
(AGENPARL) – ven 31 gennaio 2025 REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
COMUNE DI TRIESTE
Piazza Unità d’Italia, 4
Trieste (TS), 34121
http://www.comune.trieste.it
Dipartimento Servizi Finanziari, Tributi, Partecipazioni, Attività Economiche
Servizio Attività Economiche
Il Sindaco
Roberto Dipiazza
L’assessore alle Politiche Economiche
Serena Tonel
Il Direttore del Dipartimento Servizi Finanziari, Tributi, Partecipazioni e Attività Economiche
Vincenzo Di Maggio
Il Direttore del Servizio Attività Economiche
Francesca Dambrosi
Progettisti esterni
FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
Passo Carlo Goldoni, 2
Trieste (TS), 34122
Consulenza scientifica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Via Valerio, 6/1
Trieste (TS), 34127
Regolamento comunale per la disciplina del commercio
su aree pubbliche
PROGETTISTI E CONSULENTI COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTI E CONSULENTI ESTERNI
SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE
ANALISI, STRUTTURA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Regolamento
RTP N° 2208 del 15/02/2019
dott. ssa Francesca Dambrosi
dott. ssa Kristina Tomic
arch. Giulia Favi (capogruppo)
dott.ssa Giovanna Tagliaferro
arch. Michela Spangher
Alessandro Coslan
arch. Luca Del Fabbro Machado
dott.ssa Costanza Giordani
arch. Gaetano De Napoli
dott.ssa Barbara Pederzini
arch. Eleonora Ceschin
Valeri Zoia Architetti Associati
DIPARTIMENTO TERRITORIO, AMBIENTE,
prof. arch. Adriano Venudo (DIA UNITS – consulenza scientifica)
LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO
Consulenza
PROGETTAZIONE URBANA E PIANIFICAZIONE
ing. Giulio Bernetti
FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
arch. Eddi Dalla Betta
arch. Giulia Favi
arch. Andrea de Walderstein
arch. Michel Spangher
arch. Lucia Iammarino
arch. Daniela Divkovic
ing. Lea Randazzo
dott.ssa Nicol di Bella
ing. Gustavo Zandanel
arch. Roberto Bertossi
DIA UNITS (consulenza scientifica):
geom. Edoardo Collini
prof. arch. Adriano Venudo
arch. Michela Crevatin
arch. Martina Godina
arch. Beatrice Micovilovich
dr. for. Francesco Panepinto
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 2 di 50
Nuovo regolamento per la
disciplina del commercio sulle
aree pubbliche
NORMATIVA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 3 di 50
OBIETTIVI PRINCIPALI
• adeguamento normativo
recepire le modifiche legislative nazionali e regionali, tra cui la Direttiva Bolkestein e la
Legge 214/2023, che regolano le concessioni per il commercio su area pubblica
• “testo unico” per la disciplina del COM. AA.PP. sul territorio comunale
riunire in un unico testo la disciplina attualmente contenuta in diversi provvedimenti
(Regolamento + delibere di Giunta + ordinanze del Sindaco)
• contenuti condivisi con gli altri Comuni della Regione FVG in appositi tavoli tecnici
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 4 di 50
NOVITA’
• SCIA PER INIZIO ATTIVITA’ (art. 9)
L’attività si può esercitare immediatamente dopo avere presentato la SCIA al SUAP (non
più autorizzazione espressa)
• COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO (art. 12)
per effettuare il subingresso è sufficiente una semplice COMUNICAZIONE (recepimento
nuova previsione di semplificazione della LR 29/2005)
• L’esercizio dell’attività è subordinata alla regolarità contributiva accertata mediante il
DURC (recepimento nuova previsione della LR 29/2005)
• CONCESSIONE del posteggio tramite SELEZIONE PUBBLICA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 5 di 50
CRITERI DI ASSEGNAZIONE POSTEGGI (art. 10)
Nel Regolamento sono individuati i criteri sulla base dei quali verranno formulati i bandi
pubblici per l’assegnazione dei posteggi liberi.
Criteri previsti dalla L.R. 29/2005 s.m.i.:
a. PROFESSIONALITA’ (esperienza nell’esercizio dell’impresa + esperienza acquisita sull’area
pubblica oggetto di assegnazione. Viene premiata l’anzianità e valorizzatao l’impegno
nell’esercizio dell’attività e gli investimenti realizzati. Si riconosce valore alla fidelizzazione dei
clienti e alla conoscenza del territorio di riferimento)
b. Commercializzazione di PRODOTTI tipici locali e del Made in Italy, inclusi i prodotti biologici o
a km zero
c. COMPATIBILITA’ AMBIENTALE e ARCHITETTONICA
d. EQUILIBRATO RAPPORTO tra tipologie alimentari e non alimentari (in relazione alle aree
mercatali).
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 6 di 50
Criteri ulteriori
individuati nell’ottica della valorizzazione della qualità del servizio offerto:
e. standard qualitativo dei servizi offerti;
f. perseguimento di obiettivi di politica sociale (tutela del lavoro e dell’occupazione, tutela
categorie protette, ecc.);
g. ulteriori criteri potranno essere fissati dalla Giunta Comunale.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 7 di 50
D U R A T A D E L L E N U O V E C O N C E S S I O N I (art. 11)
10 (DIECI)
A N N I
termine previsto dalla Legge 214/2023
Il rilascio della concessione è subordinato, oltre che al PAGAMENTO DEL CANONE PER
L’OCCUPAZIONE, anche al
DEPOSITO CAUZIONALE (art. 19)
a garanzia di eventuali danni al suolo pubblico nonché del corretto espletamento di tutti gli
adempimenti (sgombero, pagamento canone, ecc.)
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 8 di 50
DISCIPLINA DEI MERCATI
FINALITÀ: qualificazione dei mercati comunali: vivi e frequentati.
Il Regolamento individua le aree nelle quali si svolgeranno i 7 mercati comunali (sono le piazze
in cui si svolgono attualmente i nostri mercati)
(segue illustrazione parte tecnica)
• Spostamento mercato da piazza Puecher a San Giacomo
• Eliminazione mercati inutilizzati: via dei Mille e piazza Foraggi
La MANCATA ASSEGNAZIONE, in esito alla procedura di selezione pubblica di un numero pari
alla metà più uno dei posteggi del mercato comporta la SOPPRESSIONE dello stesso
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 9 di 50
DISCIPLINA DEI MERCATI
Introduzione della disciplina puntuale Aperture Straordinarie Mercati:
• prolungamento orario: richiesta almeno 50% concessionari mercato
NO CONGUAGLIO CANONE
• giornate di apertura straordinaria: richiesta almeno 75% concessionari mercato
PAGAMENTO CANONE a carico dei RICHIEDENTI
• facoltà di operare per i concessionari nelle giornate di mercato, anche se festive
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 10 di 50
Riordino e integrazione in unico Regolamento della Disciplina sugli
“SPUNTISTI”
• Punteggio graduatoria sarà considerato ai fini dell’assegnazione dei posteggi liberi
• A seguito di assegnazione dei posteggi liberi => Graduatorie ex novo
• MIGLIORIE: entro la fine di giugno di ciascun anno a valere sull’anno successivo
• Possibilità SCAMBIO posteggio tra operatori dello stesso mercato con identica metratura
posteggio
ATTUAZIONE DELLE NORME RELATIVE ALLA LOCALIZZAZIONE DELLE AREE MERCATALI
Le nuove previsioni si applicano con le modalità che saranno stabilite dalla Giunta Comunale.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 11 di 50
DISCIPLINA DEI POSTEGGI ISOLATI:
CHIOSCHI E EDICOLE
La localizzazione e il design dei chioschi è modulato in base al pregio delle aree:
AREE CENTRALI: individuazione puntuale del posizionamento del posteggio e utilizzo del
“Chiosco Trieste”, ispirato ai chioschi storici
AREE PERIFERICHE:
maggiore flessibilità nei materiali e dimensioni.
E’ previsto un periodo di transizione per arrivare all’attuazione completa della nuova
regolamentazione.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 12 di 50
GLI STEP PREVISTI PER L’ATTUAZIONE
DELLE NORME RELATIVE ALLA LOCALIZZAZIONE DEI POSTEGGI
E NORME TECNICHE RELATIVE ALLE STRUTTURE
PER I CHIOSCHI DI NUOVA INSTALLAZIONE:
tutte le previsioni si applicano dall’entrata in vigore del Regolamento
PER I CHIOSCHI ESISTENTI (disciplina transitoria):
a. nelle zone di maggior pregio: le disposizioni si applicano in caso di MODIFICHE alla struttura
esistente e comunque ENTRO 6 ANNI
b. nelle altre zone di pregio: le disposizioni si applicano in caso di MODIFICHE alla struttura
esistente e comunque ENTRO 8 ANNI
c. nelle aree periferiche: le disposizioni si applicano in caso di MODIFICHE alla struttura
esistente
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 13 di 50
Nuovo regolamento per la
disciplina del commercio sulle
aree pubbliche
ALLEGATI TECNICI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 14 di 50
CONCEPT
Regolamento comunale per la disciplina del commercio
su aree pubbliche
Nuovo regolamento per la
disciplina del commercio sulle
aree pubbliche
ANALISI PRELIMINARE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 16 di 50
STRUMENTI ANALITICI
ANALISI URBANISTICA:
ANALISI DELLO SPAZIO
PUBBLICO E DINAMICHE
URBANE:
NORMATIVA DI SETTORE:
RILIEVI DELLO STATO DEI
LUOGHI:
• PRGC e vincoli
• PPCS e Piani attuativi
• Piano del Colore
• Piano Urbano del Traffico
• Regolamento dei Dehors
• Regolamento Edilizio
• accessibilità – viabilità e
trasporti pubblici
• aree a valenza pedonale
• cultura, vita associativa e
culto
• istruzione
• assistenza e sanità
• aree verdi
• attrezzature per lo sport
• NCdS
• Normative igienico
sanitarie
• mappatura di chioschi e
mercati
• elaborazione dei dati
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 17 di 50
INQUADRAMENTO – CIRCOSCRIZIONI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 18 di 50
POSTEGGI ISOLATI
REGOLAMENTO
REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNALE PER
PER LA
LA DISCIPLINA
DISCIPLINA DEL
DEL COMMERCIO
COMMERCIO SU
SU AREE
PUBBLICHE
PUBBLICHE COMUNE
COMUNE DI
DI TRIESTE
TRIESTE
PROGETTISTA:
PROGETTISTA: FAVI
FAVI SPANGHER
SPANGHER ARCHITETTI
ARCHITETTI ASSOCIATI
ASSOCIATI
pag.19
di 44
LOCALIZZAZIONE POSTEGGI ISOLATI NEL TERRITORIO COMUNALE
SANTA CROCE
LA DISTRIBUZIONE RISPETTO AI CENTRI
PROSECCO
BARCOLA
OPICINA
TREBICIANO
CENTRO STORICO
PADRICIANO
BASOVIZZA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 20 di 50
ANALISI URBANISTICA
I SERVIZI
La distribuzione delle postazioni mostra una coincidenza, in
generale, tra la localizzazione della maggioranza dei servizi
e la densità delle attività commerciali su suolo pubblico; ciò
si verifica in perticolar modo ai margini del centro storico
di Trieste. In particolare, escludendo i posteggi lungo l’asse
Ovest-Est che attraversa il centro storico, si riscontra una
distribuzione sporadica nei rioni Barriera Vecchia e San
Giacomo, attraverso Valmaura e infine verso via Flavia.
Non adiacenti alle zone dei servizi sono invece i chioschi
distribuiti lungo il lungomare di Barcola, per la loro vocazione
LE AREE VERDI E ATTREZZATURE PER LO SPORT
Dal confronto tra la mappa delle postazioni e le zone destinate
ad area verde si riscontra una generale non sovrapposizione. In
particolare è evidente la presenza di postazioni isolate presso i
margini esterni di alcuni importanti giardini pubblici (Giardino
Pubblico “Muzio de Tommasini”, Teatro Romano), di un grande
parco urbano (Bosco del Farneto), e delle principali aree
sportive (Ippodromo e Valmaura).
In nessun caso si trovano postazioni interne alle aree verdi
attrezzate, con esclusione dei quattro chioschi interni alla
pineta di Barcola.
rivolta al tempo libero e al turismo.
Si evidenzia poi la presenza di singole postazioni in
corrispondenza delle grandi aree cimiteriali e ospedaliere.
Altresì è da evidenziare la assenza di postazioni in
corrispondenza delle grandi attrezzature per l’istruzione
periferiche (per esempio l’Università di Piazzale Europa, o
Borgo San Sergio)
AREE VERDI E ATTREZZATURE SPORTIVE
Verde di connettivo
Verde di arredo urbano
Verde di quartiere
Parchi urbani
Per lo sport e gli spettacoli all’aperto
SERVIZI
Attrezzature per la viabilità ed i trasporti
Attrezzature per il culto, la vita associativa e la cultura
Attrezzature per l’istruzione
Attrezzature per l’assistenza e la sanità
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 21 di 50
ANALISI URBANISTICA
LE AREE DI GRANDE TRASFORMAZIONE
Gli indirizzi della pianificazione prevedono il recupero di
alcune grandi aree strategiche in parte o del tutto dismesse;
per le tre aree è previsto un recupero che, con funzioni diverse,
le caratterizzi come nuove centralità di scala urbana o ne
garantisca comunque la fruizione pubblica.
In particolare, le aree di Campo Marzio – per cui si prevedono
funzioni miste, compresa quella residenziale – e l’ambito di
via Rossetti via Cumano – una nuova centralità urbana e di
quartiere – sono già legate al sistema del centro storico e dei
I VINCOLI
VINCOLI NORMATIVI (da PRGC)
quartieri limitrofi.
Si nota, per queste due aree, la vicinanza dei due assi
fondamentali di disposizione dei posteggi per attività
commerciali esistenti.
Fiumi, torrenti, corsi d’acqua per una fascia di 150m
Vincolo idrogeologico
Territori costieri compresi in una fascia di profondità di 300m
dalla linea di battigia
Zone d’interesse ambientale
Vincolo archeologico art.42
Aree rischio rilevante con lesioni reversibili
Edifici vincolati
Aree Sistema Informativo dei siti inquinati
Sito Inquinato Interesse Nazionale
AREE DI GRANDE TRASFORMAZIONE
Campo Marzio
Ex Caserme di Banne
Ambito di Via Rossetti – Via Cumano
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 22 di 50
ACCESSIBILITÀ
LA VIABILITÀ
IL TRASPORTO PUBBLICO
CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE (PGTU)
Autostrada
Strada extraurbana secondaria
Strada locale interzonale I livello
Strada locale interzonale II livello
Strada locale
La rete di Trasporto Pubblico Locale (autobus urbani) copre
l’intero territorio comunale.
Posto che la distanza ottimale tra le fermate degli autobus è
stata valutata in circa 400 metri, e quindi la distanza ottimale
di percorrenza a piedi dalla fermata in 200 m, si considera
un raggio di 150 metri di distanza in linea d’aria dalla singole
fermate per valutare l’area servita dal TPL stesso.
Risulta che la quasi totalità dei posteggi ricede a meno di 150
metri da almeno una fermata del TPL, con esclusione del
chiosco n. 100 (vendita di fiori del cimitero di Opicina e del n.
76 (edicola in Androna Cristoforo Colombo)
Legenda
CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE (PGTU)
Autostrada
Strada extraurbana secondaria
Strada locale interzonale I livello
Strada locale interzonale II livello
Strada locale
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 23 di 50
E G I CI C
AT E G
STRATEGIE
TUTELA
CENTRO
STORICO
VALORIZZAZIONE
STRATEGICHE
RIGENERAZIONE URBANA
SCENE
URBANE
AMBITO DEGLI
INSEDIAMENTI
OPPORTUNITÀ
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 24 di 50
PRINCIPI
SCENE URBANE e
CENTRO STORICO
RIEQUILIBRIO
CONCENTRICO
MODELLO TRIESTE
TEGIC
Modello
Trieste A
Modello
Trieste B
Quaderno
indirizzi
RI-DISTRIBUZIONE
S C E NE
URBAN
ORICO
PATRIMONIO
CHIOSCHI E EDICOLE: un patrimonio da valorizzare
PROGETTO
COMMITTENTE
PROGETTISTI
CONSULENZA
SCIENTIFICA
Studio e redazione dei documenti tecnici necessari alla
programmazione/pianificazione delle attività di Commercio su
Aree pubbliche
Comune di Trieste
RUP: Dott.ssa Francesca Dambrosi
ATP Registrara a Udine il 15/02/2019 – N° 2208 / CAPOGRUPPO: Arch. Favi /
MANDATARI: Arch. Del Fabbro Machado / Arch. De Napoli / Arch. Valeri / Arch.
Paesagg. Ceschin / Arch. Spangher / COLLABORAZIONI: Arch. Zoia / Arch. Morassi
In collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Prof. Adriano Venudo
PRESENTAZIONE
17/02/2020
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 25 di 50
ESITO DELL’ANALISI SU 134 POSTEGGI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 26 di 50
Nuovo regolamento per la
disciplina del commercio sulle
aree pubbliche
ALLEGATI TECNICI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 27 di 50
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
DOCUMENTI PRESCRITTIVI:
DOCUMENTI DI INDIRIZZO:
NORME
ALLEGATI
• Regolamento comunale per la disciplina del
commercio su aree pubbliche
• Allegato 7 – Abaco tipologico del “Modello Trieste”;
• Allegato 8 – Linee guida progettuali per l’ambito degli
insediamenti.
ALLEGATI
• Allegato 1 – Ambiti territoriali per il commercio su area
pubblica;
• Allegato 2A – Elenco e localizzazione posteggi isolati e
aree mercatali – Tavola;
• Allegato 2B – Elenco e localizzazione posteggi isolati e
aree mercatali – Atlante;
• Allegato 3 – Schede Aree Mercatali;
• Allegato 4 – Criteri di inserimento e requisiti minimi
posteggi isolati;
• Allegato 5 – Schede Posteggi isolati – scene urbane,
centro storico e nuclei dei borghi carsici e centro storico
allargato;
• Allegato 6 – Linee guida chiosco “Modello Trieste”
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 28 di 50
AMBITI TERRITORIALI PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA (all. 01)
AMBITI TERRITORIALI PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA
Ambito delle scene urbane
Ambito del centro storico e nuclei dei borghi carsici
Ambito del centro storico allargato
Ambito degli insediamenti
Proprietà demaniale
Ambito delle scene urbane
Riva Grumula, riva Gulli, via Lazzaretto Vecchio, via Cadorna e piazza Venezia
Via di Cavana, piazza Cavana e piazza J. Hortis
Riva Tre Novembre, piazza Tommaseo, piazza Verdi, riva del Mandracchio e piazza Unità d’Italia
Piazza Duca degli Abruzzi, corso Cavour, piazza Libertà e via Ghega
Piazza Dalmazia, piazza Oberdan, via Carducci, largo Barriera Vecchia e piazza Garibaldi
Borgo Franceschino compreso tra: via del Coroneo, via Zanetti, piazza Giotti e via Battisti
Via Battisti e via Giulia
Portici Chiozza, via Muratti, viale XX Settembre
Piazza Goldoni, Corso Italia, e piazza della Borsa
Borgo Teresiano compreso tra: via Cassa di Risparmio, Canal Grande, via S. Lazzaro e Corso Italia
Canal Grande e piazza Ponterosso, piazza S. Antonio Nuovo, piazza S. Giovanni
Borgo Teresiano compreso tra: via Filzi e via XXX Ottobre
Borgo Teresiano compreso tra: via Trento, largo Panfili, via Roma e piazza Vittorio Veneto e
piazza Volontari Giuliani
Ambito del centro storico e nuclei dei borghi carsici
Nucleo storico di Trebiciano
Centro storico di Trieste
Nucleo storico di Gropada
Nucleo storico di Santa Croce
Nucleo storico di Padriciano
Nucleo storico di Prosecco-Contovello
Nucleo storico di Basovizza
Nucleo storico di Opicina
Nucleo storico di Longera
Nucleo storico di Banne
Nucleo storico di Servola
Ambito del centro storico allargato
Ambito degli insediamenti
Proprietà demaniale
1000 m
SCENE URBANE
Riva Grumula, riva Gulli, via Lazzaretto Vecchio,
Borgo Franceschino compreso tra: via del Coron
Ambito delle scene urbane
Via Battisti e via Giulia
Via di Cavana, piazza Cavana e piazza J. Hortis
Portici Chiozza, via Muratti, viale XX Settembre
Riva Tre Novembre, piazza Tommaseo, piazza Ve
Piazza Goldoni, Corso Italia, e piazza della Borsa
Borgo Teresiano compreso tra: via Cassa di Rispa
Piazza Duca degli Abruzzi, corso Cavour, piazza
Canal Grande e piazza Ponterosso, piazza S. An
Piazza Dalmazia, piazza Oberdan, via Carducci,
Borgo Teresiano compreso tra: via Filzi e via XXX
Borgo Teresiano compreso tra: via Trento, largo P
piazza Volontari Giuliani
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 29 di 50
AMBITI TERRITORIALI PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA (all. 01)
SCENE URBANE
scala 1:5000
Ambito delle scene urbane
Ambito del centro storico e nuclei dei borghi carsici
Riva Grumula, riva Gulli, via Lazzaretto Vecchio, via Cadorna e piazza Venezia
Via di Cavana, piazza Cavana e piazza J. Hortis
Riva Tre Novembre, piazza Tommaseo, piazza Verdi, riva del Mandracchio e piazza Unità d’Italia
Piazza Duca degli Abruzzi, corso Cavour, piazza Libertà e via Ghega
Centro storico di Trieste
Ambito del centro storico allargato
Ambito degli insediamenti
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
Nucleo storico di Santa Croce
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATIProprietà demaniale
Nucleo storico di Prosecco-Contovello
Nucleo storico di Opicina
pag. 30 di 50
keymap dei quadranti di riferimento – scala 1:100000
ne dei
agionali
presente
ELENCO E LOCALIZZAZIONE POSTEGGI ISOLATI E AREE MERCATALI – all. 02a e all. 02b
Ambito del centro storico e nuclei dei borghi carsici
Ambito del centro storico allargato
Ambito degli insediamenti
KEYMAP INTERATTIVA – premere sul quadrante per
consultare la pagina dedicata.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 31 di 50
ELENCO E LOCALIZZAZIONE POSTEGGI ISOLATI E AREE MERCATALI – all. 02a e all. 02b
SU05.04
SU05.05
ST.05
SU05.06
Piazza
Garibaldi
SU05.07
Piazza
keymap interattiva
SU05.08
Piazza del
Sansovino
SU05.10
SU05.09
vai alla tavola ALL.2A
vai all’indice
Ambito delle scene urbane
CSA.07
CSA.08
Piazza del
Perugino
Proprietà demaniale
CSA.14
CS.XX
ll’
CSA.13
Progetto unitario
AS.XX
CSA.12
Parco dei
Cedri
CSA.09
CSA.11
Ambito degli insediamenti
CSA.10
ST.07
via Rig
Campo
S.Giacomo
Ambito del centro storico allargato
AS.03
Ambito del centro storico e nuclei dei borghi carsici
Giardino
CSA.06
Basevi
CSA.XX
SUXX.XX
AI.XX
AS.04
Aree strategiche
Aree mercatali
Chioschi – ambito del centro storico
Chioschi – ambito del centro storico allargato
Chioschi – ambito delle scene urbane
Chioschi – ambito degli insediamenti
Chioschi – posizione transitoria
AE.XX
Chioschi – altro ente
ST.XX
Chioschi stagionali
ES.XX
Chioschi stagionali – altro ente
CSA.15
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
REGOLAMENTO
COMUNALEDIPER
LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
PUBBLICHE
COMUNE
TRIESTE
COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA:
FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 19 di 31
pag. 32 di 50
AREE STRATEGICHE
AREE STRATEGICHE:
AS.01 – Piazza dei Volontari Giuliani
AS.02 – Piazza della Cattedrale (San Giusto)
AS.03 – Giardino storico Basevi
AS.04 – Giardino di via Molino a Vento
AS.05 – Napoleonica (strada Vicentina)
AS.06 – Passeggiata Romolo Gessi
AS.07 – Giardino di Borgo San Sergio
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 33 di 50
ELENCO E LOCALIZZAZIONE POSTEGGI ISOLATI E AREE MERCATALI – all. 02a e all. 02b
SU05.04
SU05.05
ST.05
SU05.06
Piazza
Garibaldi
SU05.07
Piazza
keymap interattiva
SU05.08
Piazza del
Sansovino
SU05.10
SU05.09
vai alla tavola ALL.2A
vai all’indice
Ambito delle scene urbane
CSA.07
CSA.08
Piazza del
Perugino
Proprietà demaniale
CSA.14
CS.XX
ll’
CSA.13
Progetto unitario
AS.XX
CSA.12
Parco dei
Cedri
CSA.09
CSA.11
Ambito degli insediamenti
CSA.10
ST.07
via Rig
Campo
S.Giacomo
Ambito del centro storico allargato
AS.03
Ambito del centro storico e nuclei dei borghi carsici
Giardino
CSA.06
Basevi
CSA.XX
SUXX.XX
AI.XX
AS.04
Aree strategiche
Aree mercatali
Chioschi – ambito del centro storico
Chioschi – ambito del centro storico allargato
Chioschi – ambito delle scene urbane
Chioschi – ambito degli insediamenti
Chioschi – posizione transitoria
AE.XX
Chioschi – altro ente
ST.XX
Chioschi stagionali
ES.XX
Chioschi stagionali – altro ente
CSA.15
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
REGOLAMENTO
COMUNALEDIPER
LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
PUBBLICHE
COMUNE
TRIESTE
COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA:
FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 19 di 31
pag. 34 di 50
SCHEDE
AREE MERCATALI – all. 03
AREE MERCATALI
INDICE/MAPPA INTERATTIVA – premere sull’etichetta o sul punto dell’area mercatale di interesse
per consultare la pagina dedicata.
M04. MERCATO DI OPICINA
M01. MERCATO DI ROIANO
M02. MERCATO STORICO DI
PONTEROSSO
M03. MERCATO DI PIAZZA HORTIS
M05. MERCATO DI PIAZZA
GARIBALDI
M06. MERCATO DI SAN
GIACOMO
M07. MERCATO DI BORGO
SAN SERGIO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 1 di 17
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 35 di 50
SCHEDE AREE MERCATALI – all. 03
Planimetria – scala 1:500
Tra zza
M01 – MERCATO DI ROIANO
PIAZZA
PERUGINO
vai all’indice
LEGENDA
LEGENDA
posteggi mercato rionale
dehors
posteggi mercato rionale
posteggi fissi
palo luce/lampione
perimetro area mercatale
cabina telefonica
perimetro area mercatale
BORGO 1
PIAZZA
TRA I RIVI
legenda inquadramento
LEGENDA
SAN GIACOMO
FORAGGI
LEGENDA
posteggi
mercato rionale
fronti commerciali
dehors
perimetro area mercatale
posteggi mercato rionale
cabina telefonica
legendadehors
planimetria – scala 1:500
marciapiede/area pedonale
cabina telefonica
totem fissi
marciapiede/area
pedonale
parcheggio
dedicato
durante orari e
giorni di mercato
totem fissi
parcheggio
durante orari e
parcheggio dedicato
disabili
giorni di mercato
panchina
parcheggio disabili
ingresso
panchina
palo luce/lampione
ingresso
perimetro area mercatale
palo luce/lampione
perimetro area mercatale
BASOVIZZA
LEGENDA
LEGENDA
posteggi mercato rionale
isola ecologica
posteggi mercato rionale
palo luce/lampione
isola ecologica
ingresso
palo luce/lampione
marciapiede/area pedonale
ingresso
dehors
marciapiede/area pedonale
cabina telefonica
dehors
totem fissi
cabina telefonica
panchina
totem fissi
perimetro area mercatale
panchina
statua
perimetro area mercatale
cestino portarifiuti
statua
cestino portarifiuti
LEGENDA
isola ecologica
isola ecologica
ingresso
palo luce/lampione
marciapiede/area pedonale
ingresso
marciapiede/area pedonale
VI AC
‘T ER
REGOLAMENTO
COMUNALE
DISCIPLINA
DEL COMMERCIO
REGOLAMENTO COMUNALE
LA LA
DISCIPLINA
DEL COMMERCIO
SU AREESU
PUBBLICHE
PUBBLICHE
COMUNE DICOMUNE
TRIESTE DI TRIESTE
PROGETTISTA:
SPANGHERARCHITETTI
ARCHITETTI
ASSOCIATI
PROGETTISTA:FAVI
FAVI SPANGHER
ASSOCIATI
PROSECCO
posteggi mercato rionale
posteggi mercato rionale
palo luce/lampione
isola ecologica
cabina telefonica
FORAGGI
panchina
palo luce/lampione
SAN GIACOMO
parcheggio disabili
isola ecologica
Chiesa dei Santi
Ermacora e
Fortunato in
Roiano
marciapiede/area
pedonale
parcheggio
dedicato
durante orari
e giorni di mercato
totem fissi
parcheggio disabili
parcheggio dedicato durante orari
e giorni di mercato
panchina
posteggi fissi
totem fissi
PIAZZA TRA I RIVI
LEGENDA
dehors
marciapiede/area pedonale
560 m2
vai all’atlante ALL.2B
PIAZZA
PERUGINO
Area mercatale
FORAGGI
di 17
pag.363 di
CRITERI DI INSERIMENTO POSTEGGI ISOLATI – all. 04
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 37 di 50
CRITERI DI INSERIMENTO POSTEGGI ISOLATI – all. 04
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 38 di 50
CRITERI DI INSERIMENTO POSTEGGI ISOLATI – all. 04
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 39 di 50
REQUISITI MINIMI IGIENICO SANITARI – all. 04
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 40 di 50
SCHEDE POSTEGGI ISOLATI – SCENE URBANE, CENTRO STORICO E NUCLEI DEI BORGHI CARSICI E
CENTRO STORICO ALLARGATO – all. 05
SU05.06
Scala 1:250
Largo Barriera Vecchia n. 6/a
quadrante 51 dell’atlante
Tipologia chiosco
Trieste B
Massima superficie utile
13 mq
1. Intervento soggetto a progettazione unitaria
– Art. 38 del “Regolamento comunale per la
disciplina del commercio su aree pubbliche”
lampione
NB: rispettare la simmetria con la pavimentazione
esistente e con le aiuole
vai all’indice
vai all’atlante ALL.2B
pag. 14 di 50
Scala 1:250
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 41 di 50
LINEE
GUIDA
LINEE
GUIDA CHIOSCO “MODELLO TRIESTE” – all. 06
CONSULENZA
SCIENTIFICA
PROGETTO
COMMITTENTE
PROGETTISTI
Programmazione e pianificazione delle attività di commercio
su aree pubbliche
Comune di Trieste
RUP: Dott.ssa Francesca Dambrosi
DEL COMMERCIO
SU AREEdegli Studi di Trieste
In collaborazione
con l’Università
ATP Registrata a Udine il 15/02/2019 – N° 2208 REGOLAMENTO
/ CAPOGRUPPO: COMUNALE
Arch. Favi / PER LA DISCIPLINA
PUBBLICHE
DI TRIESTE
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
MANDANTI: Arch. Del Fabbro Machado / Arch.
De NapoliCOMUNE
/ Arch. Valeri
/ Arch.
PROGETTISTA:
SPANGHER
ARCHITETTI Prof.
ASSOCIATI
Adriano Venudo
Paesagg. Ceschin / Arch. Spangher / COLLABORAZIONI:
Arch.
/ Arch. Morassi
TAVOLA
LINEE GUIDA. APPROCCI FORMALI
SCALA: pag. 42 di 50
DATA: 06/02/2020
LINEE GUIDA CHIOSCO “MODELLO TRIESTE” – all. 06
legenda:
108°
108°
1. Intercapedine sanitaria areata
(min. 15 cm)
2. Fascia marcapiano con luce a
incasso
3. Pluviale
4. Copertura con grondaie incassate
5. Vano impianti tecnologici
6. Tamponamento coibentato
7. Zoccolatura
10 10
MODELLO TRIESTE TIPI A E B SENZA FALDA
MODELLO TRIESTE TIPI A E B CON FALDA
15 15
15 15
Min 270
Min 270
Sezione – Scala 1:50
Legenda
Intercapedine sanitaria areata (min. 15 cm)
Fascia marcapiano con luce a incasso
Pluviale
Copertura con grondaie incassate
Vano impianti tecnologici
Tamponamento coibentato
Sezione – Scala 1:50
Legenda
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
Intercapedine sanitaria areata (min. 15 cm)
Fascia marcapiano con luce a incasso
Pluviale
Copertura con grondaie incassate
pag. 43 di 50
Vano impianti tecnologici
Tamponamento coibentato
LINEE GUIDA CHIOSCO “MODELLO TRIESTE” – all. 06
colore TS 71 – GRIGIO SCURO
• tamponamento esterno
• copertura in lamiera
aggraffata
colore TS 68 – GRIGIO CALDO
• zoccolatura
• fascia marcapiano
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 44 di 50
Scene Urbane
TSA – Modello Trieste A
LINEE
GUIDA
CHIOSCO
TRIESTE”
Centro
Storico
TSB“MODELLO
– Modello Trieste
– all. 06
CONSULENZA
SCIENTIFICA
PROGETTO
COMMITTENTE
PROGETTISTI
Programmazione e pianificazione delle attività di commercio
su aree pubbliche
Comune di Trieste
RUP: Dott.ssa Francesca Dambrosi
In collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste
ATP Registrata a Udine il 15/02/2019 – N° 2208 / CAPOGRUPPO: Arch. Favi /
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA
DEL COMMERCIO SU AREE
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
MANDANTI: Arch. Del Fabbro Machado / Arch. De Napoli / Arch. Valeri / Arch.
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
Prof. Adriano Venudo
Paesagg. Ceschin / Arch. Spangher / COLLABORAZIONI: Arch. Zoia / Arch. Morassi
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
TAVOLA
LINEE GUIDA. APPROCCI FORMALI
SCALA: DATA: 15/06/2020
pag. 45 di 50
TAMPONAMENTI E SERRANDE
PORTE DI ACCESSO
LINEE GUIDA CHIOSCO “MODELLO TRIESTE” – all. 06
Le porte di accesso al chiosco o al servizio igienico devono essere realizzate con la medesima
Tamponamenti in pannelli isolati rivestiti in lamiera a doghe orizzontali e serrande metalliche ad
avvolgimento, integrateEall’interno
dell’involucro. Sia le vetrine che le aperture vetrate devono
TAMPONAMENTI
SERRANDE
PROSPETTO CON FALDA
PIANTA
PROSPETTO CON FALDA
PROSPETTO SENZA FALDA
PIANTA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
PORTE DI ACCESSO
PROSPETTO SENZA FALDA
finitura e colore dei tamponamenti, a tutta altezza, a filo esterno e con cerniere a scomparsa.
pag. 9 di 13
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
pag. 10 di 13COMUNE DI TRIESTE
PUBBLICHE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 46 di 50
BANDIERA SEGNAVENTO
VETRATE APRIBILI E VETRINE
LINEE
GUIDA CHIOSCO “MODELLO TRIESTE” – all. 06
La bandiera deve essere posizionata sul perimetro della copertura (o sul colmo nel caso della
Possibilità di inserire vetrate apribili o vetrine cieche in ogni parete verticale del volume. Ogni vetrata
può essere a tutta altezza o con davanzale (posto a un’altezza minima di 90 cm rispetto all’interno
del chiosco) ma in ogni caso deve raggiungere, in altezza, la fascia marcapiano.
VETRATE APRIBILI E VETRINE
PROSPETTO SENZA FALDA
PROSPETTO SENZA FALDA
PROSPETTO CON FALDA
PROSPETTO CON FALDA
tipologia A con falda) in corrispondenza del vertice indicato. La bandiera segnavento, in PVC di
colore bianco con impresso il logo del Comune di Trieste, deve essere dotata di un meccanismo che
BANDIERA
SEGNAVENTO
ne consenta la rotazione.
bandiera in60PVC
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
asta in alluminio
PIANTA
BANDIERA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 11 di 13
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 13 di 13
pag. 47 di 50
ABACO TIPOLOGICO DEL MODELLO TRIESTE – all. 07
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 48 di 50
ABACO TIPOLOGICO DEL MODELLO TRIESTE – all. 07
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 49 di 50
LINEE GUIDA PROGETTUALI PER L’AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI – all. 08
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE
PUBBLICHE COMUNE DI TRIESTE
PROGETTISTA: FAVI SPANGHER ARCHITETTI ASSOCIATI
pag. 50 di 50