
(AGENPARL) – ven 21 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
Nuovo intervento Consob sugli operatori in cripto-attività
Bloccata l’offerta di un token
Attenzione alle “truffe al quadrato”. Da Consob un’Avvertenza
sui rischi del finto recupero crediti ai danni di chi è stato già truffato
Oscurati altri sei siti
Nuovo intervento della Consob nel campo delle cripto-attività a tutela dei risparmiatori. Per la prima
volta l’Autorità, esercitando i nuovi poteri della normativa europea di settore (Micar), ha bloccato
(delibera n. 23433 del 19 febbraio 2025) un sito (www.intelligenza-ai.com) che offriva al pubblico
un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo (il cosiddetto
white paper). La settimana scorsa Consob era intervenuta (delibere nn. 23422 e 23423 del 12 febbraio
2025), invece, per bloccare, in virtù di Micar, alcuni operatori che prestavano servizi su cripto-attività
senza le dovute autorizzazioni.
Al tempo stesso la Consob ha diffuso un’Avvertenza sulle “truffe al quadrato”, quelle che si
presentano come un’offerta di recupero crediti per chi è già stato vittima di una truffa finanziaria.
L’intento è di mettere in guardia i risparmiatori sul fenomeno del cosiddetto finto recupero crediti in
cui soggetti che si presentano come sedicenti avvocati incaricati dalla Consob prospettano agli
investitori – anche utilizzando illegittimamente il logo o altri segni distintivi della Consob o di altre
Autorità – la possibilità di ottenere, a fronte di un corrispettivo, il rimborso delle somme di denaro
perse in precedenti investimenti, salvo poi non fornire alcun servizio.
Proseguono, intanto, gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario. La Consob ha oscurato i
seguenti cinque siti di intermediazione finanziaria abusiva:
“Revolutfx” (sito internet http://www.revolutfx.net e relativa pagina https://client.revolutfx.net)
(delibera n. 23438 del 20 febbraio 2025) ;
Macan Holdings Ltd (sito internet http://www.macanlimited-holdingsltd.com e relativa pagina
https://trd.macanlimited-holdingsltd.com) (delibera n. 23436 del 20 febbraio 2025);
“Emeraltrade”
(sito
internet
http://www.emeraltrade.com
relativa
https://trade.emeraltrade.com) (delibera n. 23435 del 20 febbraio 2025);
“ITradinFX”
(sito
internet
http://www.itradingfx.com
relative
pagine
https://account.itradingfx.com e https://tradingapi.tradingchart.io) (delibera n. 23437 del 20
febbraio 2025);
“TSAFGroup”
(sito
internet
http://www.tsafgroup.com
relativa
https://client.tsafgroup.com) (delibera n. 23434 del 20 febbraio 2025).
pagina
pagina
In tutto sono sei i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1232 il numero totale dei siti bloccati
dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare
l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti sono consultabili sul sito http://www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento
dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi
tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al
fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di
comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica
preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si
investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato
il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito http://www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle
truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative
finanziarie abusive.
Roma, 21 febbraio 2025