
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 L’assessore all’inaugurazione delle nuove aule immersive
Palazzolo dello Stella, 27 feb – “Oggi festeggiamo
l’innovazione a favore dei bambini, attraverso un sistema che
dimostra come la comunit? educante non si trovi solo all’interno
delle classi ma coinvolga l’intera comunit?. Quando si parla di
scuola l’elemento principale su cui fondare qualsiasi
ragionamento ? il dato demografico che influenza in maniera
rilevante sia l’edilizia sia la sostenibilit? degli istituti, ma
soprattutto l’inclusivit? e la qualit? dell’insegnamento”.
? il concetto espresso oggi dall’assessore regionale
all’Istruzione e famiglia Alessia Rosolen in occasione della
doppia inaugurazione delle aule immersive dell’Istituto
comprensivo Palazzolo – Rivignano Teor, con sede a Palazzolo
dello Stella e dell’Istituto comprensivo Luigi Sbaiz a Muzzana
del Turgnano, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, i
sindaci di Palazzolo dello Stella Franco D’Altilia, di Muzzana
Genziana Buffon, di Rivignano Teor Fabrizio Mattiussi, e il
presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin.
Le due aule, finanziate con fondi del Pnrr per l’ottenimento dei
quali la Regione ha offerto il proprio supporto amministrativo,
sono state allestite con tecnologie innovative e proiettori sulle
pareti per rendere immersive sia le lezioni didattiche sia le
attivit? di laboratorio. Sono particolarmente utili nel caso di
alunni con disabilit? e sono a disposizione di tutti i ragazzi e
le ragazze del nuovo istituto comprensivo nato dalla fusione
delle due realt? a partire da quest’anno scolastico.
Rosolen ha rimarcato che “il mondo sta cambiando rapidamente e la
scuola ? uno degli ambiti che subisce maggiormente questi
cambiamenti. Proprio per questo siamo la Regione che investe
maggiormente sul sistema scolastico, ovvero 65 milioni di euro al
netto delle opere edilizie, nella convinzione che la scuola non
sia solo un servizio ma il primo passo per la costruzione di una
nuova societ?”.
Il progetto sviluppato a Palazzolo dello Stella e Muzzana del
Turgnano dimostra che il dimensionamento scolastico deliberato
dalla Regione sta funzionando bene e che i due ex istituti
comprensivi si stanno “amalgamando” in modo ottimale. Un