
(AGENPARL) – gio 13 febbraio 2025 *comunicato stampa*
*DUE GIORNI DI SPORT NEL SEGNO DELL’INCLUSIONE CON IL PRIMO CAMPIONATO
ITALIANO PARALIMPICO DI DISCIPLINE TRADIZIONALI*
/*A*//*ppuntamento a Gualdo Tadino venerdì 14 e sabato 15 febbraio.
Evento promosso dal*//*la Federazione Italiana Giochi e Sport
Tradizionali *//*con il patrocinio del Comune*/
Un evento storico per l’inclusione sportiva: domani (*venerdì 14
febbraio*) e dopodomani (*sabato 15 febbraio*) la Federazione Italiana
Giochi e Sport Tradizionali terrà a battesimo nella splendida città di
Gualdo Tadino il primo Campionato Italiano Paralimpico.
Si tratta di un appuntamento senza precedenti, che rappresenta una
pietra miliare nello sviluppo delle discipline sportive tradizionali in
versione paralimpica, realizzato nell’ambito del progetto Italian Urban
Games, pensato per promuovere l’inclusione e il coinvolgimento
attraverso lo sport.
Durante le due giornate, patrocinate dal Comune di Gualdo Tadino, atleti
e appassionati avranno l’opportunità di partecipare e assistere a
numerose discipline, tra cui tiro alla fune, dodgeball, flying disc,
minigolf, sport che rotolano, freccette, tiro con la balestra, tiro con
la fionda, lancio della piastrella e sepak takraw.
La giornata di apertura, venerdì 14 febbraio, sarà dedicata agli Italian
Urban Games, un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta agli studenti
delle scuole. Circa mille giovani potranno scoprire da vicino queste
discipline sportive attraverso stand interattivi e dimostrazioni
tecniche, negli spazi del palazzetto e della palestra comunali, oltre
che presso il Centro federale Figest.
Sabato 15 febbraio sarà la giornatainteramente dedicataal Campionato
Italiano Paralimpico 2024, con la partecipazione di atleti con diverse
abilità. Il palasport comunale ospiterà gli incontri didodgeball
(wheelchair), teqball (amputati), minigolf (wheelchair, standing,
ipovedenti, Dir, sensoriali), la palestra comunale quelli diwheelchair
ultimate, disc golf (wheelchair) mentre il Centro federale Figest le
sfide ditiro con la balestra e con la fionda (wheelchair, sensoriali,
ipovedenti), freccette soft e steel (wheelchair, standing, ipovedenti,
Dir, sensoriali).
L’evento culminerà con le premiazioni degli atleti e la consegna dei
diplomi ai nuovi tecnici paralimpici, in un momento di festa e
celebrazione dello sport come strumento di inclusione.
“Questo Campionato rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra
Federazione e per tutto il movimento paralimpico italiano. Lo sport
tradizionale si apre sempre più all’inclusione, abbattendo barriere e
offrendo opportunità concrete di partecipazione per tutti. Gualdo Tadino
sarà il teatro di un evento che segnerà il futuro delle nostre
discipline in chiave paralimpica” – sottolineaEnzo Casadidio, presidente
nazionale FIGeST.
“Siamo orgogliosi di ospitare questo straordinario appuntamento –
aggiunge il sindaco della Città di Gualdo Tadino, Massimiliano
Presciutti, che sottolinea – Il nostro rapporto con la Figest si
rafforza dopo l’apertura del Centro federale nazionale nella nostra
città ci aspettano nuove ed ambiziose sfide con vista sulle prossime
olimpiadi di Brisbane”.
Camp ita paralimpico.jpg