
(AGENPARL) – ven 21 febbraio 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
21/2/2025
PRESENTATI QUESTA MATTINA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE
DI UN ASILO NIDO D’INFANZIA TEMPORANEO NEL PIAZZALE
ANTISTANTE LA VILLA HAGGICONSTA
Questa mattina (21 febbraio) alla presenza dell’assessore alle Politiche del
Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, dell’assessore all’Educazione, Scuola, Giovani,
Famiglia, Sistema bibliotecario, Pari Opportunità, Maurizio De Blasio, dei tecnici del
Comune di Trieste e dei rappresentanti delle ditte interessate, si è svolta la
conferenza stampa di inizio lavori per l’installazione dei moduli prefabbricati destinati
a diventare asilo nido d’infanzia temporaneo nel piazzale antistante la Villa
Haggiconsta
“Oggi vi presentiamo un cantiere importante e atteso ma soprattutto necessario.
Ci troviamo all’interno del comprensorio di Villa Haggiconsta, sede individuata per
ospitare i circa 80 bambini dei nidi d’infanzia Semidimela e Nuvola, attualmente
collocate in via Paolo Veronese n. 14, soggette a prossimo restauro. La Villa
Haggiconsta è la sede più vicina possibile dalla sede attuale dell’asilo in via Paolo
Veronese – ha detto assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi -.
Lo spostamento dei bambini è necessario per permettere i lavori di ristrutturazione
della sede di via Veronese. Questi lavori non sono compatibili con la presenza di
bambini molto piccoli, quindi il Comune, il mio Assessorato insieme a quello
dell’assessore Maurizio De Blasio, hanno lavorato insieme per trovare una soluzione
più vicina possibile al loro plesso originale di via Veronese. Il Comune ha acquistato
questi moduli prefabbricati, diventandone proprietario con anche la prospettiva di un
loro riutilizzo”.
“L’appalto è stato aggiudicato a ITS Italspurghi che ha già cominciato a realizzare i
lavori. Questo ci permetterà di realizzare un asilo vero e proprio su due piani con tutti
i comfort, l’accesso con l’ascensore, la mensa, in modo da ospitare tutti i bambini e il
personale. I bambini potranno godere anche di un’area verde che verrà realizzata
successivamente alla sistemazione di questa struttura – ha continuato Elisa Lodi -.
Già in passato ci siamo dotati di prefabbricati con grande soddisfazione di tutti,
genitori e bambini. Nelle prossime settimane arriveranno i vari contenitori che
dovranno essere assemblati e sistemati, successivamente poi dovranno essere
realizzati gli impianti. Finita questa fase interverrà l’Educazione per la sistemazione
degli arredi”.
“Noi contiamo di ultimare i lavori alla fine di aprile, primi di maggio, a cui seguirà
la parte degli arredi, in modo da ospitare i bambini dall’avvio del prossimo anno
scolastico. Chiediamo ai genitori di portare pazienza, perché ci rendiamo conto che
ogni spostamento comporta dei disagi, ma l’importante è garantire la sicurezza dei
bambini nelle scuole”, ha concluso Elisa Lodi.
“Ringrazio tutti gli uffici che hanno lavorato con grande impegno al progetto.
Questo è un tassello che si aggiunge al piano complesso che abbiamo in atto per la
sistemazione delle strutture educative e scolastiche. Come diceva la collega Elisa Lodi
l’attenzione principale è per la sicurezza e questa soluzione ci permette di mettere in
sicurezza lo stabile di via Veronese”, ha esordito l’assessore all’Educazione, Scuola,
Giovani, Famiglia, Sistema bibliotecario, Pari Opportunità, Maurizio De Blasio.
“C’è grande attenzione per l’aspetto dell’educazione, dell’istruzione e del servizio
alle famiglie, che è il mandato di un Assessorato come il mio e del Comune in
generale, quando parliamo di bambini – ha sottolineato Maurizio De Blasio -. Si arriva
a questo risultato grazie ad un lavoro di squadra, indispensabile in tutte le
organizzazioni ma lo è ancora di più in un’attività di amministrazione pubblica. Noi
contiamo a settembre di avere questa struttura disponibile per iniziare l’attività in
sicurezza, anche per gli operatori”.
L’intervento consta nella costruzione di un nido d’infanzia provvisorio, realizzato
con moduli metallici prefabbricati da posizionare nel piazzale antistante Villa
Haggiconsta in viale Romolo Gessi nn. 8/10.
La struttura è stata progettata per contenere i nidi d’infanzia Semi di mela e La
nuvola di via Paolo Veronese n. 14, soggetti a prossimo restauro:
Semidimela
60 Bambini in tutto divisi in 4 sezioni
sezione meleverdi:
Lattanti (3-12 mesi)
15 Bambini
sezioni mele gialle e mele rosse:
medio grandi (13-36 mesi)
31 Bambini
sezione bruchi in lingua slovena: lattanti e medio grandi
15 Bambini
La Nuvola
1 sezione:
medio grandi (13-36 mesi)
15 Bambini
La struttura verrà realizzata su due livelli e dotata di una scala metallica
antincendio esterna, situata in adiacenza alla parete ovest.
La sagoma dell’asilo provvisorio sarà rettangolare con la sua zona est allargato di
un modulo, sia verso nord che verso est.
La nuova pavimentazione sottostante, costituita da una platea di fondazione in
cemento armato, andrà ad occupare tutta la superficie dell’edificio ed a realizzare un
marciapiede perimetrale.
Le pareti esterne dei container, metalliche, saranno tutte di colore bianco grigio,
con un motivo astratto composto da linee verticali di colore verde con spessori
variabili, i serramenti saranno in alluminio e la scala antincendio esterna verrà
realizzata in acciaio zincato.
I due accessi allo stabile saranno situati entrambi sulla parete sud, in cui verranno
realizzate tre rampe di accesso, al fine di superare il dislivello tra la pavimentazione
esterna e quella interna.
In prossimità del secondo accesso, sarà installato un ascensore con apertura
idonea all’accesso di disabili.
Al piano terra saranno presenti i locali mensa e cucina a servizio dei bambini, con
aree mensa suddivise per età.
Il blocco dei servizi igienico-sanitari si trova nel blocco centrale a nord del
corridoio che attraversa trasversalmente lo stabile, questi sono suddivisi per età dei
bambini e per gli adulti.
Un ulteriore locale uso servizio igienico, dedicato ai lattanti, si trova in adiacenza
alla parete esterna ovest, lato scala antincendio.
L’accesso alla zona cucina, differenziato rispetto gli ingressi principali a sud, è
situato sulla parete ovest, in prossimità della scala antincendio.
Il primo piano accessibili a mezzo di scala interna ed ascensore per disabili, risulta
di dimensioni inferiori rispetto al piano terra.
In questo livello, lungo lo sviluppo della parete nord, sono ubicati gli uffici
direzionali, gli spogliatoi suddivisi tra uomini e donne, i locali servizio igienicosanitario/docce per il personale, un deposito, una lavanderia ed due ulteriori locali
servizio-igienico per i bambini, suddiviso per età.
I restanti locali sono destinati al riposo, i due in adiacenza alla parete est, ed altre
attività, suddivisi per età e lingua, nei vani situati lungo la parete sud.
L’edificio sarà dotato di tutta l’impiantistica necessaria con realizzazione di un
impianto di climatizzazione.
E’ prevista la sistemazione di parte del parco ad uso ludico ricreativo.
I nuovi arredi saranno acquistati e realizzati dal Servizio Educazione.
Si prevede l’utilizzo della struttura a partire dall’anno educativo 2025/2026.
Realizzazione della platea fondazionale: ditta Cella Costruzioni Srl – Coseano (UD).
Importo contrattuale euro 148.152,86 + IVA
Realizzazione della struttura prefabbricata: ditta ITS Ecologia Srl – S. Dorligo della
Valle (TS). Importo contrattuale euro 745.160,00 + IVA
COMTS – LR