![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
(AGENPARL) – gio 06 febbraio 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 6 febbraio 2025
comunicato stampa
Lunedì 10 febbraio tornano le letture ad alta voce nell’ambulatorio vaccinale
Prosegue con entusiasmo il progetto “Nati per Leggere… in Ambulatorio Vaccinale”, promosso dal Gruppo Civivo Lettrici Volontarie della Biblioteca Gambalunga Ragazzi. L’iniziativa, attiva ormai da diversi anni, porta la lettura ad alta voce nelle sale d’attesa dell’ambulatorio vaccinale, offrendo ai più piccoli un momento di ascolto e condivisione mentre aspettano il loro turno.
Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 10 febbraio, dalle ore 9:00 alle 11:00, quando le lettrici volontarie accoglieranno i bambini e le loro famiglie con una selezione di letture coinvolgenti. L’attività proseguirà anche nelle settimane successive, con incontri previsti il 19 e 26 febbraio, il 5 e 12 marzo.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Nati per Leggere”, che promuove l’importanza della lettura sin dalla prima infanzia, coinvolgendo scuole, biblioteche e spazi pubblici in attività che stimolano il piacere dell’ascolto e della narrazione.
“Portare la lettura nei luoghi come questo – dichiara Michele Lari assessore alla Cultura – è un modo prezioso per avvicinare i bambini ai libri in modo naturale e spontaneo. Contaminare questi spazi con la cultura significa trasformarli in occasioni di crescita e condivisione per tutta la comunità. Oltre all’ambulatorio vaccinale, il progetto NpL si svolge anche nel chiostro della biblioteca, dove si sono creati momenti di incontro tra bambini e libri per mezzo del Lettore Volontario. Sempre più bambini provengono da famiglie non italiane, per questo motivo sono stati organizzati anche appuntamenti pomeridiani di narrazioni in lingue diverse. I luoghi di lettura, talvolta, sono scelti in base allo svolgimento contestuale di altri eventi organizzati dall’Amministrazione, con l’obiettivo di creare una dimensione familiare e di intimità tra chi legge e chi ascolta, sottolineando l’importanza del libro e della lettura come occasione di crescita e curiosità per il bambino.”
Il Gruppo Civivo Lettrici Volontarie della Biblioteca Gambalunga Ragazzi, nato nel 2014, è uno dei più attivi in città e conta attualmente 18 volontari, che periodicamente frequentano corsi di formazione organizzati dalla biblioteca. Oltre all’ambulatorio vaccinale, le lettrici portano avanti il progetto nelle scuole e nei parchi cittadini, contribuendo alla diffusione della lettura come esperienza di socializzazione e apprendimento.
Per ulteriori informazioni sulle attività della Biblioteca Civica Gambalunga e sulla Sezione Ragazzi, è possibile visitare il sito: http://www.bibliotecagambalunga.it.
L’Ufficio Stampa
IN ALLEGATO: alcune foto con le lettrici del CIVIVO