
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
COME È CAMBIATA E COME CAMBIA L’AGRICOLTURA TREIESE
Sabato alle 9,30 all’Aula Multimediale interverrà anche il professor Angelo Frascarelli,
professore di Politica Agroalimentare all’Università di Perugia
Sabato (1 marzo), alle ore 09,30 nell’Aula Multimediale (in via Cavour, 29) l’Accademia
Georgica ha organizzato, con la collaborazione e il patrocinio del Comune, il convegno “Come è
cambiata e come cambia l’agricoltura treiese: cosa ci dicono i dati del 7° censimento?”. Da
diverso tempo ormai l’Accademia Georgica si pone un obiettivo ben preciso: applicare uno
studio scientifico e ragionato all’agricoltura. Ad oggi, quest’ultima, seppur essendo ancora
un’attività tradizionale di eccellenza, si sta aprendo alle numerose innovazioni proposte dai
grandi luminari della materia. Negli ultimi tempi infatti, gli studiosi stanno sempre più prendendo
consapevolezza della necessità di una maggiore indagine e discussione inerenti alla
sostenibilità e alla territorialità dell’agricoltura, consci del fatto che questi siano ambiti di
sviluppo necessari alla vita dell’uomo e al futuro del paese. I dati raccolti grazie al Censimento
sull’Agricoltura forniscono molteplici informazioni relative al numero di aziende, al possesso e
all’utilizzo dei terreni, alla presenza di allevamenti e manodopera, evidenziando poi come
diverse attività agricole permettono alle aziende di assumere non solo il ruolo di mero
produttore di beni a soprattutto di “erogatore di servizi”. Bisogna sottolineare che spesso il vero
successo dell’agricoltura affonda le sue radici nel Capitale territoriale che è influenzato da fattori
diversi come l’immagine del territorio, la gestione pubblica, la cultura e le risorte umane che
insistono su di esso. È a partire da questa presa di coscienza e dai dati raccolti che si possono
gettare le basi per lo sviluppo di un nuovo metodo di lavoro adatto alla contemporaneità: più il
territorio è ricco di storia che può essere diffusa e conosciuta, più sarà distintivo e
automaticamente avrà più successo. Comprendere questi nuovi trend è necessario per
posizionarsi su mercati sempre più competitivi permettendo così al territorio di godere di tutti i
benefici derivanti dall’agricoltura, dai pascoli e da tutte le attività umane che non solo sono
risorse, ma anche per la biodiversità intera. È alla luce di questo profondo ragionamento che lo
scopo del convegno è quello di indagare e comprendere le molteplici sfaccettature del settore
agricolo partendo dai dati pubblicati nell’ultimo Censimento. Dal dicembre del 2023 infatti sono
stati resi disponibili tutti i dati comunali che mostrano l’andamento del settore agricolo treiese
evidenziando l’emergere di un cambiamento e di una trasformazione radicale della nostra
agricoltura. Ne discuteranno il Prof. Angelo Frascarelli, professore di Politica Agroalimentare
all’Università di Perugia e il Prof. Franco Sotte, professore ordinario di Economia e Politica
Agraria presso l’Università Politecnica delle Marche con il coinvolgimento degli agricoltori
treiesi.
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)