
(AGENPARL) – mar 04 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
Due eventi a Ca’ Foscari: martedì 11 e martedì 18 febbraio
CA’ FOSCARI CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO: LE INIZIATIVE DEL 2025
Una conversazione con lo scrittore istriano Mauro Sambi e il convegno, intitolato "Lasciti adriatici, imperi, nazionalismi"
VENEZIA – Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, per diffondere la conoscenza di questi tragici eventi, realizza annualmente studi, convegni, incontri e dibattiti volti a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate.
L’ateneo ha organizzato due giornate per celebrare questa solenne ricorrenza. Martedì 11 febbraio alle ore 11.00 presso l’Aula Baratto a Ca’ Foscari Michela Rusi (Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia) avrà una conversazione con lo scrittore istriano Mauro Sambi dal titolo Abitare nella lingua. Porterà i suoi saluti Ricciarda Ricorda (Archivio Scritture Scrittrici Migranti). L’incontro verterà su sul tema dell’identità e della lingua di coloro che, nati quando l’Istria era italiana, hanno poi deciso di non intraprendere la via dell’esodo. Al centro dell’incontro, l’ esperienza di Mauro Sambi della lingua come scrittore nato in una famiglia di italiani rimasti in Istria.
Il secondo convegno, intitolato "Lasciti adriatici, imperi, nazionalismi" sarà invece martedì 18 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala Berengo di Ca’ Foscari. Dopo i saluti di Sara De Vido (Delegata ai Giorni della Memoria e del Ricordo, Università Ca’ Foscari Venezia), interverranno Stefano Petrungaro (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia) e Federico Carlo Simonelli (Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod”, Università degli Studi di Milano). La conversazione sarà moderata da Giulia Delogu (Università Ca’ Foscari Venezia) e avrà come obiettivo quello di ragionare sui lasciti storici che hanno influito sulla storia novecentesca dell’area altoadriatica e sulla sua memoria.
PROGRAMMA
Martedì 11 febbraio, ore 11.00 Aula Baratto, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Abitare nella lingua: conversazione con lo scrittore istriano Mauro Sambi
Saluti
Ricciarda Ricorda (Archivio Scritture Scrittrici Migranti)
Dialoga con l’autore
Michela Rusi (Dipartimento di Studi Umanistici,Università Ca’ Foscari Venezia)
Martedì 18 febbraio, ore 16.00, Sala Berengo, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Lasciti adriatici, imperi, nazionalismi
Saluti
Sara De Vido (Delegata ai Giorni della Memoria e del Ricordo, Università Ca’ Foscari Venezia)
Intervengono
Stefano Petrungaro (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia)
Federico Carlo Simonelli (Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod”, Università degli Studi di Milano)
Modera
Giulia Delogu (Università Ca’ Foscari Venezia)
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it