
(AGENPARL) – gio 30 gennaio 2025 Comunicato Stampa
Domenica 2 febbraio nuovo appuntamento di “Millemondi” con la nuova produzione
de La Piccionaia
TEATRO DI MIRANO: “333 PORCELLINI”,
RICONOSCERSI COME BAMBINO, RIFLETTERE
COME ADULTO
E sabato 1 febbraio MillemondiLab, il gioco teatrale legato allo spettacolo condotto da
uno degli attori. Abbonamenti e biglietti ancora disponibili
incantato le infanzie da sempre, ma rivisto per esplorare la contemporaneità, la società attuale.
333 PORCELLINI è la nuova produzione de La Piccionaia, che domenica 2 febbraio 2025 alle
15.30 andrà in scena al Teatro di Mirano, nuovo appuntamento di “Millemondi – La rassegna di
Mira e Mirano con le famiglie”.
Lo spettacolo è indicato dai 3 anni di età.
Sabato 1 febbraio, inoltre, alle ore 11.30 al Teatro di Mirano ci sarà MillemondiLab: un gioco
teatrale alla scoperta dei temi, degli ambienti e dei personaggi di 333 PORCELLINI, con cui le
bambine i bambini potranno prepararsi alla visione dello spettacolo, guidati da Julio Escamilla,
attore e formatore de La Piccionaia. Sarà un MillemondiLab speciale, perché Escamilla è anche
tra gli interpreti dello spettacolo.
Sono ancora disponibili sia i biglietti che gli abbonamenti alla rassegna MILLEMONDI.
Lo Spettacolo
In 333 PORCELLINI il lupo cattivo, protagonista indiscusso della fiaba “I tre porcellini”, diventa il
riflesso della società adulta che, con la sua routine minacciosa, rischia di buttare giù ogni cosa,
partendo dalle case dei più fragili. I porcellini, piccole creature che parlano, si aiutano e resistono
al vento lupesco, assomigliano a un’umanità nuova, una società futura, fatta di bambine e bambini
pronte e pronti a darsi una mano. Il racconto, con il testo di Andrea Falcone, la regia di Giacomo
Bogani e l’interpretazione di Giacomo Bogani, Elisa Vitiello e Julio Escamilla, nasce per
celebrare e coltivare lo sguardo partecipe dei bambini, la loro curiosità, la naturale propensione a
prendersi cura di quello che li circonda.
L’eco di temi al centro del dibattito odierno, la perdita della casa, lo smarrimento degli sfollati e il
valore dell’accoglienza, scuoteranno le orecchie degli adulti, mentre le parole e i gesti mostrati in
scena saranno quelli della fiaba, semplice e poetica.
Un titolo, un gioco, molto serio: i fatti dietro a 333 Porcellini
La cifra 333 propone un gioco di moltiplicazione dei numeri originali della fiaba. Le fiabe ci hanno
abituato a cogliere il valore simbolico e poetico dei numeri: i nani sono ricordabili perché sono
sette, i desideri concessi da pesci e fate generalmente sono tre, i premi o le fatiche sono ancora
sette, oppure dieci, oppure cento. Si tratta chiaramente di numeri ideali, figure retoriche, strumenti
per ricordare meglio. La cifra 333 però è un numero preciso, reale, fin troppo. È un numero che
nasce dalla lettura dei più recenti report pubblicati da Unicef sulla situazione dei minori del mondo.
Trecentotrentatre sono le bambine e i bambini che ogni quaranta minuti (la durata della
performance teatrale) sono costretti a lasciare le proprie case per eventi legati alla crisi
climatica. Hanno visto la loro casa essere spazzata via, essere travolta, allagata, incendiata. La
cifra calcolata da Unicef è di 431 milioni di minori sfollati negli ultimi 6 anni, una media di 20.000
bambine bambini al giorno. Spiega il documento redatto nell’ottobre 2023: «Molti bambini devono
abbandonare la loro abitazione più di una volta, e alcuni di loro non torneranno mai a casa. La crisi
climatica ha portato il caos nella loro vita; e la crisi sta peggiorando. Intanto, le emissioni
continuano ad aumentare»
«Siamo noi a fare quelle emissioni – spiegano gli autori de La Piccionaia -. Quel lupo cattivo, che
soffia e soffia, siamo noi. Raccontare un altro modo di vivere, raccontare i porcellini, è un gesto
che offre parole e immagini per un percorso diverso, un nuovo patto, per porcellini e lupi, bambini
e adulti».
Lo spettacolo era stato originariamente programmato per il 1 dicembre 2024, ma non era
potuto andare in scena a causa di motivi di salute di uno degli attori. Tutti i biglietti, gli
abbonamenti e le prenotazioni effettuate per la data del 1 dicembre 2024 di “333
PORCELLINI” rimangono validi per il 2 febbraio 2025.
BIGLIETTI PER 333 PORCELLINI:
intero € 6,50 / ridotto under 14 € 5,50 / ridotto over 65, soci coop e convenzionati: € 5,50
In biglietteria al Teatro di Mirano giovedì dalle 12 alle 14, il giorno di spettacolo dalle 14.30. I biglietti
possono essere prenotati e/o acquistati anche on line su http://www.miranoteatro.it
ABBONAMENTI MILLEMONDI:
Formule ancora disponibili:
PARZIALE 4 SPETTACOLI – due a Mira e due a Mirano: € 22 intero, € 14 ridotto under 14
CARNET 12 INGRESSI – massimo 4 ingressi alla volta: € 60 card unica
ISCRIZIONI MILLEMONDILAB:
ore 13.00 di venerdì 31 gennaio.
Quota di iscrizione: 8 €; promo laboratorio + spettacolo: 10 €; se abbonati Millemondi: 5 €.
Informazioni per il pubblico:
Ufficio Teatro presso il TEATRO COMUNALE DI MIRANO
_____________________________________
Informazioni per la stampa e accrediti:
Ufficio Stampa – Teatro di Mirano