
(AGENPARL) – ven 31 gennaio 2025 Su iniziativa di Confcommercio Toscana e Italea Toscana nell’ambito del progetto PNRR ideato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea con il supporto di NextGenerationEUTURISMO DELLE RADICI, IL CONVEGNO DI FIRENZE
Mercoledì 5 febbraio alle ore 10 in Palazzo Strozzi Sacrati istituzioni e imprese a confronto su questo nuovo segmento dell’offerta turistica che intende agevolare il viaggio in Italia degli oriundi in cerca delle proprie origini familiari e culturali.
Sono in aumento i turisti stranieri che arrivano in Italia per riscoprire le proprie origini familiari e culturali. Figli, nipoti e pronipoti di italiani emigrati all’estero, cercano di riannodare il filo della memoria visitando i luoghi da dove sono partiti i loro familiari. Ad accoglierli, anche in Toscana, una rete di musei, imprese, enti, associazioni e professionisti sempre più preparati a rispondere alle loro esigenze.
È la nuova frontiera del “turismo delle radici”, a cui è dedicato il convegno in programma mercoledì 5 febbraio 2025, dalle ore 10 alle 13 a Firenze nella Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10), gentilmente concessa dalla Regione Toscana.
Ad organizzare l’evento Confcommercio Toscana e Italea Toscana (soggetto vincitore del bando “turismo delle radici” per l’ambito regionale toscano) nel contesto del progetto PNRR ideato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea con il supporto di NextGenerationEU.
“Sarà un’occasione unica per approfondire le opportunità offerte da questa nuova tendenza turistica, che già ora rappresenta circa il 15% delle presenze turistiche totali nel nostro Paese, ma ha un forte potenziale di crescita”, anticipa il presidente di Confturismo Confcommercio Toscana Daniele Barbetti.