
Verona,10 febbraio 2024 Gli appuntamenti della settimana Lunedì 10 febbraio * Ore 14.45,aula 2.5 e aula 2.6,Polo Zanotto,viale dell’Università 4,prima giornata di studio “La letteratura italiana del Settecento e dell’Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi”,Il gruppo di ricerca Rrr (Rivoluzione Restaurazione Risorgimento),d’intesa con il Consiglio direttivo dell’Adi e gli italianisti dell’università di Verona,promuove un seminario dedicato a giovani studiose e studiosi per offrire un’occasione di confronto sulle loro ricerche in ambito sette-ottocentesco. Il convegno proseguirà fino al 12 febbraio. Martedì 11 febbraio * Ore 17,sala convegni del Palazzo della Gran Guardia,piazza Bra,”La prossima mostra su Paolo Veronese al museo Prado di Madrid: premesse e finalità”. Paolo Caliari,detto «il Veronese»,sarà il protagonista della mostra temporanea monografica dedicata a Paolo Veronese (1528-1588),in programma al museo del Prado di Madrid dal 27 maggio al 21 settembre. Nel corso del convegno di presentazione della mostra interverranno i curatori Miguel Falomir,direttore del Prado,in streaming,ed Enrico Maria Dal Pozzolo,docente Univr. L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube dei Musei Civici di Verona al link https://www.youtube.com/@imuv-imuseidiverona. Mercoledì 12 gennaio * Ore 14.45,Palazzo di Giurisprudenza,via Montanari 9 premiazione della competizione studentesca locale in materia di eredità digitale promossa dalla European Law Students’ Association di Verona,in collaborazione con il dipartimento di Scienze Giuridiche. * Ore 16.30,Fondazione Cariverona,via Forti 3/a,“La donna che nuota sott’acqua di Arturo Martini”,conferenza di Monica Molteni,docente di Museologia,e Luca Bochicchio,docente di Storia dell’arte contemporanea al dipartimento Culture e Civiltà,nell’ambito della collaborazione di Contemporanea al progetto culturale Panta Rei dedicato al tema dell’acqua. Giovedì 13 febbraio * Ore 17,aula SMT.06,Polo Santa Marta,”Toccare l’intoccabile”,incontro inserito nel ciclo “L’altro dell’arte” dedicato ad approfondire e condividere i rapporti tra arte,filosofia e psicoanalisi,con la psicoanalista Cristiana Fanelli,il frate francescano e artista Sidival Fila e i docenti di ateneo Matteo Bonazzi e Federico Leoni. L’iniziativa è volta favorire la circolazione di un discorso capace di leggere la contemporaneità a partire dal contributo che l’arte e la produzione artistica offrono in tensione con la riflessione filosofica e psicoanalitica. Venerdì 14 febbraio * Ore 9,aula magna del dipartimento di Informatica,Cà Vignal 2,strada Le Grazie 15,”Il benessere verde nelle nostre città. Alla ricerca di dati,bisogni e sperimentazioni progettuali”. Incontro di riflessione per esplorare e condividere,con uno sguardo trasversale,la ricchezza di prospettive e relazioni che il tema della natura urbana e il ruolo delle nature-based solutions stanno generando. * HIGHLIGHTS – Lunedì 17 febbraio,alle 16 nell’aula lab SMS 1 del Polo Santa Marta si terrà la prima visita guidata del 2025 a “Santa Marta. Storie e percorsi in mostra”. Ad accompagnare visitatrici e visitatori nel percorso espositivo sarà Daniela Brunelli,responsabile del Sistema bibliotecario di ateneo. Per partecipare è necessario prenotarsi online https://www.univr.it/it/santa-marta Tutti gli eventi e i convegni dell’università di Verona sono disponibili a questo link https://www.univr.it/it/iniziative Area Comunicazione e Public engagement