata automaticamente]
Dl Bollette, Utilitalia: bene il Governo, dalle utility azioni a supporto dei clienti
ROMA, 27 FEBBRAIO 2025 – Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua, rifiuti ed energia, condivide l’iniziativa del Governo che punta a sostenere i clienti domestici e le piccole e medie imprese alle prese con gli aumenti degli attuali costi dell’energia. Consapevoli della necessità della massima trasparenza verso i consumatori, le Utility hanno anche largamente scelto formule di offerte volte a stabilizzare e a rendere prevedibile la spesa in agenda ai clienti finali. Come evidenziato dal Monitoraggio sui mercati della vendita, aggiornato da Arera lo scorso gennaio, circa il 41% delle offerte rivolte sia ai clienti domestici che a quelli non domestici del settore elettrico sono a prezzo fisso: ciò a testimonianza del ruolo centrale delle utility per la stabilizzazione dei prezzi. Dall’analisi è emerso che nel mercato libero sono presenti anche offerte più convenienti dei servizi di tutela, sia a prezzo fisso che a prezzo variabile, sia per il settore elettrico che per il settore del gas.
Le imprese associate a Utilitalia, inoltre, già da tempo hanno messo in campo azioni a tutela dei propri clienti attraverso rateizzazioni e dilazioni dei pagamenti delle fasce dei clienti che ne manifestano la necessità, e favorendo inoltre l’accesso ai bonus energetici: tale iniziativa sarà ulteriormente rafforzata qualora i provvedimenti del Governo dovessero allargare la fascia di cittadini interessati. In questo contesto, Utilitalia ritiene che le energie rinnovabili possano svolgere un ruolo significativo per contribuire a contenere i prezzi finali dell’energia. Di conseguenza è prioritario accelerare la realizzazione di impianti FER semplificando i processi autorizzativi, rendendo operativi o accelerando l’approvazione dei provvedimenti già predisposti (Dm Aree Idonee e TU Autorizzazioni Amministrative). Sempre nell’ottica di stabilizzare i prezzi dell’energia, Utilitalia ritiene particolarmente utile attribuire al GSE il compito di operare una energy release pluriennale sui volumi di energia prodotti da fonti rinnovabili non già diversamente contrattualizzati e su base volontaria: si tratta di volumi significativi che potrebbero essere ritirati dal GSE sulla base di procedure competitive e rilasciati a tutti i clienti finali adottando strumenti contrattuali come i CFD.
………….
UTILITALIA
Utilitalia è la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Mette il suo patrimonio di competenze a disposizione delle associate, delle amministrazioni e dello sviluppo del Paese con l’obiettivo di promuovere le migliori pratiche, gli investimenti, la formazione e l’innovazione nelle imprese dei servizi pubblici. Le circa 400 imprese associate a Utilitalia forniscono oggi i servizi idrici a circa l’86% della popolazione, i servizi ambientali a circa il 53%, di distribuzione gas al 35% e i servizi di energia elettrica al 15%, con un valore della produzione pari a 68,6 miliardi di euro e oltre 100.000 occupati.
Ufficio Stampa
Domenico Zaccaria
http://www.utilitalia.it
Se avete ricevuto per errore questa email
vi invitiamo a seguire il link alla nostra pagina di avvertenze