(AGENPARL) – lun 03 febbraio 2025 Anno XXV
n. 112.25
In Puglia l’European Jazz Conference 2025
Dal 25 al 28 settembre a Bari l’importante incontro annuale dei professionisti
del jazz mondiale che riunisce oltre 400 delegati internazionali. Una prestigiosa
vetrina per la scena jazz pugliese e nazionale con tre giorni di musica e
incontri.
Online la call showcase
Il Jazz europeo si dà appuntamento in Puglia, dal 25 al 28 settembre 2025 a Bari,
per European Jazz Conference, importante incontro annuale dei professionisti del
settore jazz e delle musiche creative e improvvisate che riunisce ogni anno oltre 400
delegati provenienti da 40 Paesi tra promoter, manager culturali, agenti, direttori
artistici di festival e venues e rappresentanti di organizzazioni nazionali e regionali.
Un evento, unico nel suo genere in Europa, basato sulla costruzione di relazioni
professionali durature, sullo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni artistiche,
sulla condivisione di competenze e sull’aggiornamento con le ultime tendenze. La
conferenza mira a far conoscere le scene musicali e le migliori pratiche di tutto il
mondo, compresi i paesi extraeuropei. Una prestigiosa vetrina per la musica
pugliese e nazionale che a Bari proporrà tre giorni di musica dal vivo e incontri in
alcuni dei luoghi più suggestivi della città. E’ online sul sito web pugliasounds.it la
call per candidarsi agli showcase che si svolgeranno nel corso della tre giorni con
l’obiettivo di presentare i progetti più interessanti della scena jazz pugliese e italiana
agli operatori di settore internazionali e al pubblico. La conferenza a Bari è
organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di
Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato
in collaborazione con Regione Puglia (Puglia Sounds è membro Europe Jazz
Network dal 2012 e nello stesso anno ha ospitato a Bari l’assemblea generale della
rete).
“Ospitare l’European Jazz Conference in Puglia è una grande soddisfazione e
conferma l’importanza del lavoro svolto in questi anni da Puglia Culture a favore del
comparto musicale pugliese attraverso il progetto Puglia Sounds – il commento del
presidente Michele Emiliano – organizzare un evento così importante significa
investire sul futuro e proiettare ancora una volta la Puglia in una dimensione
internazionale. Una presenza così qualificata darà ulteriore impulso
all’internazionalizzazione del nostro comparto musicale e avrà una ricaduta
importante anche in termini di promozione del territorio”.
“Siamo entusiasti di annunciare che l’11ª European Jazz Conference si terrà in Italia!
Questo settembre, oltre 400 professionisti del settore musicale si riuniranno nella
bellissima città di Bari per celebrare la vibrante scena musicale pugliese, scambiarsi
idee ed esplorare il ricco patrimonio culturale della città – il commento di Karolina
Juzwa, Presidente Europe Jazz Network – È un grande piacere per EJN tornare a
Bari, dopo la nostra memorabile Assemblea Generale del 2012. Non vediamo l’ora di
condividere questa esperienza con tutti voi!”
“Siamo lieti di accogliere in Puglia un evento così importante che segnerà un
ulteriore passo in avanti per la scena musicale pugliese – dichiara Viviana
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XXV
n. 112.25
Matrangola, Assessore Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche
Migratorie, Legalità e Antimafia sociale Regione Puglia – sarà una grande vetrina
per la Puglia e per la musica pugliese che offrirà ai nostri artisti e operatori la
possibilità di sviluppare ulteriormente l’attività internazionale”.
“L’internazionalizzazione della scena e il lavoro in rete sono due perni importanti del
lavoro che portiamo avanti da circa quindici anni per sviluppare il comparto musicale
pugliese – il commento di Paolo Ponzio, presidente Puglia Culture – organizzare
l’European Jazz Conference in Puglia rappresenta un punto di arrivo di questo
lavoro e al tempo stesso un punto di partenza che sono certo porrà le basi per uno
sviluppo duraturo del settore jazz pugliese”.
“La Puglia si conferma terra di Jazz. La scelta dell’EJN di tenere a Bari la conferenza
annuale conferma la straordinaria qualità della nostra scena jazz e premia il grande
lavoro che da anni sviluppiamo sul fronte internazionale – dichiara Cesare
Veronico, coordinatore artistico Puglia Sounds – la presenza in Puglia di un evento
così importante, insieme alle azioni che mettiamo in campo per favorire
l’internazionalizzazione della musica pugliese, genereranno risultati tangibili per i
prossimi anni”.
European Jazz Conference propone ogni anno incontri e panel su temi chiave del
mercato musicale, gruppi di discussione e workshop di alto livello, sessioni di
networking per professionisti del settore della musica creativa, visite culturali e un
festival vetrina dei migliori artisti del paese ospitante. Le precedenti edizioni si sono
svolte a Ghent (Belgio, 2024), Marsiglia (Francia, 2023), Sofia (Bulgaria, 2022),
Tallinn (Estonia, 2021), Novara (Italia, 2019), Lisbona (Portogallo, 2018), Lubiana
(Slovenia, 2017), Wroclaw (Polonia, 2016), Budapest (Ungheria, 2015) e Helsinki
(Finlandia, 2014).
Europe Jazz Network – EJN è un’associazione europea senza scopo di lucro che
riunisce 200 organizzazioni (festival, club e sale da concerto, organizzazioni di
supporto nazionali/regionali, membri onorari) in 37 paesi specializzate in musica
creativa, jazz contemporaneo e musica improvvisata creata da una prospettiva
decisamente europea. EJN esiste per sostenere l’identità e la diversità del jazz in
Europa e ampliare la consapevolezza di quest’area vitale della musica come forza
culturale ed educativa. La missione del network è incoraggiare, promuovere e
sostenere lo sviluppo del settore della musica creativa in Europa e creare
opportunità di incontro e comunicazione per artisti, organizzatori e pubblico dei
diversi paesi. EJN ritiene che la musica creativa contribuisca alla crescita sociale ed
emotiva e alla prosperità economica. È un canale prezioso per il processo di dialogo,
comunicazione e collaborazione interculturale. E la musica è una forza positiva per
l’armonia e la comprensione tra persone provenienti dalla diversità delle culture
inerenti alla famiglia europea. Europe Jazz Network e tutte le sue attività sono
sostenute dal programme Europa Creativa dell’Unione Europea rivolto alle reti
culturali per il periodo 2025 – 2028.
(a cura di Puglia Sounds)
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Trending
- +Fotonotizia+ Turismo, assessore Lombardi ha incontrato gli albergatori del Tigullio
- Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano – Gruppi consiliari – Comunicati del 03.02.2025
- Cospito: Dondi (FdI), le accuse a Delmastro si stanno sgretolando
- La Città Metropolitana di Messina in azione sulle strade provinciali colpite dagli eventi alluvionali (COMUNICATO STAMPA INTEGRATO CON ULTERIORI INFORMAZIONI)
- COSPITO. VINCI (FDI): ACCUSE A DELMASTRO SONO CASTELLO DI CARTA
- INVITO ALLA STAMPA – DOMANI 4 febbraio: Giovanni Maria Flick all’Università di Parma per la prolusione ai corsi in Scienze politiche
- SANITÀ, MAZZELLA (M5S): “INVECE CHE AI COMPLOTTI, DESTRA PENSI A SSN IN GINOCCHIO”
- GIANNINI (LEGA): “TENTATO FURTO E RISSA A SUPERMERCATO BOCCEA, SICUREZZA SIA GARANTITA”
- COSPITO: MASCHIO (FDI), “BASENTINI CONFERMA CORRETTEZZA CONDOTTA DELMASTRO”
- Diffusione della peste suina in Italia, domani audizione del commissario Filippini in IX e X Commissione Senato