
“Il diritto di voto è esteso alle donne”: così recita l’art. 1 del decreto luogotenenziale del 1° febbraio 1945.
Questo riconoscimento, così semplice nella forma, è un passaggio cruciale nella storia della nostra democrazia e si colloca a valle di un lungo percorso di rivendicazioni iniziato subito dopo l’unificazione.
Ottenuto anche grazie al ruolo decisivo svolto dalle donne nel contesto sociale della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, il decreto apre la strada ai principi di parità e di uguaglianza sanciti dalla Costituzione del 1948, allineando l’Italia ai Paesi che avevano già eliminato dai loro ordinamenti le discriminazioni politiche per motivi di genere.
A ottant’anni da questa storica data, la Camera ricorda le prime 21 deputate nel nuovo podcast disponibile da oggi, “I giorni delle Costituenti”, con le voci delle allieve dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Di emancipazione femminile si occupa anche il podcast di Montecitorio “La seduta è aperta”, con la rubrica dedicata: “Sala delle donne”.
Disponibili sulle principali piattaforme di streaming – Spotify, Amazon Music, Audible, Spreaker – e sul sito ufficiale camera.it.


