(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 Il Comune di Parma, ha aderito al progetto “Bike to work” che prevede incentivi per chi utilizza la bici negli spostamenti casa – lavoro.
Parma, 5 febbraio 2025. Il Comune di Parma ha aderito all’edizione 2024/2026 del progetto “Bike to work”, a seguito di pubblicazione del Bando emesso dalla Regione Emilia Romagna. L’adesione del Comune rientra nelle azioni messe in campo dall’Amministrazione per favorire la mobilità sostenibile, attraverso l’utilizzo della bici negli spostamenti casa – lavoro e viceversa. Il raggiungimento della Neutralità Carbonica al 2030 vede il Comune di Parma impegnato su più fronti per raggiungere un obiettivo ambizioso e molto significativo per la città.
Sul sito del Comune di Parma al seguente Link https://shorturl.at/zcteT
è stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse inerente “contributi e incentivi per la mobilità ciclabile”.
I destinatari dei contributi sono Aziende, Enti Pubblici e Privati ubicati nel Comune di Parma o nelle immediate vicinanze, che hanno già redatto il PSCL – Piano Spostamenti Casa Lavoro – o che s’impegnano a redigerlo entro la fine dell’anno solare di riferimento. L’adesione è vincolata all’utilizzo di un’applicazione per telefonia mobile, disponibile per sistemi operativi Android e IOS. Il calcolo del contributo spettante avverrà solo ed esclusivamente tramite i dati estratti dalla dashboard dell’App.
Nello specifico il progetto prevede l’assegnazione di incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta, nella misura massima di 20 centesimi a chilometro e di 50 euro mensili cadauno. A questi si aggiungono incentivi per la riduzione del costo dell’utilizzo del bike sharing, da utilizzare in modo prioritario per gli spostamenti casa-lavoro. Incentivi per la riduzione del costo dell’abbonamento annuale al deposito biciclette, intendendosi la Cicletteria in Stazione.
Modalità di presentazione delle domande. Le aziende/enti intenzionate a partecipare alla manifestazione di interesse, dovranno presentare apposita istanza mediante l’invio o consegna del modulo di manifestazione d’interesse, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15/02/2025 affinchè l’adesione sia effettiva a partire dal 01/03/2025.
L’oggetto da indicare nella PEC, da porre all’attenzione del Responsabile del Procedimento e Mobility Manager d’Area Cristian Ferrari, dovrà essere: “Avviso per la manifestazione di interesse – iniziative di mobilità sostenibile, contributi ed incentivi per la mobilità ciclabile, attuazione del progetto regionale Bike to Work Edizione 2024/2026”.
[http://allegati.comune.parma.it/firmaposta/Firma2024-600×115.png]
Trending
- PONTE DI FERRO, ASSESSORE PIU: “800 MILA EURO PER ULTERIORI INTERVENTI. PRESTO LA PROGETTAZIONE PER L’ACCESSO ALLA SS125”
- COMUNICATO STAMPA – GRAGNANO: COMPLETATO IL COLLETTORE FOGNARIO, SVOLTA STORICA PER L’AMBIENTE E LA QUALITÀ DELLA VITA
- CS CITTA’ SANT’ANGELO, LA NOTA DI CARDELLI (FDI) SU POLEMICA PER INTITOLAZIONE A NORMA COSSETTO
- Commissione Cultura, interrogazioni a risposta immediata – Ministero della Cultura – Giovedì alle 14 diretta webtv
- COMUNICATO STAMPA E LOCANDINA – Manicure e Nail Art: parte a Figline e Incisa un laboratorio gratuito del progetto Sampei Dettagli della notizia Appuntamento lunedì 10 febbraio, lunedì 17 febbraio e lunedì 24 febbraio su prenotazione, scrivendo a L’iniziativa è inserita nelle politiche giovanili promosse dalla Conferenza educativa di Zona Fiorentina Sud Est
- Agenzia regionale 127.25 Matrangola _ La Puglia in Cina con la mostra “Miti, eroi e destino. Tesori dell’Apulia Felix”
- COMUNE DI ANCONA – UFFICIO STAMPA – M’ILLUMINO DI MENO – COMUNICATO DI MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
- Commissione Esteri, interrogazioni a risposta immediata – Ministero degli Affari esteri – Giovedì alle 13.30 diretta webtv
- Almasri: Iezzi (Lega), bene Piantedosi e Nordio
- (ARC) Patrimonio: Callari, restituire alla citt ex immobile Regione Fvg